Stomachion

Visualizzazione post con etichetta citazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta citazioni. Mostra tutti i post

domenica 8 giugno 2025

Fatti della luce delle stelle

20250110-via-lattea-paranal
Sai, gli scienziati dicono che siamo tutti fatti di luce stellare, e che nello spazio c'è il passato Osserviamo la luce delle stelle morte e noi stessi siamo pezzi di stelle, o comunque fatti della stessa energia. Se questo è il termine giusto. Alla fine, qualsiasi cosa ci animi o animi la realtà, tornerà a essere ciò che era prima. O una forma di ciò che era prima.
- da La setta delle ciambelle di Joe Lansdale

giovedì 1 maggio 2025

La percezione dei cambiamenti climatici

20250501-global-temperature-anomaly
Temperature globali dal 1880 - via NASA
(...) l'applicazione più interessante della serie armonica si ha nella percezione dei cambiamenti climatici. Immaginiamo di registrare le temperature massime di ogni anno, e di controllare quando si ha un record. Se i cambiamenti climatici fossero casuali, il primo anno si avrebbe per forza un record, non avendo altri dati: il secondo anno si batterà il record con una probabilità di 1/2; il terzo anno la probabilità di fare meglio di ciascuno dei due anni precedenti sarà 1/3, e così via. In un secolo, la somma di tutte queste probabilità è leggermente superiore a 5, quindi ci aspetteremmo tra i 5 e i 6 record. Averne avuti così tanti in questo decennio ci fa capire che forse le variazioni non sono così casuali...
- da Matematica in pausa pranzo di Maurizio Codogno

martedì 1 aprile 2025

Il giorno dei folli

20250401-smile-cheshire-cat
Il primo aprile, dice qualcuno,
è il giorno dedicato ai pesci d'aprile;
ma perché la gente lo chiami così,
nessuno lo sa più oggidì.
Traduzione e adattamento di una filastrocca dedicata all'april fools' day - l'originale su wikiquote
Immagine d'apertura generata con ToolBaz Ai Image Generator

martedì 25 febbraio 2025

Burocrati e uomini d'affari

20250225-business-bureaucracy
Il successo di un uomo d'affari dipende dalla sua intelligenza, dalla sua conoscenza, dalla sua capacità produttiva, dal suo giudizio economico e dall'accordo volontario di tutti coloro con cui ha a che fare: i suoi clienti, i suoi fornitori, i suoi dipendenti, i suoi creditori o investitori. Il successo di un burocrate dipende dalla sua influenza politica. Un uomo d'affari non può costringerti ad acquistare il suo prodotto; se commette un errore, ne subisce le conseguenze; se fallisce, subisce la perdita. Un burocrate ti costringe a obbedire alle sue decisioni, che tu sia d'accordo con lui o meno, e più è avanzato lo stadio dello statalismo di un paese, più ampi e discrezionali sono i poteri esercitati da un burocrate. Se commette un errore, ne subisci le conseguenze; se fallisce, trasferisce la perdita a te, sotto forma di tasse più pesanti.
Ciò che Ayn Rand in questa citazione non ha preso in considerazione, è come nella realtà il successo degli uomini d'affari spesso si misura con la loro capacità di essere costantemente foraggiati dagli stati-nazione, che quindi trasferiscono le loro perdite nelle tasche dei cittadini tramite tasse più pesanti.
La cosa che trovo peggiore, però, è che proprio uno di questi uomini d'affari ha condiviso un estratto di questa citazione sul suo social.
Immagine d'apertura generata con NightCafe, non so, però, chi dei due sia il burocrate e chi l'uomo d'affari...

mercoledì 22 gennaio 2025

E passa la paura!

20250122-tre-millimetri-al-giorno-comics
Il fatto di essersi nutrito faceva indubbiamente una bella differenza. Lo scantinato, aveva per il momento perso la sua minacciosità. Era una strana, fredda terra scintillante di luce resa soffusa dalla pioggia, un regno di forme verticali e orizzontali, di grigi e di scuri attenuati solo dai colori polverosi degli oggetti immagazzinati. Una terra di rombi e di eventi impetuosi, di suoni intermittenti che scuotevano l'aria come tanti tuoni. La sua terra.
- da Tre millimetri al giorno di Richard Matheson - Immagine in apertura tratta dalla trasposizione a fumetti di Ted Adams e Mark Torres

mercoledì 6 novembre 2024

Il libro di Harold sul tempo

Parla del tempo e della simultaneità. Del modo in cui i momenti di ognuno di noi coincidono, a prescindere dal luogo e dalle nostre diversità, e ogni atomo è interconnesso. E' pieno di teorie strabilianti. Per esempio sapevi che Napoleone ha perso la battaglia di Waterloo a causa dell'eruzione di un vulcano, quella stessa primavera? L'eruzione aveva causato gravi inondazioni e lui non aveva potuto spostare i suoi armamenti. Tantissimi sconvolgimenti epocali avvengono perché due o tre eventi non connessi tra loro coincidono...
- da Il diluvio di Maggie Gee

mercoledì 16 ottobre 2024

Educazione e intelligenza

Never confuse education with intelligence, you can have a PhD and still be an idiot.
Richard Feynman

mercoledì 31 luglio 2024

Gli 'ngruttati

20240731-qanat-catania
Nel nono secolo una casta di costruttori arabi conosciuti come muqani si era ispirata al trasporto delle falde acquifere conesi e agli acquedotti romani allo scopo di ideare ed espandere un ingegnoso sistema di condotti che si propagano sotto l'attuale villaggio di San Sallier.
I villici dell'epoca li chiamavano 'ngruttati, i loro inventori qanat.
(da La leggenda del Malombra di Vincenzo Sacco)
L'intera antica città di Palermo in Sicilia era dotata di un enorme sistema di qanat costruito durante il periodo arabo (827–1072). Molti qanat sono ora mappati e alcuni possono essere visitati. La famosa camera dello scirocco è dotata di un sistema di climatizzazione raffreddato dal flusso dell'acqua in un qanat e di una "torre del vento", una struttura in grado di catturare il vento e utilizzarlo per richiamare nella stanza l'aria fresca.
(da quanat su en.wiki)

lunedì 15 luglio 2024

Conigli

20240715-god-rabbit-space
I conigli nascono, i conigli muoiono. A un certo punto, tra le due cose, può capitare che scompaiano. E' una condizione dell'Universo. Chi se ne infischia dei conigli.
- Barry Malzberg da Il giorno del cosmo
Immagine in apertura generata con NightCafe

venerdì 3 maggio 2024

L'oceano di notte

20240503-concrete-traversata-oceano
dalla versione originale de La traversata transatlantica di Paul Chadwick, pubblicata in Italia sul primo volume dell'omnia di Concrete - ed.Panini Comics
Soprattutto di notte, ma talvolta in pieno giorno, un banco di piccoli calamari schizzava fuori dell'acqua esattamente come pesci volanti, planando in aria sino a due metri dalla superficie, fino a perdere la velocità accumulata sott’acqua e ricadere debolmente. Nel loro volo planato con i deflettori fuori, da lontano assomigliavano talmente a piccoli pesci volanti che noi non ci rendemmo conto di vedere alcunché d’insolito sino a quando un calamaro vivo volò proprio contro un membro dell’equipaggio e ricadde sul ponte. Quasi ogni notte ne trovavamo uno o due sul ponte o sul tetto del castello di bambù.
Ebbi la precisa impressione che gli abitanti del mare scendessero in generale più in profondità durante il giorno che nottetempo e che la vita intorno a noi fosse tanto più abbondante quanto più la notte era scura. In due diverse occasioni uno sgombro serpente, il Gempylus, mai prima d'allora visto dall'uomo salvo per i resti scheletrici gettati sulla riva in Sudamerica e nelle Galapagos, usci nettamente con un balzo dall'acqua e arrivò dritto sulla zattera (una volta direttamente dentro il castello). A giudicare dagli occhi enormi e dal fatto che il pesce non era mai prima stato osservato, sono propenso a sospettare che si tratti di un pesce abissale che affiora alla superficie soltanto di notte.
Nelle notti scure potevamo vedere molte creature marine che non eravamo in grado di identificare. Sembrava che fossero pesci abissali che di notte si avvicinavano alla superficie. Generalmente li vedevamo come corpi vagamente fosforescenti, spesso con le dimensioni e la forma di un piatto da tavola, ma una notte almeno li vedemmo sotto l’aspetto di tre corpi immensi con sagoma irregolare e mutevole e con dimensioni che sembravano superare quelle della zattera (il Kon-Tiki misurava circa quattordici metri per sei). Oltre a queste masse più grandi occasionalmente osservammo grandi quantità di plancton fosforescente, contenente spesso copepodi luminescenti di lunghezza sino a un millimetro o più.
Thor Heyerdahl citato ne Il mare intorno a noi di Rachel Carson

martedì 25 aprile 2023

Mai complice

Ormai giunto da diverse ore a casa dopo il lungo corteo del 25 aprile, forse uno dei più lunghi da quando sono a Milano, stanco, dopo aver scritto alcune note su un fumetto partigiano pubblicato subito dopo la fine della guerra, ci tenevo a scrivere qualcosa anche qui, e quale migliore idea se non proporvi una citazione del presidente parrtigiano per eccellenza, Sandro Pertini?
Amici miei, io non resto un minuto di più su questa sedia se la mia coscienza si ribella. Non accetterò mai di diventare il complice di coloro che stanno affossando la democrazia e la giustizia in una valanga di corruzione.

lunedì 20 marzo 2023

Macchina universale

Una persona fornita di carta, matita e gomma, e assoggettata a una severa disciplina è in effetti una macchina universale.
- Alan Turing

mercoledì 22 giugno 2022

Atto di abiura

Io Galileo, fig.lo del q. Vinc.o Galileo di Fiorenza, dell'età mia d'anni 70, constituto personalmente in giudizio, et inginocchiato avanti di voi Emin.mi et Rev.mi Cardinali, in tutta la Republica Christiana contro l'heretica pravità generali Inquisitori; havendo davanti gl'occhi miei li sacrosanti Vangeli, quali tocco con le proprie mani, giuro che sempre ho creduto, credo adesso, e con l'aiuto di Dio crederò per l'avvenire, tutto quello che tiene, predica et insegna la S.a Cattolica et Apostolica Chiesa. Ma perché da questo S. Off.o, per haver io, dopo d'essermi stato con precetto dall'istesso giuridicamente intimato che omninamente dovessi lasciar la falsa opinione che il sole sia centro del mondo e che non si muova e che la terra non sia centro del mondo e che si muova, e che non potessi tenere, difendere né insegnare in qualsivoglia modo, né in voce né in scritto, la detta falsa dottrina, e dopo d'essermi notificato che detta dottrina è contraria alla Sacra Scrittura, scritto e dato alle stampe un libro nel quale tratto l'istessa dottrina già dannata et apporto ragioni con molta efficacia a favor di essa, senza apportar alcuna solutione, sono stato giudicato vehementemente sospetto d'heresia, cioè d'haver tenuto e creduto che il sole sia centro del mondo et imobile e che la terra non sia centro e che si muova;
Pertanto, volendo io levar dalla mente delle Eminenze V.re e d'ogni fedel [p. 147 modifica]Christiano questa vehemente sospitione, giustamente di me conceputa, con cuor sincero e fede non finta abiuro, maledico e detesto li sudetti errori et heresie, e generalmente ogni et qualunque altro errore, heresia e setta contraria alla S.ta Chiesa; e giuro che per l'avvenire non dirò mai più nè asserirò, in voce o in scritto, cose tali per le quali si possa aver di me simile sospitione; ma se conoscerò alcun heretico o che sia sospetto d'heresia, lo denontiarò a questo S. Offitio, o vero all'Inquisitore o Ordinario del luogo dove mi trovarò.
Giuro anco e prometto d'adempire et osservare intieramente tutte le penitenze che mi sono state o mi saranno da questo S. Off.o imposte; e contravenendo ad alcuna delle dette mie promesse e giuramenti, il che Dio non voglia, mi sottometto a tutte le pene e castighi che sono da' sacri canoni et altre constitutioni generali e particolari contro simili delinquenti imposte e promulgate. Così Dio m'aiuti e questi suoi santi Vangeli, che tocco con le proprie mani.
Io Galileo Galilei sodetto ho abiurato, giurato, promesso e mi sono obligato come sopra; et in fede del vero, di mia propria mano ho sottoscritta la presente cedola di mia abiuratione et recitatala di parola in parola, in Roma, nel convento della Minerva, questo dì 22 giugno 1633.
Io Galileo Galilei ho abiurato come di sopra, mano propria.

lunedì 13 giugno 2022

Legge e crimine

(...) dove la legge è dalla parte dei ricchi, il crimine è l'unica risorsa dei poveri.
Feargus Kosziusko in Ottentotti da Trilogia steampunk di Paul Di Filippo

mercoledì 18 maggio 2022

Crisi, economia e quant'altro

"Crisi" e "economia" non sono oggi usati come concetti, ma come parole d’ordine, che servono a imporre e a far accettare delle misure e delle restrizioni che la gente non ha alcun motivo di accettare. "Crisi" significa oggi soltanto “devi obbedire!”. Credo che sia evidente per tutti che la cosiddetta “crisi” dura ormai da decenni e non è che il modo normale in cui funziona il capitalismo nel nostro tempo. Ed è un funzionamento che non ha nulla di razionale. Per capire quel che sta succedendo, occorre prendere alla lettera l’idea di Walter Benjamin, secondo la quale il capitalismo è, in verità, una religione e la più feroce, implacabile e irrazionale religione che sia mai esistita, perché non conosce redenzione né tregua. Essa celebra un culto ininterrotto la cui liturgia è il lavoro e il cui oggetto è il denaro. Dio non è morto, è diventato Denaro.
Giorgio Agamben, da La Sicilia, 15 agosto 2012 via tumblr

mercoledì 12 gennaio 2022

Gatti fuorilegge

20211029-cat-eyes
I gatti erano i gangster del mondo animale, vivevano come fuorilegge e spesso come tali morivano. Molti di loro non invecchiavano accanto al fuoco.
da Pet Sematary di Stephen King

lunedì 1 novembre 2021

La propaganda

20211101-giancarlo-bizanti
Goebbles diceva nei suoi diari:le masse sono molto più primitive di quanto possiamo immaginare, la propaganda quindi dev’essere essenzialmente semplice, basata sulla tecnica della ripetizione, tenica peraltro modernissima, usata dalle grandi agenzie pubblicitarie americane. Unique selling proposition: unica proposta di vendita.
Giancarlo Bizanti, interpretato da Gian Maria Volonté in Sbatti il mostro in prima pagina di Marco Bellocchio (1972).
Sotto l'estratto:

giovedì 14 ottobre 2021

Benjamin Franklin sui brevetti

20211014-benjamin-franklin
(...) poiché godiamo di grandi vantaggi dalle invenzioni degli altri, saremmo lieti di avere l'opportunità di servire gli altri con qualsiasi nostra invenzione; e questo dovremmo farlo liberamente e generosamente.
via Ben Frenklin on patents

mercoledì 22 settembre 2021

Cambiare

Cambiare tutto per non cambiare nulla. Così inizia l'editoriale di settembre di Livia Giacomini su EduINAF. Questa frase, generalmente, la associamo a Il Gattopardo, il romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa che racconta la Sicilia a cavallo dell'unità d'Italia. In realtà, come poi ho scoperto facendo qualche ricerca, ispirato proprio da quell'editoriale, la frase corretta dal romanzo è:
Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi.
E sì che il romanzo lo lessi, qualche anno fa, ma va bene anche così: non ci si può ricordare tutto con precisione e alla fine i ricordi si adattano, si uniformano. Se nonché, proprio lì dove ho trovato la citazione corretta (o forse dovrei dire "ritrovato"), che quel Cambiare tutto per non cambiare niente che comunque riassume perfettamente lo spirito della citazione originale (oltre che lo spirito del genere supereroistico, ma questa è un'altra storia), potrebbe essere una variazione sul francese plus ça change, plus c'est la même chose di Jean-Baptiste Alphonse Karr, pubblicata nel gennaio del 1849 sulla rivista Les Guêpes.
L'attribuzione a Karr, che non viene suffragata da alcuna fonte sul wikitionary, potrebbe essere considerata corretta visto quanto ho trovato su Gallica.

mercoledì 10 giugno 2020

Carpaccio

La carne per il carpaccio deve essere freschissima.
Fu Giuseppe Cipriani a chiamarlo così quando un giorno del 1950 preparò il piatto appositamente per un'amica, la contessa Amalia Nani Mocenigo. Alla contessa i medici avevano vietato la carne cotta.
Il nome è un omaggio al pittore Vittore Carpaccio, perché a Cipriani il colore della carne cruda ricordava i colori intensi del pittore.
Stefano Fantelli da The cannibal family #5