
Ci sono poche cose certe in giro, una di queste è il mio canonico ritardo nel presentarvi la sempre puntuale
newsletter dei
MaddMaths! il gruppo di matematici guidati da
Roberto Natalini. Alcuni degli articoli li trovate sul
Carnevale della Matematica #45, il primo di questo 2012 e anche il primo ospitato da Annarita dopo il trasferimento da Splinder a Blogger. Il tema dell'edizione di questo mese è l'informatica, con contributi che hanno a che fare con la storia del computer o giù di lì. L'edizione è dedicata ad
Alan Turing, visto che quest'anno ricorre il centenario della nascita e quindi possiamo considerare il Carnevale come la prima vera iniziativa in questo anno
turingiano (o
turinghiano?). Anche i MaddMaths partecipano al Carnevale con un articolo a tema,
Tipografia digitale: curve e linee sotto gli occhi di tutti di
Franco Nuzzi e
Giuseppe Pontrelli, che è poi il curatore de
L'angolo di Gipo che per
dicembre 2011 propone agli ineffabili enigmisti che lo seguono un rebus, un indovinello e una frase bisenso.
Per
L'angolo arguto, invece,
Stefano De Marchi propone
Il paradosso francese:
Quanto vino rosso si può bere al giorno per non ammalarsi di cuore, preservando il fegato? Lo scopriamo con un po' di analisi matematica.
Corrado Mascia, invece, per l'
Alfabeto della matematica, propone
A come albero:
Ho aperto il baule dove conservo i pezzi per costruire il mio albero di Natale stilizzato: otto sfere gialle e le bacchette verdi di connessione. Quante maniere ci sono di combinare tutto questo armamentario?
Certo il Natale è passato, almeno quello del 2011, ma il prossimo deve ancora venire e allora perché non iniziamo a prepararci sin da ora? E poi problemi come questo si possono presentare comunque ogni giorno, e molte letture apparentemente stagionali in realtà rivelano una proprietà
matematicamente molto interessante: possono valere per tutte le stagioni, proprio come l'articolo di Corrado!
L'angolo delle
news, questo mese, ve lo propongo tutto, perché è decisamente molto interessante. I nostri, per esempio,
si occupano di Volunia, il
motore di ricerca italiano che vorrebbe sfidare Google, rimettendosi anche nella tradizione del vecchio Virgilio (che oggi non fa più quelle cose...).
Per tutti gli appassionati di fotoritocco c'è, invece,
Come riconoscere le foto ritoccate?
E come si dice, il dolce in fondo, anche se questo dolce potrebbe avere un gusto leggermente amaro. In
Matematica in difesa dei lupi si racconta di una ricerca che ha estratto da una mole di dati provenienti da 280 lupi la così detta
equqzione salva-lupi per capire come intervenire per ridurre l'impatto dei cambiamenti climatici su questi cugini dei nostri cani.
A questo punto non mi resta che scrivere
stretta è la foglia, larga è la via, dite la vostra che io ho detto la mia, e appuntamento al prossimo post (e magari speriamo anche che la prossima volta riesca a rompere la tradizione della
newsletter puntualmente in ritardo!).