Stomachion

venerdì 26 settembre 2025

Ritratti: Pete Simmons

20250926-pete-simmons
Come ho raccontato in Quella volta che Superman portò in orbita Hubble, l'idea di realizzare una storia che iniziasse con la messa in orbita del Large Space Telescope, che poi sarebbe diventato l'Hubble Space Telescope, venne a Pete Simmons, all'epoca direttore della Space Astronomy Grumman Aerospace Corporation.
Simmons, nato l'11 giugno del 1926 a Palmerton, in Pennsylvania, iniziò a mostrare interesse per la scienza e la tecnologia sin dalla più tenera età: a nove anni, infatti, divenne il più giovane radioamatore autorizzato degli Stati Uniti. Quando poi si trovò ad affrontare il servizio di leva alle soglie della seconda guerra mondiale (era il 1944), nonostante la giovane età, fu scelto come addestratore dei radiooperatori dell'esercito presso la Infantry School di Fort Benning, in Georgia.
Seguendo le sue inclinazioni, studiò ingegneria elettrica presso la George Washington University, dove affinò anche quelle doti che gli sarebbero state utili nella sua futura carriera di dirigente: nel 1949 convinse l'università ad autorizzarlo a raccogliere e dirigere un gruppo di studenti per costruire il primo carro allegorico dell'università stessa per la parata inaugurale di quell'anno. Da allora in poi passarono 60 anni prima che la George Washington realizzasse un secondo carro allegorico. E in quell'occasione venne invitato a salire sul carro stesso!
Piccole invenzioni per migliorare il mondo
Il primo incarico di Simmons fu presso la Pittsburg Steel Company, dove progettò e costruì il primo forno a induzione ad alta frequenza, utilizzato come metodo più rapido per analizzare piccoli campioni di acciaio durante il processo di produzione. I forni a microonde odierni si basano proprio sulla tecnologia sviluppata da Simmons.
Successivamente sviluppò per la National Cash Register Company sviluppò una nuova tecnologia per i registratori di cassa utilizzata per implementare una serie di sistemi di controllo, in uso ancora oggi.
Un altro dispositivo che utilizziamo ancora oggi venne sviluppato quando lavrava presso le Cadre Industries come ingegnere capo: in quell'occasione, da buon radioamatore quale era ancora, sviluppò la tecnologia a transistor che permetteva alla Cadre 500 di funzionare. Parte di quella tecnologia, opportunamente adattata, è stata utilizzata successivamente per lo sviuluppo dei telefoni cellulari.
Esplorazione dello spazio, ma non solo
A partire dal 1964 iniziò a lavorare presso la Grumman Aircraft Engineering Corporation, industria nel campo dell'aereonautica fondata nel 1929 da Leroy Grumman e che si occupava di ingegneria aerea sia civile sia militare. Presso la Grumman, che sarebbe poi diventata Grumman Aerospace Corporation nel 1969, come direttore tecnico del dipartimento di ingegneria antisommergibile diresse lo sviluppo del sistema di rilevamento sonar a raggio inclinato per la Marina Militare degli Stati Uniti.
Successivamente divenne il direttore del dipartimento dei sistemi spaziali militari, sviluppando un sistema di precisione per navi militari che utilizzava satelliti posti su orbite sincrone. Successivamente, nell'ambito della collaborazione con la NASA, sviluppò il primo telescopio orbitale, l'Orbiting Astronomical Observatory. Il quarto di questa serie sarebbe successivamente stato chiamato Large Space Telescope, progetto nel quale Simmons fu profondamente coinvolto.
Tanto che, come abbiamo ricordato, quando nel 1972 il Congresso bloccò i finanziamenti per il programma LST, Simmons dopo essersi arrovellato la mente su come convincere il COngresso a tornare sui suoi passi, ebbe finalmente e molto casualmente l'idea risolutiva di coinvolgere la DC Comics e il primo dei supereroi, Superman!
Now I was on the eastern shuttle going from New York from Washington to the airport and it was a little kid sitting in the seat next to me was reading a Superman comics and I thought gee you know those are pretty popular. And that's when I got off the airplane already I bought an Action Comics and find who the publisher was who happened to be an outfit in downtown Manhattan. So the next day I called the publisher up I told them my problem of a large space telescope was not popular nobody was talking about it on the streets Congress wasn't going to fund it. What a great loss that would be and could they help us. Well they sent a crew of people out that very afternoon as a matter of fact and they got pictures of the artist concepts of the large space telescope we got pictures of are just concepts the shuttle has settled not been built yet.
I fondi vennero sbloccati, ma il telescopio alla fine andò in orbita molto tardi, nel 1990. All'epoca Simmons era già in pensione, ma gli chiesero di tornare in attività per il tempo necessario ad avviare il progetto come consulente gestionale presso lo Space Telescope Science Institute.
Qualche anno dopo, poco più che ottantenne, Simmons ricordò, poi, l'episodio in cui rischiò di perdere la vita. Era agosto del 1969, un paio di settimane dopo l'allunaggio, quando il suo aereo, un Cherokee 140, fu sorpreso da alcune turbolenze sulle vette dei monti Adirondack e precipitò. A salvarlo furono i ragazzi della Civil Air Patrol. E ricordando quel momento Simmons disse:
CAP saved my life.
Chissà se ha colto la somiglianza dell'acronimo con il "nomignolo" più utilizzato per Capitan America, che in qualche modo mi permette di ricordarlo come l'ingegnere aereospaziale la cui vita fu segnata dai supereroi!
Due note sulle fonti.
Non ci sono molte informazioni sulla vita di Simmons, almeno non online. La fonte principale è stata l'obituary pubblicato su Dignity.
Ho trovato qualcosa su un padlet a lui dedicato, più che altro conferme su quanto presente nell'obituary.
La lunga citazione su Action Comics, invece, è tratta dalla trascrizione di un documentario a lui dedicato, che però non sono riuscito a trovare (il video, intendo!).
Infine su radiomuseum c'è una foto della Cadre 500.

Nessun commento:

Posta un commento