Stomachion

Visualizzazione post con etichetta dc comics. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dc comics. Mostra tutti i post

sabato 6 settembre 2025

Superman scatenato!

20250906-superman-unchained-estratto-cover
Nonostante un inizio di rapporto piuttosto entusiastico, dovuto al coinvolgimento iniziale di autori come Dan Jurgens su Superman e Grant Morrison su Action Comics, il Superman dei New 52 non è riuscito a catturarmi oltre. Più o meno smisi di acquistare gli albi di Superman dopo l'arrivo del secondo mensile dedicato all'azzurrone, che portava in Italia la miniserie in 9 albi Superman unchained.
La serie, scritta da Scott Snyder, ormai da diversi anni lo sceneggiatore di Batman, era in un certo senso l'equivalente di Per il domani per il Superman pre-Flashpoint, visto il coinvolgimento di Jim Lee ai disegni. Di fatto è la storia che meglio definisce questo Superman e ne costituisce la vetta narrativa. In particolare Snyder, per definire Superman, mette in campo un confronto serrato con il generale Lane, il padre di Lois, che in un certo senso ricorda molto da vicino il Thunder Ross che tormentava il buon Hulk nelle storie classiche del personaggio. Lane, infatti, rinfaccia all'azzurrone di non avere il coraggio di affrontare situazioni complesse, come deporre un dittatore o porre fine a una guerra sanguinosa.

sabato 30 agosto 2025

Superman: L'ultimo figlio di Krypton

20250827-superman-ultimo-figlio-krypton-estratto-cover
Come ricorda Fabio Licari nell'introduzione al settimo volume della collana Superman: Il primo eroe, in uscita abbinata a Gazzetta dello Sport e Corriere della Sera, Geoff Johns iniziò a lavorare nel mondo dell'intrattenimento con il cinema. Fu un'esperienza piuttosto breve, ma sicuramente intensa, interrotta dall'arrivo di un'opportunità che non poteva non cogliere: lavorare con i personaggi della DC Comics. All'epoca, il 1997, era impegnato con Ipotesi di complotto; film con julia Roberts e Mel Gibson, quando incontrò Eddie Berganza, che gli offrì l'opportunità di proporre nuove idee. Così, nonostante la fiducia del regista di quel film, Johns abbandonò il dorato mondo del cinema per gettarsi anima e corpo nel mondo del fumetto.
Possiamo solo immaginare quanto fu difficile abbandonare il set di Ipotesi di complotto, visto che a dirigere quel film c'era un regista diventato mitico anche per lo stesso Johns: Richard Donner.
Donner, infatti, aveva legato la sua carriera al film Superman del 1978 e al suo sequel del 1980, la cui regia però venne accreditata a Richard Lester, che concluse il girato dopo che Donner venne licenziato dalla Warner, probabilmente a causa degli alti costi di produzione, lievitati anche per via della scelta di Donner di girare Superman e il suo sequel in contemporanea. Il rapporto di Donner con Superman rimase, così, irrisolto, fino a che, nel 2006, dopo i 4 Arma letale e altri film di altrettanto successo, proprio Johns gli permise di chiudere i conti col personaggio, mentre la Warner gli consentì di recuperare la sua versione di Superman 2, con la Donner's Cut uscita nello stesso anno del primo dei cinque episodi di cui è costituito L'ultimo figlio di Krypton.

sabato 23 agosto 2025

Superman: Per il domani

20250823-superman-per-il-domani-estratto-cover
Dopo aver acquisito la Wildstorm, la DC Comics iniziò subito a coinvolgere Jim Lee nei processi creativi dell'editore. Lee divenne velocemente editor maximo della DC, senza però dimenticare la sua attività al tavolo da disegno. Che all'inizio fu piuttosto intensa. Visto il seguito di fan che Lee si era costruito negli anni, prima in Marvel e poi nella Image, la DC gli affidò i due pesi massimi dell'azienda, prima Batman, con Hush, saga scritta da Jeph Loeb, e quindi Superman, con For tomorrow, scritta da Brian Azzarello.
Pubblicata originariamente sui Superman #205-#215 e subito dopo in Italia su DC Universe, spillato da fumetteria della Play Press, è stata recentemente ristampata sia nella Superman Collection, sia nei (più o meno) tascabili DC Pocket (e recentemente anche nella collana da edicola Superman: Il primo eroe).

sabato 16 agosto 2025

Superman: Inferno - Un team italiano per l'azzurrone

20250814-superman-inferno-estratto-cover
La serie The World della DC Comics, inaugurata nel 2021 con un volume dedicato a Batman e proseguita nel 2024 con un volume dedicato al Joker, prevede storie autoconclusive dedicate al personaggio cui è dedicato quel volume realizzate da team creativi di tutto il mondo. L'Italia era presente su entrambi i volumi e ha bissato la sua presenza anche per Superman: The World, affidando l'azzurrone a un team di autori che ben conosciamo sulle pagine elettroniche di questo blog: i due autori disneyani Marco Nucci alla sceneggiatura e Fabio Celoni ai disegni.
Devo ammettere che se non fosse stato per questa coppia di autori, il volume che ha pubblicato separatamente la storia, Superman: Inferno, avrebbe fatto la fine dei due precedenti: rimasto sullo scaffale della fumetteria. Certo: anche l'uscita del film di James Gunn ha giocato un ruolo nella decisione di acquistarlo, ma se devo proprio dare un peso a tutti gli elementi messi sul piatto, direi che gli autori coinvolti e il soggetto hanno giocato un ruolo molto più imortante.

sabato 26 luglio 2025

L'ultimo Halloween: Sospetti

20250726-ultimo-halloween06-etratto-cover
Dopo una un po' folle avventura con il Joker co-protagonista, il 6.o numero de L'ultimo Halloween inizia con una scena che in qualche modo prova a risolvere un'anomalia della storia congegnata da Jeph Loeb sin dal Lungo Halloween: Due Facce e il suo rapporto con Gilda Dent.
Sappiamo che in Due Facce la personalità di Harvey Denti è piuttosto diluita e soprattutto si sono perse le tracce della moglie Gilda, indubbiamente uno dei personaggi più interessanti di tutta la saga congegnata dall'esperto sceneggiatore. E le prime cinque pagine dell'albo risolvono in maniera quasi definitiva il problema: per la prima volta, infatti, Due Facce prende le distanze dalla moglie con una vignetta abbastanza significativa in cui le punta la pistola in fronte. Subito dopo, però, Gilda reagisce e salta addosso ad Harvey in una scena, sviluppata da un ottimo Enrico Marini su due pagine, che senza leggere le didascalie e le battute sarebbe perfetta per un film comico o brillante.

giovedì 24 luglio 2025

SuperBits: La nuova era di Batman e altre cose sul Crociato Incappucciato

20250723-batman-nuovo-logo-settembre2025
Nell'archivio del blog ci sono alcuni articoli che ho dedicato a news estemporanee dal mondo dei supereroi, legate soprattutto al mondo dei fumetti statunitensi (ma qualcuna anche dal mercato italiano). Ho deciso di riprendere, anche se non con granderegolarità, quella tradizione e presto sistemerò l'etichetta apposita delle SuperBits per raccoglierle insieme, anche se di fatto questo è il primo post che usa l'etichetta.
Come intuibile dal titolo, questo primo articoletto di news è dedicato a Batman e ad alcune novità sulle testate del personaggio.

sabato 5 luglio 2025

L'ultimo Halloween: Prigionieri

20250705-ultimo-halloween05-estratto-cover
Dopo una drammatica puntata in cui Batman ha avuto bisogno dell'aiuto di Robin e Catwoman per riprendersi, come intuibile dal finale di quell'episodio, il quinto albo vede un mattatore di prima grandezza: il Joker.
Quest'ultimo, in un modo folle e insano, ha un obiettivo particolare da perseguire in questo albo: aiutare Batman a recuperare i criminali fuggiti dall'Arkham Asylum. Allo scopo si dota delle armi degli stessi per affrontarli.
La storia, nella quale Jeph Loeb presenta un riferimento a una delle avventure realizzate a suo tempo col compianto Tim Sale, Scelte, sfida con tanto di rime contro lo Spaventapasseri, vede ai disegni il maestro Bill Sienkiewicz, l'artista statunitense più vicino, sia per tratto sia per composizione della pagina al nostro Sergio Toppi. In particolare colpisce la recitazione del Joker, snello e scattante, che ricorda nelle movenze quello interpretato da Jack Nicholson nel capolavoro di Tim Burton.

sabato 21 giugno 2025

DC Absolute: La via degli eroi

20250621-dc-comics-absolute-panini
Dopo il DC All In Special, sono arrivati anche i primi tre numeri 1 delle testate Absolute: Absolute Batman, Absolute Superman e Absolute Wonder Woman, ovvero la trinità DC Comics.
All'inizio non volevo acquistare nemmeno questi numeri uno: la mia intenzione, infatti, era attendere la pubblicazione in volume, come è accaduto con Ultimate Spider-Man (presto ne scriverò), ma poi alla fine, un po' vinto dalla curiosità, un po' da quel piccolo spirito collezionistico che è in me, alla fine ho acquistato queste prime uscite, trovandole comunque piuttosto interessanti.
Prima di immergerci, però, nei tre albi, alcune considerazioni generali.
Non chiamatelo Ultimate
20250621-absolute-trinity
Molti commentatori statunitensi hanno inevitabilmente paragonato l'Absolute Universe con l'Ultimate Universe, in particolare con quello attuale. In qualche modo, infatti, le premesse sono simili: una Terra parallela la cui storia e realtà è stata plasmata da un deus ex-machina malvagio. Nel caso dell'Ultimate Universe è una versione malvagia di Mr. Fantastic, mentre nel caso dell'Absolute Universe abbiamo Darkside. Se vogliamo, però, entrambi questi universi narrativi hanno un antenato comune, che si trova proprio in casa DC Comics: Terra-3, ovvero la Terra con le versioni malvage della Justice League.
Certo: non stiamo parlando di una rappresentazione esattamente identica (anche se Grant Morrison con l'assistenza di Frank Quitely ai disegni ne diede una visione tremendamente simile a quelle dei due universi narrativi sopra citati), ma è fuor di dubbio che gli elementi di base dei due universi narrativi sono tutti lì.
Un altro elemento che, però, si tende a dimenticare è la premessa di entrambi gli universi: fornire delle nuove versioni dei supereroi classici. E spesso la memoria difetta e si pensa che sia proprio l'Universo Ultimate a costituire il punto iniziale di tutto, cosa che sappiamo essere abbastanza errata visto che questa operazione è alla base della nascita della silver age, quando la DC Comics iniziò a presentare delle, appunto, nuove versioni dei suoi personaggi golden age, iniziando con Flash e Lanterna Verde. Che non a caso sono i due supereroi che hanno seguito Batman, Superman, e Wonder Woman.
Se a questo uniamo il fatto che Darkseid non sta influenzando in maniera esplicita questa Terra parallela, a differenza di quanto avviene con Terra-Ultimate, possiamo ben dire che sì, forse ci sono elementi in comune tra i due universi narrativi (d'altra parte DC Comics e Marvel si sono sempre "influenzate" a vicenda), ma il bakground storico-fumettistico di partenza era comunque originario all'interno della DC Comics.
Fatta questa doverosa precisazione, possiamo passare agli albi veri e propri.

sabato 31 maggio 2025

L'ultimo Halloween: Sosta

20250531-ultimo-halloween04-estratto-cover
Lo scontro tra Batman e Mario Falcone, l'ultimo rimasto in vita della famiglia Falcone, con cui si è concluso il numero precedente, ha lasciato Bruce Wayne in fin di vita e così Robin decide di fare qualcosa per far risvegliare il suo mentore. E' sostanzialmente questo il riassunto della trama di Sosta, il quarto numero de L'ultimo Halloween.
Ovviamente Jeph Loeb non si limita solo a questo, ma dopo la conclusione di quella relativa al rapimento di James Gordon jr., sviluppa diverse altre sottotrame, su tutte quella di Gilda Dent, la moglie (quasi altrettanto folle) di Due Facce. Il numero, retto da un pulitissimo Cliff Chiang (personalmente l'ho preferito nei primi anni di carriera, in particolare sulle pagine della Wonder Woman dell'era New 52), si identifica sostanzialmente come un fill-in, un numero di passaggio nello sviluppo della trama principale: la ricerca dell'emulatore di Holiday.

sabato 24 maggio 2025

DC All In: Arriva l'universo Absolute

20250524-dc-all-in-special-estratto-cover
Post modificato dopo la prima pubblicazione con l'aggiunta delle immagini
E finalmente arriva in Italia il DC All In Special (ne aveva scritto subito dopo l'uscita originale Emilio Cirri su LSB). L'albo è un flibook con due storie, Alpha e Omega, che hanno un duplice obiettivo: introdurre Justice League Unlimited, la nuova serie della Justice League, e l'Absolute Universe.
Andiamo, però, con calma e vediamo dove eravamo rimasti. Sul quarto numero di Absolute Power, la Terra principale era rimasta tagliata fuori dal multiverso, cosa che come intuibile era da considerarsi piuttosto momentanea, visto che il multiverso è, sin dai tempi del lontano Flash #123, un elemento distintivo dello stesso DC Universe. E proprio nel corso di Alfa il multiverso presenta il primo passo verso il suo effettivo ritorno.
Prima, però, vanno ricostruiti i ranghi interni.

sabato 17 maggio 2025

L'ultimo Halloween: Testimone

20250517-ultimo-halloween03-estratto-cover
Una delle due indagini che caratterizzano L'ultimo Halloween sin dal primo albo è il ripimento del figlio di Jim Gordon, James jr. Il rapimento del bambino avviene nella notte di Halloween, e visto che anche questa serie propone un numero per ciascuna festa, ecco che risolvere in fretta il rapimento diventa essenziale non solo per Batman, ma anche per Jeph Loeb, che quindi sin dall'inizio pone l'accento proprio sulla necessità di trovare il bambino scomparso.
Siamo a Natale, la neve cade per le strade di Gotham, e la scena iniziale vede un assalto violento contro l'Enigmista, proprio poco prima che Batman decida di rivolgersi a lui per risolvere l'enigma del rapimento.

sabato 10 maggio 2025

L'ultimo Halloween: Prova

20250510-ultimo-halloween02-estratto-cover
La chiusura (con conseguente cambio) della mia fumetteria di fiducia cui accennavo nel primo dei post scientifici dedicati ad Absolute Power ha coinvolto anche L'ultimo Halloween, la nuova saga ideata da Jeph Loeb come seguito de Il lungo Halloween e Vittoria oscura.
Così, dopo l'avvio del progetto con l'attacco di un misterioso gruppo di criminali ai danni di Due Facce e della moglie Gilda Dent, ho impiegato un po' di tempo per recuperare il secondo albo dell'edizione italiana, ma finalmente, dopo la conclusione del già citato Absolute Power, siamo qui per "parlarne"!

sabato 3 maggio 2025

Batman: Robin vive!

20250503-batman428-estratto-cover
Una morte in famiglia (di cui non ho ancora scritto niente: magari lo farò questa estate, per intanto vi rimando su LSB) è stato un esperimento editoriale piuttosto particolare. All'epoca, grazie a Marv Wolfman e George Perez, Dick Grayson aveva raggiunto l'indipendenza da Batman diventando un vigilante autonomo assumendo l'identità di Nightwing. Poiché un Batman senza Robin sembrava inconcepibile, gli autori ben presto gli affiancarono un nuovo adolescente, Jason Todd.

sabato 19 aprile 2025

Absolute Power #4: Desiderio di giustizia

20250419-absolute-power04-estratto-cover
Arriva a conclusione con una storia ricca di dinamismo il crossover supereroistico di Absolute Power. Mark Waid; supportato da Dan mora, ha realizzato una storia che, nel suo complesso, tolto lo sbrilluccicante mondo supereoistico, vuole in effetti mettere in guardia il lettore nei confronti del potere, sia esso politico o mediatico (e spesso questi due poteri sono esercitati per il medesimo scopo: indirizzare le opinioni). E l'avversario dei supereroi della DC Comics, come abbiamo visto nelle recensioni precedenti, ha incarnato perfettamente i pericoli insiti in entrambi questi poteri: mi riferisco ad Amanda Waller, protagonista tra l'altro di una miniserie in tre puntate che Panini Comics ha pubblicato in appendice al crossover. E come per la recensione del #3, anche per questa ultima recensione preferisco partire proprio dalla miniserie dedicata a quest'ultimo personaggio, ricordandovi anche di passare dal Cappellaio per il quarto e ultimo approfondimento scientifico (Attenzione! A causa di problemi tecnici il link punta a La scienza con i supereroi, il sito dell'omonima newsletter. Sostituirò con il link corretto appena possibile - nel frattempo se avete voglia di iscrivervi a me fa solo piacere!).

sabato 12 aprile 2025

Absolute Power #3: Il potere del controllo

20250412-absolute-power02-estratto-cover
Nell'ottica della comprensione del pensiero di Amanda Waller, e quindi in una visione più ampia del crossover oltre i ristretti limiti fumettistici, il terzo numero di Absolute Power assume un'importanza centrale. E questo non solo nella storia principale, ma anche nella miniserie inserita in appendice all'edizione italiana. Ricordandovi di passare dal Cappellaio Matto per il contemporaneo approfondimento scientifico, è proprio da Absolute Power: Origins che iniziamo l'articolo di oggi.

sabato 5 aprile 2025

Absolute Power #2: Attacco alla Fortezza della Solitudine

20250405-absolute-power-02-estratto-cover
Dopo aver lanciato il suo assalto alla comunità supereroistica, Amanda Waller in questo secondo volume, da inizio a una vera e propria caccia all'uomo. L'albo si apre con una vignetta che riecheggia, se non per i personaggi ma sicuramente per l'atmosfera, con lo speciale uscito in occasione della Free Comics Weeks.
Dopo aver impostato i temi portanti del crossover, Mark Waid, sempre affiancato da Dan Mora ai disegni, continua a proporre diversi spunti interessanti, uno dei quali lo affronteremo sul Cappellaio Matto in un secondo crossposting. Inoltre alla miniserie principale viene affiancata la miniserie collaterale Absolute Powers: Origins che racconta le origini segrete di Amanda Waller. Andiamo, però, con ordine e seguiamo gli eroi nel loro rifugio di emergenza.

sabato 29 marzo 2025

Absolute Power #1: Attacco ai supereroi

20250329-absolute-power-free-comics-day-estratto-cover-jpg
In un certo senso Beast World è stato una specie di prologo ad Absolute Power, non solo perché l'avversario dietro le quinte della sfida affrontata dai Titans è lo stesso, Amanda Waller, ma anche per alcuni dei temi di fondo di Beast World che, come vedremo, sono esplicitamente centrali in Absolute Power.
La storia, disegnata da un pulitissimo Dan Mora, disegnatore del Costa Rica che ricorda Mike Deodato jr. per il tratto e la gestione dei personaggi, vede il ritorno a un crossover DC Comics di Mark Waid, che in maniera più o meno esplicita aveva affrontato i temi che leggeremo sui quattro numeri in cui è pubblicata in altri suoi progetti, come per esempio Kingdom Come o, uscendo dall'ambito strettamente supereroistico, Empire.
La miniserie era stata anche anticipata da un albo speciale, Ground Zero, contenente alcune storie brevi che approfondivano alcuni aspetti preparatori al piano della Waller. Una di queste storie brevi era stata pubblicata nello speciale uscito a fine 2024 in occasione della Free comics week, mentre le altre hanno trovato spazio sul primo spillato dell'edizione italiana.
Ciascuna di queste storie, co-scritte da Waid (a parte una) insieme con altrettanti sceneggiatori e disegnatori, si concentrano ciascuna su un personaggio chiave della miniserie, preparando il terreno all'attacco totale che la Waller porterà a termine nel corso del primo numero.
Prima di lasciarvi alla recensione, vi ricordo che sul Cappellaio Matto c'è un piccolo approfondimento scientifico.

sabato 8 marzo 2025

Wonder Woman: i racconti classici

20250803-wonder-woman-golden-age-estratto-cover
Nell'ottobre del 1940 lo psicologo William Moulton Marston, sulle pagine della rivista Family Circle, discusse delle potenzialità dei comic book. L'articolo catturò l'attenzione di Max Gaines, publisher per la National Periodicals e la All-American Publications, che decise di contattare l'inventore del poligrafo per invitarlo a creare per le sue riviste un nuovo supereroe. A quel punto, su suggerimento della moglie Elizabeth, anch'essa psicologa, propose il personagio di Wonder Woman. La supereroina fece così il suo esordio sulle pagine di All Star-Comics #8 dell'ottobre del 1941, disegnata da Harry George Peter.

sabato 1 marzo 2025

Beast World: Metafora del mondo moderno

20250301-beast-world-estratto-cover
Come scritto all'inizio di Crisi oscura sulle Terre infinite, dopo la conclusione di questa saga la Justice League decise di sciogliersi e lasciare la protezione del pianeta ai Titans guidati da Nightwing, ovvero Dick Grayson, il primo Robin. Per cui anche il crossover successivo, Beast World, vede Nightwing e i Titans protagonisti assoluti della vicenda.
Tom Taylor, scrittore della acclamata nuova serie con Dick protagonista (che ho inziato a leggere proprio in concomitanza dell'uscita di Beast World) e della nuova serie Titans, affiancato da Ivan Reis (e nel finale da altri validi disegnatori) ha costruito una storia che al tempo stesso rende protagonisti i Titans e il loro capo, ma che è anche un vero e proprio prologo al crossover successivo, ma di questo ne "parleremo" a tempo debito.

sabato 15 febbraio 2025

Gargoyle di Gotham: Lame e falene

20250215-batman-gargoyle-gotham-2
Mi spiace per la lunga attesa dopo il primo numero, ma ho letto molto in là rispetto all'uscita questo secondo volumetto. Se poi ci aggiungiamo che il terzo volume in originale è uscito a fine dicembre 2024, anche i tempi di produzione della miniserie non invogliano a una lettura immediata. D'altra parte Rafael Grampá, il fumettista brasiliano che sta realizzando la miniserie in 4 numeri, ha un tratto di un'eleganza e di un dettaglio più unici che rari nel panorama supereroistico moderno. Il tratto, poi, oltre a mostrare le influenze dei fumettisti brasiliani, mescola anche elementi provenienti dal manga (per esempio Katsuiro Otomo) ma anche da artisti europei come Moebius. Dal punto di vista narrativo, invece, questo secondo volume ci porta in una direzione ancora più crepuscolare del primo, quasi in atmosfere da gothic o doom metal.