Stomachion

sabato 20 settembre 2025

Batman: Anno 3

20250919-batman435-estratto-cover
L'effetto della morte di Jason Todd, avvenuta nel corso di Una morte in famiglia, saga scritta da Jim Starlin per i disegni di Jim Aparo, rimasero un po' in sottotraccia per tutti i numeri successivi. Starlin, dopo un ultimo episodio apparso su Batman #430, cedette il ruolo di sceneggatore a James Owsley che adottò una tattica in qualche modo umana: spinse Bruce Wayne a pensare il meno possibile a Jason.
A Owsely subentrò per i tre numeri successivi John Byrne, che propose una saga particolare: The many deaths of the Batman. Nel corso di questi tre episodi Gotham si riempie di cadaveri di uomini con indosso il costume di Batman, alcuni di essi mentre cercano di compiere atti di eroismo. Ovviamente nessuno di loro è Bruce Wayne, ma in ogni caso la caratteristica che maggiormente salta all'occhio in queste storie, così come in quelle firmate da Owsely (e tutte disegnate da Aparo) è quel velo di malinconia che vela Batman nel corso delle pagine, indice di un lutto che non è ancora stato elaborato completamente.
Le prime avvisaglie di quanto la morte di Jason abbia portato al limite Bruce le si hanno con la saga in quattro parti iniziata su Batman #436 e intitolata, secondo me infelicemente, Year 3. A scriverla troviamo Marv Wolfman, colui che, insieme a George Perez, fornì a Dick Grayson la sua nuova identità di Nightwing sulle pagine di Tales of the Teen Titans #44, mentre ai disegni troviamo il muscolare Pat Broderick, scelta abbastanza opportuna visti i toni piuttosto violenti della saga.
20250919-batman436-cover
Impreziosita dalle copertine di Perez, Year 3 non si concentra sul 3.o anno di attività di Batman, di cui in realtà si vede qualche scorcio nei flashback della storia, ma, appunto, racconta della reazione violenta di Bruce alla morte di Jason Todd per mano del Joker su Batman #428. Bruce, infatti, ha cancellato qualsiasi traccia di Jason all'interno della villa, diretta conseguenza della scelta di non pensare al secondo Robin espressa in una didascalia nella seconda storia di Owsley, ma questa non è una strategia utile, tanto che per un osservatore esterno che però comprende la situazione risulta evidente come l'estrema violenza che negli ultimi periodi mostra quando indossa il costume di Batman è immediatamente associata al lutto subito.
Wolfman e Broderick, infatti, non risparmiano al lettore pugni a destra e a manca, denti che volano, sangue che cola dalla bocca e dagli altri tagli che i criminali ricevono da un Batman scatenato che sta cercando di risolvere un caso particolarmente spinoso: un gruppo criminale apparentemente sconosciuto sta facendo strage dei boss malavitosi di Gotham.
La storia, però, che è ambientata all'incirca 12 anni dopo la morte dei genitori di Dick, si intreccia proprio con gli eventi avvenuti sotto al tendone del circo Haly e con le conseguenze dell'arresto di Tony Zucco, il responsabile di quelle uccisioni. Zucco, infatti, sembra vicino a essere rilasciato dalla commissione che ne deve valutare la condotta in carcere. Ed è proprio intorno a questo rilascio che ruotano, in parallelo con le azioni di Batman, i pensieri e le emozioni da un lato di Alfred, che nel corso degli anni ha sempre cercato di perorare la causa contro il rilascio del malavitoso, e di Dick, che nel frattempo scopre del rilascio mentre ricostruisce come un bravo detective le tracce della nuova banda criminale che opera in città.
La storia, infatti, è intimamente legata proprio a Dick Grayson e al suo rapporto con Batman, e per traslato al retaggio di Robin, che si è interrotto per la seconda volta, ma in un modo particolarmente drammatico. In questo modo Wolfman non solo reinterpreta le origini di Robin, aggiungendo dettagli che saranno importanti per la saga successiva, ma pone le basi per affrontare in maniera più diretta il lutto della morte di Jason: in quest'ottica, in effetti, la storia è molto più incentrata su Dick e sulla sua reazione, molto più calma e razionale rispetto a quella viscerale e rabbiosa di Bruce.
Una reazione che, come vedremo presto, era decisamente irrisolta.

Nessun commento:

Posta un commento