Orizzonte demoniaco
20 ore fa
Non c'è uno solo di noi che potreste definire "comune" se si potesse tirar fuori e raccogliere su un piatto quello che ha nel cervello, esattamente come fa il chirurgo con quello che c'è nel nostro corpo. In fondo al cuore di ognuno di noi c'è uno spiritello bizzarro e capriccioso.- ispettore Gabriel Hanaud
Dalla prima volta che ci siamo incontrati sul set di The Curse of Frankenstein a Bray, Peter Cushing e io siamo stati amici. Il nostro primo, vero incontro è cominciato con me che irrompo nel suo camerino, e annuncio con petulanza: "Non ho neanche una battuta!" Lui alza lo sguardo, le labbra tirate, e dice semplicemente: "Sei fortunato. Ho letto il copione." Un commento all'insegna della sua tipica ironia. Ho scoperto subito come Peter fosse quel grande professionista che imparava non soltanto le proprie battute ma anche quelle di tutti gli altri, e in più dotato di uno humor gentile che rendeva impossibile un comportamento spocchioso a chiunque si trovasse in sua compagnia.Cushing aveva spinto il suo agente, John Redway, a informarsi con l'obiettivo di contattare i produttori del remake del Frankenstein del 1931 diretto da James Whale, quello che consacrò Boris Karloff come indiscussa icona di riferimento per il mostro di Frankenstein. Le trattative, come sappiamo oggi, andarono in porto, permettendo a Cushing di iniziare una lunga e proficua carriere nel cinema horror.
Un'eclissi lunare parziale si verifica quando la Luna non è abbastanza vicina all'eclittica da poter transitare per l'intera ombra terrestre, quindi viene occultata solo in parte mostrando un profilo falcato. È di minore interesse scientifico rispetto alle totali.La fase massima dell'eclissi arriverà poco dopo le 23. Per chi, per vari motivi, non riuscirà a osservarla, l'Osservatorio Astronomico di Padova ha approntato un live stream, momentaneamente incorporato nella spalla sinistra del blog oppure nella homepage di Edu INAF.
Alzai gli occhi ed esaminai il soffitto della mia prigione. Era a un'altezza di trenta o quaranta piedi e costruito in modo molto simile ai muri laterali. In uno dei suoi scompartimenti si vedeva dipinta una figura molto singolare che assorbì tutta la mia attenzione. Era la figura del Tempo, come di solito viene rappresentato, salvo che, invece di una falce, teneva quello che a prima vista presi per l'immagine di un grosso pendolo, come se ne vedono negli orologi antichi. Vi era qualche cosa però nell'aspetto di quell'ordigno che mi portò ad esaminarlo con maggiore attenzione. Mentre lo guardavo direttamente di sotto in su (poiché si trovava proprio sopra di me) credetti di vederlo muoversi. Un momento dopo questa idea venne confermata. La sua oscillazione era corta e, naturalmente, lenta. Lo stetti a guardare per alcuni minuti con una certa diffidenza e soprattutto con stupore.- da Il pozzo e il pendolo (pdf) di Edgar Allan Poe, traduzione di Delfino Cinelli