Stomachion

domenica 10 marzo 2019

Topolino #3302: E venne il giorno

E venne il giorno in cui un numero di Topolino viene letteralmente salvato dalla storia d'apertura, dedicata ai sessant'anni di Atomino Bip Bip. E visto che di quella storia ho già scritto, non mi resta che "parlare" del resto del sommario.
Maghi vagabondi
Dopo una serie di saghe interessanti, Destino, la nuova avventura dei Wizards of Mickey firmata da Matteo Venerus, segna un deciso passo indietro, non tanto nel soggetto quanto nel suo sviluppo. L'idea di fondo non sembra nemmeno male: una serie di incubi tormentato i Wizards of Mickey, che così decidono di chiarire cosa c'è dietro questa inquietudine. Lo svolgimento della storia, però, è piuttosto rapido, tanto da dare la sensazione di essere composta da porzioni slegate una dall'altra, mentre molte battute sembrato letteralmente calate dall'alto senza alcuna giustificazione, semplicemente fuori contesto.
I difetti della storia vengono enfatizzati e non limitati dall'ottima prova di Roberto Marini ai disegni: la collaborazione con Venerus su WoM ha permesso al bravo disegnatore di sperimentare come capita a pochi altri con la griglia e la composizione delle vignette. Conseguenza di ciò è stata l'esplosione di un tratto in grado di risultare efficace sia nella gestione delle espressioni e delle movenze dei personaggi, sia nelle scene più spettacolari.
Vedremo come proseguirà Destino, ma visto questo esordio la sensazione è quella di essere di fronte a una delle saghe più brutte di WoM in assoluto.
Il ritorno del Papersera.
Insieme con il numero di Topolino era possibile anche acquistare il primo di quattro volumetti bimestrali dedicati al Papersera e fortemente voluti dal nuovo direttore del settimanale Alex Bertani. Il volumetto ristampa un gruppo di storie di produzione statunitense, alcune delle quali scritte dal creatore del Papersera, Dick Kinney, e tutte disegnate da Tony Strobl, e una prima ampia selezione di avventure di produzione brasiliana, cui si aggiungono due inediti sempre realizzati da fumettisti del Brasile. La collaborazione ai testi per questo volume, e probabilmente per tutta la miniserie, è di Francesco Gerbaldo. Nel complesso è indubbiamente un'opera meritoria e in qualche modo anche inaspettata e per questo maggiormente gradita, ma che nasconde un piano più complesso, che passa anche per la realizzazione di storie inedite.
Mentre il grosso di queste è stato assegnato a Corrado Mastantuono, già su questo numero si è cimentato con un aggiornamento della redazione del Papersera il buon Carlo Panaro, affiancato da Federico Franzò. Come al solito la storia presenta le stesse perplessità della serie ideata da Kinney: come è possibile che un giornale come il Papersera si possa reggere con una gestione dilettantesca come quella di Paperon de Paperoni? A questa risposta, ad esempio, Romano Scarpa non risponde direttamente, ma da par suo idea un nuovo giornale, Il grillo parlante, mettendolo nelle mani dell'abile fratello di Paperone, Gedeone. D'altra parte Scarpa era interessato a realizzare storie di ampio respiro, cui il Papersera, per sua stessa natura, non poteva adattarsi: Kinney, infatti, lo utilizza essenzialmente per delle classice ten pages divertenti che prendono in giro le mode e i modi dell'epoca, giusto per dare ancora maggior credito all'intuizione di Bertani sulla serie. Così in questo senso L'innesto redazionale risulta di lunghezza eccessiva rispetto all'idea portante della serie e in questo modo ne risente la caratterizzazione di Paperino e Paperoga, che oscilla tra quella tipica di pasticcioni incontenbili a quella un po' più positiva di agenti della P.I.A. o di alcune delle storie scritte da Bruno Sarda negli anni Novanta del XX secolo dei due cugini insieme con Gastone. Anche la critica ironica alla società del tempo in qualche modo manca: la festa al deposito presenta poco mordente satirico, mentre il piano della polizia per incastrare i Bassotti, per quanto questi alla fine si rivelino colpevoli, risulta poco etico e morale, ma questo fatto non viene per nulla enfatizzato.
Alla fine una storia che sì è gradevole e scorrevole alla lettura, con un soggetto tipicamente mistery alla Panaro, ma che in qualche modo tradisce lo spirito del Papersera come serie, e quindi non può soddisfare completamente.
Ci salverà la musica
Con un'evidente ispirazione ciminiana, Danilo Deninotti, affiancato ai disegni da Marco Mazzarello, propone Il mitico chitarrone, dove Paperone e nipoti si lanciano alla ricerca di un misterioso chitarrone che, se suonato correttamente, produce la più grande ricchezza del mondo. Questa ricchezza, se si legge la storia avendo in mente le storie di Rodolfo Cimino, è in qualche modo scontata, quasi attesa dal lettore disneyano più esperto, e per fortuna Deninotti non ci prova nemmeno a spiazzare il lettore, portando verso un finale forse scontato, ma che, visti i tempi, è molto apprezzato. Per contro la caratterizzazione dei personaggi continua a restare piuttosto piatta, chiusa su quella in voga negli ultimi numeri, il che alla fine stride sia con una storia di ispirazione ciminiana sia con una storia che presenta comunque una porzione tipica del genere avventuroso.
A stupire in un paio di occasioni è, invece, Mazzarello, che esibisce uno stile alla Lavoradori quando rappresenta le pitture rupestri sull'isola del chitarrone, oltre a realizzare una bellissima quadrupla per il momento in cui i paperi trovano il chitarrone, cui va aggiunto l'ottimo lavoro sulle espressioni, in particolare nella prima parte della storia.

Nessun commento:

Posta un commento