
Arcobaleno sopra i cieli della Calabria - foto scattata il 18 agosto e rielaborata con Gimp
Immagini a go go!
In effetti in queste quattro settimane intercorse con la precedente edizione di scienza take away ho pubblicato diverse immagini, astronomiche e non. In quest'ultimo caso ecco una mappa della qualità dell'aria in Italia realizzata con Google Maps.Le foto astronomiche, invece, prevedono un tramonto lovecraftiano, una particolare immagine del centro della nostra galassia che sembra un quadro fantastico, e in fine una foto che ho scattato alla Luna nella notte dell'eclissi dopo aver chiuso la diretta EduINAF.
Qualcosa di diverso da una foto è invece l'infografica della NASA sui luoghi di atterraggio delle missioni Apollo: devo ammettere che l'ho pubblicata perché mi ero reso conto che il post matematico che stavo scrivendo non sarei riuscito a chiuderlo in tempo.
Tra gli articoli veri e propri inizierei con il WikikRitratto (sottorubrica dei Ritratti così identificata perché la wiki è l'unica fonte) dedicato ad Agnes Giberne, scrittrice per l'infanzia, ma soprattutto una delle prime divulgatrici della storia.
Infine la recensione di Assalto alle Alpi, saggio tra ambiente e politica di Marco Albino Ferrari.
La prossima sezione, invece, sarà dedicata ai fumetti.
La scienza su Topolino
Ho deciso di dedicare un'intera sezione alle recensioni di Topolino. In questo periodo non ho scorporato le parti scientifiche di queste recensioni, per poi pubblicarle sul Cappellaio (i motivi sono diversi e non dovuti a fattori tecnici di LSB), per cui le parti scientifiche ispirate dalle storie uscite su quelle recensioni complete.L'evento che ha ispirato di più i discorsi scientifici è stata indubbiamente la storia in tre puntate Le vestigia di Z di Casty, nuovo capitolo nella ricerca di Topolino, Pippo ed Eurasia Tost dei resti della mitica Atlantide. L'ultimo episodio è stato pubblicato sul Topolino #3639 ed è decisamente molto ricco di spunti, archeologici, ma anche legati alla fisica, come ho avuto modo di approfondire.
Il numero presenta anche Il segreto del tarallium, nuovo episodio della serie In science we trust di Givanni Barbieri e Cristian Canfailla dove l'unica cosa più stimolante di tutte dal punto di vista scientifico è una battuta di Enigm che... ve lo lascio scoprire alla fine dell'articolone!
Su Topolino #3640, invece, troviamo Tutto il resto è Questionabile di Andre Malgeri che mi ha permesso di fornire diversi spunti non solo disneyani, ma anche scientifici e supereroistici, tanto che avevo accarezzato l'idea di farci su un video. Chissà in futuro...
Con Topolino #3641 torno, invece, a scrivere di In science we trust, raccontando due spunti differenti. Uno preso dalla storia, in cui mostro il cielo sull'Irlanda del Nord nel lontano 1830, e l'altro dal titolo, che mi permette di raccontare cosa sono i bosoni (ah! i più attenti si saranno accorti che questo post è presente anche nel Carnevale... e pazienza! la completezza prima di tutto!).
Chiudo qui questa lista, abbastanza corposa (ma forse meno del solito), di articoli a tema (più o meno) scientifico e vi do appuntamento alla prossima edizione: a presto!
Nessun commento:
Posta un commento