Stomachion

Visualizzazione post con etichetta scienza take away. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scienza take away. Mostra tutti i post

domenica 14 settembre 2025

Scienza take away #13: agosto-settembre 2023

20250914-arcobaleno-calabria-20250818
Arcobaleno sopra i cieli della Calabria - foto scattata il 18 agosto e rielaborata con Gimp
Torna il Carnevale della Matematica, la cui edizione #189 è ospitata da Amo la matematica di Daniela Molinari. L'edizione, dedicata al tema de il segreto del matematico (che non ho seguito...), presenta anche i miei post matematici, che quindi vi invito ad andare a spulciare sul sito di Daniela, insieme con quelli degli altri carnevalisti. Qui sulla scienza take away, invece, arriva il recap di tutto il resto.

venerdì 15 agosto 2025

Scienza take away #12: luglio-agosto 2025

20250814-science-glass-in-space
Ferragosto è il giorno per eccellenza delle vacanze estive in generale e agostane in particolare. Così, visto che quest'anno Scienza take away non si è presa alcuna vacanza, la rassegna dei post scientifici usciti nell'ultimo mese diventa un'ottima proposta per qualcosa da leggere sotto l'ombrellone, o sotto l'ombra di qualche pino di montagna, che non sia una qualche news stupida o che toglie il buonummore.
Scienza e fumetti
In effetti di scienza ce n'è un bel po' da proporvi e inizierei con due articoli supereroistici nella loro versione uscita su EduINAF: Quella volta che Superman portò in orbita Hubble, in cui vi racconto di come una storia di Superman uscita su Action Comics diede una mano a sbloccare i fondi per l'Hubble Space Telescope (che all'epoca ancora non si chiamava così).

martedì 15 luglio 2025

Scienza take away #11: giugno-luglio 2025

20250713-astro-tattoo
(via tumblr)
Come scritto nell'ultima edizione di Matematica in vacanza, invece di mettere in pausa Scienza take away accorpandola in MIV, come accaduto nel corso dell'anno precedente, ho deciso di pubblicare una nuova puntata di questa rubrichetta in virtù del gran numero di post extra-matematici usciti nel corso delle ultime 4 settimane (o giù di lì).
A differenza di altre occasioni, ho deciso di fare una suddivisione non già in blog, ma per argomenti, anche perché uno degli argomenti ha contribuito in maniera particolarmente corposa.

sabato 14 giugno 2025

Scienza take away #10: maggio-giugno 2025

20250614-topolini-effetto-omega
E torna puntuale il Carnevale della Matematica con la sua edizione #188 ospitata, questo mese, da Maurizio Codogno. E come ormai da un annetto a questa parte in concomitanza con l'uscita del Carnevale ecco arrivare anche la nuova edizione di Scienza take away, il link post che raccoglie tutti i miei post a tema scientifico, ma non matematico, pubblicati nel mese precedente.
Nell'immagine di apertura di questo mese, tra l'altro, vedete i tre numeri di Topolino, dal #3627 al #3629, su cui è stata pubblicata la saga L'effetto omega di Alessandro Pastrovicchio, cui sto dedicando una serie di post e video. La scelta è caduta su questa apertura essenzialmente perché sono stato citato nell'editoriale del direttore Alex Bertani del #3627! E con questo primo link entriamo nel vivo di Scienza take away!

mercoledì 14 maggio 2025

Scienza take away #9: aprile-maggio 2025

20250514-pendolo-newton
Puntuale come il Carnevale della Matematica, giunto all'edizione #187 organizzata da Flavio Ubaldini, ecco tornare Scienza take away che riassume tutti i miei post extra matematici usciti tra le due edizioni del Carnevale. Tra l'altro questo mese c'è una novità: a causa dei problemi tecnici sui server che ospitano Lo Spazio Bianco ho sospeso le attività di pubblicazione sul Caffè del Cappellaio Matto spostando i post che sarebbero stati lì destinati un po' su La scienza con i supereroi un po' su Science Backstage, che quindi avranno una sezione a loro dedicata.
Iniziamo, quindi, con il blog principale:

lunedì 14 aprile 2025

Scienza take away #8: marzo-aprile 2025

20250414-copie-matematica-lezione52
E questa volta puntuale con l'uscita del Carnevale della Matematica #186 arriva anche la nuova edizione di Scienza take away, il link post con il quale riassumo tutto ciò di extra-matematico che ho pubblicato nel mese precedente e che quindi non è entrato a far parte del suddetto Carnevale (in realtà c'è anche qualcosa di matematico, come potrete leggere più avanti). Tra l'altro in questo arco di tempo sono anche arrivate le mie tre copie del 52.mo volume della collana Matematica, che quindi campeggiano in tutta la loro gloria come apertura di questa edizione. Posso quindi annunciarvi che riprenderò anche a pubblicare un po' di recensioni di libri che avevo lasciato in sospeso in tutto questo periodo.
Chiuse le chiacchiere introduttive, iniziamo con la serie di articoli:

martedì 18 marzo 2025

Scienza take away #7: febbraio-marzo 2025

20250318-marte-torino
Avendo ospitato il Carnevale della matematica #185, quello dedicato al pi day, il mese precedente è stato per lo più fagocitato dal pi greco, quindi, in pratica, ci sono ben pochi articoli a tema scientifico da segnalare in questa nuova edizione, anche se spero che siano tutti particolarmente interessanti. Iniziamo.
Da DropSea
Con un po' di ritardo rispetto al Darwin day, il che è anche normale visto che ho assistito all'opera teatrale solo un paio di giorni dopo, esce la mia recensione di Darwin, Nevada, ultima fatica del sempre grande Marco Paolini, uno che la scienza a teatro l'ha portata in tempi decisamente non sospetti!

venerdì 14 febbraio 2025

Scienza take away #6: gennaio-febbraio 2025

20250214-saint-valentine-tumblewords-ted
Ed è arrivato il 14 del mese, che si porta dietro il Carnevale della Matematica, giunto alla 184.ma edizione. E come ormai da tradizione da un po' di tempo, esco con il link post che raccoglie tutti quelli che non sono stati segnalati al Carnevale della Matematica, ma che comunque parlano di scienza. E dato che oggi, incidentalmente, è anche San Valentino, ho pensato bene di aprire scienza take away con un pannello riadattato di quelli che il gioco Tumblewords regala al giocatore ogni volta che sconfigge uno dei bot TED in una sfida di parole (magari, prima o poi, dedicherò un post a questo gioco) e dedicato proprio alla festa degli innamorati.
Piccolo dettaglio prima di iniziare: non c'è certezza, a differenza di quanto affermato nel pannello, che Gelasio I, accreditato di essere l'ultimo papa africano (sembra fosse nato in Algeria), abbia effettivamente abolito i Lupercalia, festività di origine romana, per sostituirli con il giorno di San Valentino.
Iniziamo, ora, con la serie di link partendo, questo mese, da EduINAF: il motivo è che l'11 febbraio si è celebrata la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza e andrò quindi a iniziare proprio con dei link a essa collegati:

martedì 14 gennaio 2025

Scienza take away #5: dicembre 2024-gennaio 2025

20250114-matematica-lezione52-estratto-cover
Dopo la terza edizione di Matematica in vacanza, torna Scienza take away, dal che potete agevolmente dedurre che il Carnevale della Matematica è tornato. Per la precisione siamo giunti all'edizione #183, ospitata dal buon Maurizio Codogno.
Come ormai da tradizione per questa piccola serie di auto-link post, vi andò a riassumere tutte le uscite scientifiche pubblicate su DropSea (e non solo). Iniziamo!

giovedì 14 novembre 2024

Scienza take away #4: ottobre-novembre 2024

20241114-suitspace
E' uscito puntuale come (quasi) ogni mese il Carnevale della Matematica, giunto alla 182.ma edizione, ospitata su MaddMaths! e gestita nella persona di Marco Menale. Ovviamente potete cercarmi all'interno per leggere o rileggere ciò che ho proposto per il Carnevale di questo mese. E quindi, puntuale come nei mesi precedenti, torna Scienza take away, il "riassuntone" dei miei post extra matematici usciti più o meno nello stesso periodo di tempo.
Iniziamo!

lunedì 14 ottobre 2024

Scienza take away #3: settembre-ottobre 2024

20241014-scienza-take-away-banner
Come avrete notato, ho ripreso a pubblicare le recensioni dei volumi della collana Matematica curata da Maurizio Codogno e allegati a Gazzetta dello Sport. Sono uscite, però, solo 4 recensioni: d'altra parte ho ripreso le pubblicazioni proprio a ottobre. Le trovate tutte e quattro non solo nella tag dedicata a Gazzetta, ma anche sulle pagine del Carnevale della Matematica #181, che vede il ritorno non solo come contributore, ma anche come matematto ospite del buon Paolo Alessandrini, di cui un po' si sentiva la mancanza!
Veniamo, però, al nuovo appuntamento con Scienza take away, che dopo la puntata speciale dedicata al Nobel per la fisica 2024, torna a raccogliere i post scientifici che non sono finiti nel Carnevale di cui sopra.
Iniziamo!

martedì 8 ottobre 2024

Scienza take away #2: Speciale Nobel per la Fisica 2024

20241008-hopfield-hinton-nobel-fisica-2024
Potevo bucare l'annuncio del Nobel per la Fisica 2024? In realtà non l'ho bucata, la notizia, ma l'ho data tramite SciBack. D'altra parte mi sembrava di trascurare un po' troppo i (quattro!) lettori di DropSea, che è il mio blog principale, non scrivere qualche nota sulla questione. E allora ho pensato di tirare fuori un numero speciale della serie di link post, Scienza take away.
Iniziamo, prima di tutto, dai vincitori del Nobel per la Fisica 2024: John Hopfield e Geoffrey Hinton "per le fondamentali scoperte e invenzioni che hanno permesso alle macchine di imparare attraverso reti neurali artificiali".
Ci si potrebbe chiedere cosa c'entrano le reti neurali artificiali con la fisica. Per capirlo basta capire quale sia stato il punto di partenza di Hopfield per le ricerche che lo hanno portato oggi al Premio Nobel insieme con Hinton.

mercoledì 18 settembre 2024

Scienza take away #1: agosto-settembre 2024

20240918-libri-elric
Come avrete notato, non è uscita l'usuale recenzione del libriccino della collana Matematica della Gazzetta dello Sport. Questo non vuol dire che non sto leggendo i volumi, ma semplicemente che, avendo ordinato quelli mancanti (ma non solo loro), sono in attesa dell'arrivo del pacco per poi ricominciae le pubblicazioni nell'ordine corretto, ovvero a partire dal volume 27. Nell'attesa, come vedete dalla foto, ho anche ripreso la lettura del mammut con La saga di Elric, che avevo interrotto da almeno un annetto. Il motivo è che ho visto questo fine settimana negli scaffali della sezione fantasy un secondo mammut, per cui ho ricevuto un giusto incentivo a concludere la lettura di quello che vedete in foto insieme con il mammut dedicato a Corum e a una serie di albi a fumetti dedicati al Campione Eterno di Michael Moorcock.
Tutto questo, però, è solo una nota di colore, una introduzione un po' blogghistica per arrivare al nocciolo del post, prosecuzione ideale de La matematica in vacanza #2. Ovviamente quella serie si interrompe, visto che il Carnevale della Matematica è tornato con l'edizione #180. Ovviamente, visto che i post matematici sono segnalati lì (basta cercarmi per trovarli), in questo post vi metto in fila quelli di carattere scientifico che, però, non sono finiti nel Carnevale.