Stomachion
mercoledì 10 settembre 2025
martedì 9 settembre 2025
Assalto alle Alpi

Con uno stile chiaro, ma con un evidente "dente avvelenato" nei confronti dei decisori politici e della rapacità degli imprenditori, l'autore ci accompagna tra i monti e le valli alpine, raccontando di come la montagna è stata trasformata in funzione del profitto: non solo il suo aspetto, con grandi cementificazioni dovute alla costruzione di impianti sciistici, ma anche l'adattamento, se così vogliamo dire, di molti abitanti dei luoghi assaltati dagli imprenditori, che hanno cercato di fornire un'immagine "genuina", dove però questa genuinità è declinata secondo ciò che i turisti si aspettano di trovare, e non secondo ciò che veramente c'è.
lunedì 8 settembre 2025
La fine dell'eclissi su Milano

Il risultato, qui sopra, non è esattamente un gran risultato, e sicuramente dal vivo è meglio, ma alla fine va bene anche così.
domenica 7 settembre 2025
Topolino #3641: 95 anni di Pluto

Pluto, in effetti, ha esordito il 5 settembre del 1930 nel cortometraggio The Chain Gang di Burt Gillett, ma non aveva ancora il suo nome. Successivamente è comparso un mese dopo con il nome Rover nel cortometraggio The Picnic e quindi finalmente come Pluto il 30 aprile del 1931 in The Moose Hunt, anche questo, come il precedente, diretto da Gillett. Il personaggio, in particolare nella sua interpretazione presente in Tha Chain Gang, è ufficialmente diventato di pubblico dominio, avendo compiuto 95 anni.
Veniamo, però, alla storia d'apertura: è un'avventura divertente e dinamica in cui il nostro si lascia influenzare dalla voce di una pulce che, non volendo fare il bagno, convince Pluto a scappare, prendendo un treno per Parigi!
Col gusto dei cortometraggi delle origini, ma con il tocco del tratto moderno, ma classico, adottato da Pastrovicchio in particolare in queste storie celebrative, L'amico invisibile è un sentito omaggio a un personaggio che solo periodicamente viene utilizzato dagli autori in maniera significativa all'interno delle storie di Topolino.
sabato 6 settembre 2025
Superman scatenato!

La serie, scritta da Scott Snyder, ormai da diversi anni lo sceneggiatore di Batman, era in un certo senso l'equivalente di Per il domani per il Superman pre-Flashpoint, visto il coinvolgimento di Jim Lee ai disegni. Di fatto è la storia che meglio definisce questo Superman e ne costituisce la vetta narrativa. In particolare Snyder, per definire Superman, mette in campo un confronto serrato con il generale Lane, il padre di Lois, che in un certo senso ricorda molto da vicino il Thunder Ross che tormentava il buon Hulk nelle storie classiche del personaggio. Lane, infatti, rinfaccia all'azzurrone di non avere il coraggio di affrontare situazioni complesse, come deporre un dittatore o porre fine a una guerra sanguinosa.
venerdì 5 settembre 2025
Il villaggio dei maiali

Veniamo all'essenza della storia: in una notte di eclissi di luna, una luna piena e rossa come tutte le lune durante le eclissi (come per esempio quella che seguiremo il 7 settembre su EduINAF!), definita bizzarra dal protagonista incatenato e solo, immerso nel buio più completo, nel prologo, il suo villaggio, un villaggio moderno visto che vediamo i pali della luce, arrivano delle minacciose sagome scure a cavallo, provenienti da secoli prima, che iniziano a portare fuori gli abitanti da ogni casa, uccidendo i pochi recalcitranti per convincere i molti (il classico "punisci pochi per educare molti"). L'unico a salvarsi da questo rastrellamento è Kenichi, che si rifugia in una casa isolata poco fuori dal villaggio, cercando di sfuggire a questi demoni e di trovare un modo per salvare gli abitanti catturati, o quantomeno la sua famiglia.
giovedì 4 settembre 2025
Un nuovo modello per le masse dei neutrini
Nel modello standard (quello delle particelle elementari), i neutrini sono abbastanza semplici da rappresentare: sono privi di massa. Il motivo per cui sono state prese in considerazione delle masse per i neutrini, aggiunte quindi con modelli esterni al modello standard, è legato alle oscillazioni nel sapore dei neutrini che avvengono nel corso di particolari interazioni.
Come ho raccontato diversi anni fa, l'idea della massa dei neutrini venne a Bruno Pontecorvo nel 1957, mentre 5 anni più tardi Ziro Maki, Masami Nakagawa e Shoichi Sakata introdussero una matrice che rappresentava l'oscillazione dei neutrini predetta da Pontecorvo. Questa matrice mescola i neutrini fondamentali, che possiamo descrivere con l'equazione di Majorana, per produrre i neutrini leptonici che conosciamo.
Come ho raccontato diversi anni fa, l'idea della massa dei neutrini venne a Bruno Pontecorvo nel 1957, mentre 5 anni più tardi Ziro Maki, Masami Nakagawa e Shoichi Sakata introdussero una matrice che rappresentava l'oscillazione dei neutrini predetta da Pontecorvo. Questa matrice mescola i neutrini fondamentali, che possiamo descrivere con l'equazione di Majorana, per produrre i neutrini leptonici che conosciamo.
mercoledì 3 settembre 2025
La gatta ci ha messo lo zampino

In diretta con l'eclissi di Luna di settembre!

Il link alla diretta è già disponibile!
martedì 2 settembre 2025
Impressioni di Sagittario
L'immagine che vi propongo oggi è stata prodotta da MeerKAT, una rete di 64 telescopi radio in Sud Africa. Grazie a essi siamo in grado di vedere cosa succede nei pressi del centro galattico, cosa che è piuttosto difficile utilizzando i telescopi ottici. Nella foto il luminosissimo centro coincide con il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea, mentre le altre zone più dense sono concentrazioni di gas dovuti a varie sorgenti (resti di supernove, nebulosa a emissione, ecc...). In alto a destra c'è lo zoom di una particolare regione catturata dal James Webb e ci può fornire un'idea della vastità della regione ritratta: basti pensare che l'immagine di Webb copre qualcosa come 44 anni luce!
In ogni caso, a me, la foto ha fatto pensare al fondale marino!
In ogni caso, a me, la foto ha fatto pensare al fondale marino!
lunedì 1 settembre 2025
Cavalcare l'onda dell'asfalto

La pista, riprogettata dalla ditta italiana Dromo, specializzata proprio nel design dei circuiti da corsa, ha progettato curva 3 del tracciato, nota come Hugenholtz (John Hugenholtz è stato un progettista di tracciati da corsa, tra cui Suzuka e Zolder), ispirandosi alla sequenza di Fibonacci (come ho scoperto leggendo un articolo di Federico Albano).
Ricordo che la sequenza di Fibonacci è la seguente:
domenica 31 agosto 2025
Topolino #3640: Cento anni di Camilleri

E', infatti, tornata la versione disneyana del famoso commissario Salvo Montalbano, la creazione più nota di Camilleri, con La voce del mandorlo di Francesco Artibani affiancato anche in questa occasione da un ottimo Giampaolo Soldati.
sabato 30 agosto 2025
Superman: L'ultimo figlio di Krypton

Possiamo solo immaginare quanto fu difficile abbandonare il set di Ipotesi di complotto, visto che a dirigere quel film c'era un regista diventato mitico anche per lo stesso Johns: Richard Donner.
Donner, infatti, aveva legato la sua carriera al film Superman del 1978 e al suo sequel del 1980, la cui regia però venne accreditata a Richard Lester, che concluse il girato dopo che Donner venne licenziato dalla Warner, probabilmente a causa degli alti costi di produzione, lievitati anche per via della scelta di Donner di girare Superman e il suo sequel in contemporanea. Il rapporto di Donner con Superman rimase, così, irrisolto, fino a che, nel 2006, dopo i 4 Arma letale e altri film di altrettanto successo, proprio Johns gli permise di chiudere i conti col personaggio, mentre la Warner gli consentì di recuperare la sua versione di Superman 2, con la Donner's Cut uscita nello stesso anno del primo dei cinque episodi di cui è costituito L'ultimo figlio di Krypton.
venerdì 29 agosto 2025
Prophet

L'inizio è lovecraftian poiché troviamo due archeologi, gli unici sopravvissuti della loro spedizione, mentre stanno entrando in un tempio gigantesco sulle cime dell'Hymalaya. Uno dei due, però, prima di morire intima al secondo di non entrare, cosa che per quest'ultimo, Jack Stanton, è impensabile. E' da quella decisione e da un gesto particolare che compie all'interno del tempio che inizia l'apocalisse, anche se ci vogliono diversi mesi prima che si compia realmente. Gli autori, tra l'altro, imbrogliano i lettori, suggerendo che, in realtà, il segreto dell'apocalisse stia nel libro in cui Stanton rivela tutto sulla scoperta di questo antichissimo tempio, che nasconde il segreto del classico orrore cosmico lovecraftiano.
giovedì 28 agosto 2025
Rompicapi di Alice: Un paio di giri sul treno
Il termine mathesis deriva dal greco e identificava l'imparare. Dopo la pubblicazione nel 1970 di The Order of Things del filosofo Paul-Michel Foucault, molti lo intendono come scienza universale della misura e dell'ordine, ma ai tempi di Lewis Carroll era utilizzato non solo nel significato originale, ma anche per indicare i calcoli mentali. E una delle protagoniste del terzo nodo di A tangled tale è una simpatica (ma dipende dai punti di vista!) signora della Mad Mathesis, che quindi potremmo rendere come folli calcoli mentali! E sicuramente la sfida che propone alla sua giovane ospite, la nipote Clara, sembrerebbe avere un che di folle.
Le due si trovano alla stazione di Londra, Charing Cross. Le due, in virtù di un recente completamento della linea, decidono di prendere i treni che passano per Bayswater e Birmingham e questo per un semplice motivo: viaggiano in circolo e quindi partono e arrivano a Londra senza cambiare direzione. Ovviamente i treni possono prendere due direzioni differenti, verso est e verso ovest. I tempi di percorrenza, però, sono differenti: i treni che viaggiano verso est impiegano tre ore a completare il giro, quelli che viaggiano verso ovest due ore. Nonostante questo i treni partono puntualmente ogni quarto d'ora in entrambe le direzioni.
Date queste premesse, ecco il gioco:
Le due si trovano alla stazione di Londra, Charing Cross. Le due, in virtù di un recente completamento della linea, decidono di prendere i treni che passano per Bayswater e Birmingham e questo per un semplice motivo: viaggiano in circolo e quindi partono e arrivano a Londra senza cambiare direzione. Ovviamente i treni possono prendere due direzioni differenti, verso est e verso ovest. I tempi di percorrenza, però, sono differenti: i treni che viaggiano verso est impiegano tre ore a completare il giro, quelli che viaggiano verso ovest due ore. Nonostante questo i treni partono puntualmente ogni quarto d'ora in entrambe le direzioni.
Date queste premesse, ecco il gioco:
mercoledì 27 agosto 2025
SuperBits: Una strada per Jack Kirby

La cerimonia, che ha visto la presenza delle eredi di Kirby e dello staff della Marvel, è stata raccontata con ampio corredo fotografico da Bleeding Cool.
martedì 26 agosto 2025
I racconti del whisky

La parte che da il titolo alla raccolta, i 18 Racconti del whisky, è costituita da storie del brivido raccontate tutte, invariabilmente, con l'accompagnamento di un buon bicchiere di whisky. L'ambientazione più utilizzata da Ray per i suoi racconti, che presentano anche alcuni personaggi ricorrenti, è il bar dell'Angolo Incantato del buon Cavendish, che ritroviamo spesso a versare whisky o altri liquori ai suoi avventori, su tutti i narratori delle oscure vicende.
Come succede in ogni raccolta che si rispetti, non tutti i racconti risultano ugualmente efficaci e sono soprattutto quelli più lunghi, in particolare nelle altre due sezioni della raccolta, a deludere un po' sia per un effetto del terrore poco marcato, se non addirittura assente, sia per una lunghezza che diluisce troppo la vicenda.
I riferimenti antisemiti, poi, non aiutano di certo, anche se è evidente che sono inseriti per spezzare la tensione, almeno laddove non risultano centrali per il racconto. Per fortuna, a differenza de La tana del serpente bianco di Bram Stoker, Agenzia Alcatraz aveva aggiunto una nota iniziale in proposito, per cui alla fine sono arrivato (abbastanza) preparato a ciò che mi aspettava.
lunedì 25 agosto 2025
WikiRitratti: Agnes Giberne

Il suo primo libro, un romanzo per l'infanzia, A Visit to Aunt Agnes, venne pubblicato nel 1864. Oltre ai libri per bambini, scrisse anche alcuni romanzi storici, ma è nota soprattutto per i suoi testi di divulgazione scientifica.
Nei suoi libri ha affrontato discipline come la geologia, la fisica, l'idrologia, la meteorologia, la storia naturale e molte altre. Essendo, però, un'astronoma dilettante, ha dedicato un'ampia porzione della sua produzione saggistica proprio all'astronomia. Non a caso il suo primo libro divulgativo, pubblicato nel 1879, aveva come titolo Sun, Moon and Stars: Astronomy for Beginners. Con l'introduzione di Charles Pritchard, scritta su sua iniziativa, senza che la stessa autrice lo richiedesse, il libro fu un grande successo, diventando il primo di una lunga serie.
A proposito di questo esordio, The Graphic, settimanale britannico illustrato, ebbe modo di scrivere:
Come introduzione a una scienza, non potrebbe essere più attraente, ed è il miglior libro del genere che abbiamo mai letto.Nel 1890 ha contribuito a fondare la British Astronomical Association. Successivamente, nel 1899, l'astronoma Elizabeth Brown, che aveva contribuito a fondare la BAA insieme con Agnes Giberne, divenne direttrice dalla Solar Section dell'associazione.
Nonostante non abbia contribuito direttamente alla scienza, con gli oltre 120 libri scritti, molti dei quali a carattere scientifico, ha comunque contribuito alla sua diffusione tra la popolazione, migliorando quindi, almeno in Gran Bretagna, la percezione delle scoperte e delle innovazioni scientifiche.
Biografia che ripubblica quanto scritto nell'astrografica "Vite da raccontare"
domenica 24 agosto 2025
Topolino 3639: L'ultima colonia di Atlantide (e altre cose di scienza!)

A un livello superficiale si potrebbe dire che l'obiettivo dell'autore friulano sia sempre quello: far comprendere al lettore che esiste un modo non legato al profitto per vivere su questo pianeta. Il vero cuore della storia, però, si trova nella quinta pagina di questo terzo episodio, quando i nostri eroi, accompagnati da Volpeker, entrano nella sala che custodisce il vero tesoro di Z.
sabato 23 agosto 2025
Superman: Per il domani

Pubblicata originariamente sui Superman #205-#215 e subito dopo in Italia su DC Universe, spillato da fumetteria della Play Press, è stata recentemente ristampata sia nella Superman Collection, sia nei (più o meno) tascabili DC Pocket (e recentemente anche nella collana da edicola Superman: Il primo eroe).
giovedì 21 agosto 2025
La strada: In viaggio verso la fine del mondo

In questo mondo ormai arrivato alla fine si muovono i due protagonisti, un uomo che sa di essere vicino alla fine e un bambino, trascinati dal sogno di quest'ultimo di trovare un posto migliore. Magari vicino all'oceano.
La scrittura semplice e diretta di McCarthy, perfetta per l'hard boiled, si adatta splendidamente al mondo post-apocalittico nato, presumibilmente, da una guerra nucleare. La lettura (per quel che ricordo quanto è durata) è rapida e riesce a catturare l'attenzione, tenuti in piedi dalla speranza che anima il bambino. Si potrebbe dire che è una versione post-apocalittica di On the road di Jack Kerouac mescolato con Barbagrigia di Brian Aldiss, visto che in tutto il romanzo proprio il piccolo protagonista è l'unico bambino che incrociamo. A differenza del romanzo di Aldiss, però, manca quell'idea sottesa di voler reagire a quanto avvenuto al mondo. L'uomo, infatti, è animato quasi da una sottile rassegnazione, solo in parte mitigata dalla speranza rappresentata dalla sopravvivenza del figlio.
mercoledì 20 agosto 2025
Un tramonto lovecraftiano

La foto è stata pubblicata su APOD a fine maggio 2025 e l'ho scovata mentre cercavo foto per la nuova galleria di Halloween 2025 (già! ci sto già pensando!) e, in effetti, senza la mia foto lunare di settimana scorsa, avrei pubblicato questa come prima foto "spaziale" che contavo di pubblicare nel corso di queste settimane.
"Detto" ciò: appuntamento alla prossima foto!
martedì 19 agosto 2025
La qualità dell'aria in Italia secondo Google Maps
Ho recentemente scoperto che su Google Maps hanno implementato non solo le previsioni del tempo, ma anche l'informazione sulla qualità dell'aria (il modo in cui viene elaborata lo trovate in questa pagina). Così ho pensato di vedere un po' quale era la situazione un po' in tutta Italia, e non solo nella zona in cui mi trovo (è il "puntino blu" nella mappa qui sotto), catturata all'incirca alle 19. Ovviamente si può notare la qualità dell'aria intorno a Milano e Torino, nonostante il periodo estivo che dovrebbe svuotare le città.

domenica 17 agosto 2025
Topolino #3638: Vacanza in giallo

La storia, il classico giallo estivo leggero alla Agatha Christie in salsa disneyana di cui Bosco è un abile interprete, si sviluppa senza alcun particolare momento di suspence, con lo sceneggiatore che, coadiuvato da un buon Cavazzano (nel complesso migliore di quello visto un paio di settimane fa) fornisce un paio di indizi utili per capire l'identità del colpevole (e in effetti uno di quegli indizi mi aveva fatto drizzare le antenne!), ma nel complesso nulla di memorabile.
Labels:
casty,
fumetti,
giorgio cavazzano,
giovanni eccher,
luca usai,
marco bosco,
recensione,
topolino
sabato 16 agosto 2025
Superman: Inferno - Un team italiano per l'azzurrone

Devo ammettere che se non fosse stato per questa coppia di autori, il volume che ha pubblicato separatamente la storia, Superman: Inferno, avrebbe fatto la fine dei due precedenti: rimasto sullo scaffale della fumetteria. Certo: anche l'uscita del film di James Gunn ha giocato un ruolo nella decisione di acquistarlo, ma se devo proprio dare un peso a tutti gli elementi messi sul piatto, direi che gli autori coinvolti e il soggetto hanno giocato un ruolo molto più imortante.
venerdì 15 agosto 2025
Scienza take away #12: luglio-agosto 2025

Scienza e fumetti
In effetti di scienza ce n'è un bel po' da proporvi e inizierei con due articoli supereroistici nella loro versione uscita su EduINAF: Quella volta che Superman portò in orbita Hubble, in cui vi racconto di come una storia di Superman uscita su Action Comics diede una mano a sbloccare i fondi per l'Hubble Space Telescope (che all'epoca ancora non si chiamava così).giovedì 14 agosto 2025
Matematica in vacanza #5: luglio-agosto 2025

Ci sbrigheremo abbastanza agilmente questo mese, visto che mancano, a differenza dello scorso anno, le recensioni dei volumi della serie Matematica uscita tra 2024 e 2025 con Corriere della Sera e Gazzetta dello Sport.
Iniziamo subito con Rompicapi e Paralipomeni di Alice. In questo periodo sto proponendo i rompicapi tratti da A tangled tale di Lewis Carroll e le ultime uscite sono state i rompicapi del secondo nodo e la loro soluzione (che in un caso differisce da quella di Carroll: chissà se avrebbe accettato la mia obiezione alla sua soluzione!).
Per la serie de Le grandi domande della vita ho affrontato, invece, uno dei problemi irrisolti della teoria dei numeri, quello della distanza razionale.
Nonostante non sia squisitamente matematica, visto che probabilmente lo avrei comunque segnalato a un eventuale Carnevale agostano, chiudo con il ritratto di Nancy Grace Roman, diventata damosa come la madre di Hubble, anche se effettivamente ha fatto molto più di questo!
Mi ritaglio, infine, uno spazietto per due segnalazioni esterne a Dropsea: un interessnate articolo sui mattoni di Mauro Merlotti e un altrettanto interessante articolo sui medici, la matematica e l'indigrazione di certi giornalisti sul ruolo della matematica nel capire come gestire le pandemie.
Prima dei saluti, semplicemente mi spiace non aver scritto di più in campo matematico, ma luglio è stato un mese piuttosto supereroico, come forse avrete letto (e se no ve lo segnalo a breve) sulla newsletter dei supereroi.
Immagine d'apertura generata con l'image generator di ToolBaz
mercoledì 13 agosto 2025
Memorie trovate in una vasca da bagno

L'introduzione, infatti, crea un contesto storico abbastanza interessante: in un lontano futuro gli archeologi ritrovano conservato all'interno di una vasca da bagno le Memorie di una presunta spia, che ha vissuto all'interno di un palazzo governativo dentro cui gli alti papaveri si sono andati a rifugiare quando la civiltà ha iniziato a crollare a causa di una specie di malattia della carta. A seguito di questa malattia, non solo i libri, ma anche il denaro è scomparso, con conseguenze immaginabili sulla struttura sociale.
martedì 12 agosto 2025
SuperBits: Batmobili in vendita

lunedì 11 agosto 2025
Luna d'agosto sopra i cieli di Domanico

La app che ho utilizzato, usando le impostazioni di default, ha realizzato 99 scatti e per la foto che vi ho messo qui sopra ho scelto quella che mi piaceva un po' di più. Il risultato è sicuramente migliore rispetto a quello che avrei potuto realizzare con la fotocamera e la app dello smartphone, però non è all'altezza della Luna che ho inserito in questa composizione, ma la app che avevo utilizzato per quello scatto va in crash quasi a ogni utilizzo.
Per ora mi accontento di questo risultato, ma cercherò di capire se posso riuscire a migliorare lo scatto studiandomi altre opzioni dell'app. Intanto vi rimando al video che ho realizzato a partire dalle immagini scattate, in cui racconto anche qualcosa sulle perseidi.
domenica 10 agosto 2025
Topolino #3637: Shining

Ovviamente le citazioni a Shining non si sprecano e attraversano tutto l'episodio in lungo e in largo, senza domenticarsi di strappare una sana risata al lettore, che così ha modo di esorcizzare al meglio il genere dell'horror anche in quest'ultima puntata: in quest'ottica il più efficace è sicuramente Paperoga, ma non mancano momenti di leggerezza anche dagli altri personaggi. In più Badino inserisce un più che lodevole riferimento alle recensioni video farlocche, prodotte dall'intelligenza artificiale con recensori finti (o anche recensori veri, ma pagati per dire cose buone, cosa forse al momento molto più diffusa).
Degna conclusione di una, come sempre, divertente serie che ci lascia un po' in sospeso su quale possa essere il prossimo progetto di Paperina e Chiquita.
sabato 9 agosto 2025
L'ultimo Halloween: Scoperta

Un ottimo Dave Johnson porta su carta in maniera pulita e dinamica la sceneggiatura molto lineare di Jeph Loeb per un numero che alla fine lascia più domande che risposte.
venerdì 8 agosto 2025
Un pianeta neo-nato

La stella, HD 135344B, è piuttosto giovane, visto che il suo disco di polveri e gas è ancora presente. All'interno del disco, però, grazie agli strumenti del Very Lage Telescope (il VLT), si riesce ad apprezzare la presenza di un "punto" che sta modellando grazie alle forze gravitazionali l'ambiente circostante. Secondo le supposizioni avanzate dagli astronomi, questo "punto" sarebbe un pianeta in formazione di dimensioni doppie rispetto al nostro Giove e distante dalla sua stella quanto Nettuno lo è dal Sole.
L'osservazione ha molteplici elementi di interesse. Innanzitutto c'è una questione prettamente tecnologica: grazie al VLT, ricordo uno strumento a Terra, è possibile osservare direttamente il pianeta nel corso della sua evoluzione. Inoltre si può studiare il modo in cui interagisce con l'ambiente circostante e da qui farsi un'idea su come, per esempio, Giove ha "fatto spazio" intorno a se.
Ovviamente la speranza è riuscire prima o poi a osservare processi simili per pianeti come la Terra: la sensazione, però, è che sia solo questione di tempo prima che i nostri strumenti siano capaci di qualcosa del genere.
SuperBits: La corsa infuocata di Ghost Rider
All'interno dei SuperBits ho deciso di proporvi non solo le news propriamente dette, ma anche alcune curiosità brevi che non me la sento di presentare ne La scienza con i supereroi. E quella di oggi, incentrata sull'anti-eroe Ghost Rider, è proprio una di queste.
Questi è un personaggio supereroistico di genere horror che ha esordito su Marvel Spotlight #5 dell'agosto del 1972. Creato da Roy Thomas, Gary Friedrich e Mike Ploog, è un motociclista che, dopo aver stretto un piatto col diavolo, va in giro a bordo di una moto con un teschio scarnificato al posto della testa e completamente avvolto dalle fiamme.
Questi è un personaggio supereroistico di genere horror che ha esordito su Marvel Spotlight #5 dell'agosto del 1972. Creato da Roy Thomas, Gary Friedrich e Mike Ploog, è un motociclista che, dopo aver stretto un piatto col diavolo, va in giro a bordo di una moto con un teschio scarnificato al posto della testa e completamente avvolto dalle fiamme.

giovedì 7 agosto 2025
Paralipomeni di Alice: Tutti in salotto!

Per procedere con la soluzione mi sono detto: perché non utilizzare i messi moderni, come per esempio geogebra?
Ciò su cui bisogna fare maggiore attenzione è posizionare correttamente le porte, ricordando che queste sono 20 e suddividono il quadrato in 21 parti uguali. Avendo in mente ciò, e ricordando che le stanze visitate sono ai numeri 9, 25, 52 e 73, graficamente avremo una soluzione del tipo:
martedì 5 agosto 2025
Il mugnaio urlante

Date queste premesse ci si potrebbe aspettare di essere di fronte a un classico romanzo ricco di humor e risate, ma in effetti si ride poco, anche se di ironia ce n'è a carrettate. Soprattutto, però, c'è anche un grande amore per la natura, come emerge dalle vivide descrizioni della seconda parte, nel corso della quale Paasilinna manda il suo protagonista, Gunnar Huttunen, a nascondersi nei boschi mentre mezzo paese lo cerca per riportarlo nel manicomio.
In effetti è proprio sul senso di "normalità" che il romanzo vuole invitarci a riflettere, e su quanto, spesso solo per via di una profonda diffidenza, si ritiene troppo facilmente folle qualcuno che è semplicemente diverso da noi.
lunedì 4 agosto 2025
Il fermacarte di Hubble
Nella ricerca delle immagini per completare il video dedicato a Superman e al telescopio spaziale Hubble (lo trovate alla fine di questo articolo), mi sono imbattuto in questa memorabilia appartenuta proprio a Pete Simmons, il responsabile della storia di Superman di cui parlo nel video:
Non è l'unica immagine che alla fine non ho utilizzato. Per esempio c'è questa illustrazione con spiegazione tratta da un libro ignoto (trovata su nss.org):
e infine una bella concept image dello Space Shuttle:
Spero che questa divagazione su post di solito più densi di parole sia gradita, anche perché conto di pubblicarne altri di questo genere nelle prossime settimane!



domenica 3 agosto 2025
Topolino #3636: In vacanza solo storie serie!

Topolino e Pippo si trovano a Boreriver per un giorno di vacanza, mentre la città è in festa. L'umore particolarmente malmostoso di Topolino esalta, per contrasto, ancora di più la verve comica di Pippo, mentre l'imprevisto è dietro l'angolo: qualcuno ha bucato ben due ruote dell'auto di Topolino. Da qui inizia una storia divertente, la classica commedia degli equivoci all'americana in cui Faraci è maestro. Non proprio all'altezza, invece, i disegni di Cavazzano, quanto meno non in tutte le vignette, ma la cosa è più che naturale, vista la lunga carriera del Maestro, che nel complesso, comunque, è ancora in ottima forma.
sabato 2 agosto 2025
Fantastici Quattro: Gli inizi e la fine

Le due storie d'apertura sono tratte da un albo celebrativo particolare, Fantastic Four Anniversary Tribute del 2021, che celebrava i sessant'anni dell'esordio del quartetto pubblicando due storie significative nella loro vita editoriale reinterpretate da una cinquantina di fumettisti diversi. Sia Fantastic Four!, la storia d'esordio pubblicata sul numero 1 della rivista, sia Bedlam at the Baxter Building!, pubblicata nel 1965 sul terzo annual della rivista, entrambe di Stan Lee e Jack Kirby, sono state ridisegnate assegnando ciascuna pagina a un diverso disegnatore.
venerdì 1 agosto 2025
Riscritti dalle macchine

Il racconto è, in qualche modo, una specie di distopia musicale. Il protagonista è un ragazzo muto che ha il potere di aspirare i suoni vaganti in un mondo senza musica. Questi fa amicizia con una cantante lirica che vive in uno studio di registrazione abbandonato. La cantate si barcamena come può, poiché ella e la musica che rappresenta è ormai diventata obsoleta a causa della "musica ultrasonica" di quell'epoca futura.
giovedì 31 luglio 2025
La nascita di un nuovo sistema solare

Un'immagine di HOPS-315 con il suo disco di formazione catturata da ALMA
Ovviamente tutto ciò non siamo in grado di osservarlo, a meno di non riuscire a ricevere informazioni da altri sistemi solari in formazione. Cosa che effettivamente è avvenuta a metà mese. L'ESO, infatti, ha raccontato in un comunicato stampa che grazie alla combinazione di osservazioni provenienti da ALMA, Atacama Large Millimeter/submillimeter Array, combinati con osservazioni provenienti dal James Webb Space Telescope, un team di astronomi è stato in grado di osservare i primissimi istanti di formazione planetaria intorno a una stella lontana lontana.
Stiamo parlando di HOPS-315 (che magari dopo questa scoperta potrebbe guadagnare un nome un po' più accattivante!) nella costellazione di Orione. Nel disco di polveri e gas intorno alla stella, i dati sembrano indicare che il monossido di silicio sta iniziando a solidificarsi, dando il via a un processo in cui si uniranno uno all'altro fino a formare pianeti rocciosi come la Terra o il nucleo di pianeti gassosi come Giove.
Studiare il sistema in formazione di HOPS-315, quindi, potrebbe permetterci di capire qualcosa di più su quegli stessi processi che hanno portato alla nascita del nostro Sistema Solare.
mercoledì 30 luglio 2025
Lo squalificato

Lo squalificato racconta le peripezie di un giovane aspirante artista, Oba Yozo, dall'infanzia e fino all'età adulta. Il racconto, in prima persona, quasi un'autobiografia, viene aperto e chiuso da alcune pagine in terza persona relative al ritrovamento di questa specie di diario ricco di riflessioni sulla natura umana, il senso della società, l'idea di una vita adulta che il protagonista non sembra mai afferrare.
Oba Yozo, infatti, si sente fuori dal mondo, impossibilitato a comprenderlo appieno:
In sostanza, ancora oggi io non ho idea di come funzioni l'essere umano. L'ansia generata dalla profonda differenza che sembra esserci tra il mio concetto di felicità e quello di tutti gli altri mi fa rigirare nel letto gemendo, mi fa uscire di senno. Ma io, sono felice? Fin da bambino mi hanno sempre ripetuto che sono fortunato, eppure per me è stato un inferno, incomparabilmente peggiore rispetto alle vite di quanti me lo andavano ribadendo. Ho perfino pensato che mi fosse stata imposta dalla sorte una buona decina di sventure, una sola delle quali sarebbe stata sufficiente a trasformare chiunque altro in un assassino.E quindi ecco l'epifanica visione di se stessi:
Ecco cos'ero: un rospo. A prescindere dall'essere tollerato o escluso dalla società. Ero una bestia inferiore a un cane o un gatto. Un rospo. Solo un rospo che si spostava lento.
SuperBits: Batman, tra Halloween e Alfred

martedì 29 luglio 2025
La meravigliosa utopia dei Fantastici Quattro

L?elemento con cui i veri credenti devono, però, venire a patti subito è non tanto l'ambientazione, gli anni Sessanta del XX secolo, quanto il fatto che l'influenza dei Fantastici Quattro e di Reed Richards sul mondo ha condotto a un mondo utopico che, rispetto al nostro, presenta un salto tecnologico che in qualche modo stride con il design degli oggetti, molto anni Sessanta, appunto!
Un'idea di questo genere, per quanto abbozzata, era presente anche in Fantasatic Four #503, di Mark Waid e Howard Porter. Nelle pagine iniziali del primo episodio di Azione preventiva un altoparlante all'interno del Baxter Building recita:
lunedì 28 luglio 2025
L'acqua, l'asfalto e le formula 1

Qualche tempo fa ero incappato in una notizia che poi ho cercato giusto ieri nell'attesa che il gran premio riprendesse dopo un primo tentativo: in Germania sembra che siano riusciti a sviluppare un asfalto in grado di assorbire l'acqua. Non avendo, però, trovato news con fonti attendibili, mi sono messo a cercare su Google Scholar, incappando in questo articolo: The Performance of Super Absorbent Polymer (SAP) Water-Retaining Asphalt Mixture
domenica 27 luglio 2025
Topolino #3635: Arte in vacanza

Dopo questa prima conoscenza, Bosco introduce anche il bed&breakfast (a proposito: avete iniziato a ragionare sul rompicapo carrolliano a tema?) e la simpatica signora che lo gestisce, affetta dal problema degli affitti arretrati (qui direi che c'è forse l'unico punto debole della storia, visto che i b&b gestiti da privati cittadini sono generalmente in appartamenti o case di proprietà e non in affitto).
Ed è proprio il b&b il teatro del primo dei due misteri congegnati da Bosco per Topolino e Minni, mentre il secondo è lo studio di De Veldt. E se tutto sommato il primo mistero era relativamente semplice, più intricato il secondo, risolto alla fine grazie alle telecamere di controllo installate sull'isola.
sabato 26 luglio 2025
L'ultimo Halloween: Sospetti

Sappiamo che in Due Facce la personalità di Harvey Denti è piuttosto diluita e soprattutto si sono perse le tracce della moglie Gilda, indubbiamente uno dei personaggi più interessanti di tutta la saga congegnata dall'esperto sceneggiatore. E le prime cinque pagine dell'albo risolvono in maniera quasi definitiva il problema: per la prima volta, infatti, Due Facce prende le distanze dalla moglie con una vignetta abbastanza significativa in cui le punta la pistola in fronte. Subito dopo, però, Gilda reagisce e salta addosso ad Harvey in una scena, sviluppata da un ottimo Enrico Marini su due pagine, che senza leggere le didascalie e le battute sarebbe perfetta per un film comico o brillante.
venerdì 25 luglio 2025
La temperatura a Milano negli ultimi 170 anni

Iscriviti a:
Post (Atom)