
Nel frattempo prosegue la Missione Zione con il quarto episodio de L'enigma della lettera dal passato, saga estiva ideata e scritta da Marco Bosco e questa settimana disegnata da Andrea Malgeri.
Sopra i tetti della città

Nonostante la presenza di Topolino, questa è la puntata meno stimolante delle quattro fin qui uscite: la trama scorre lineare, senza particolari colpi di scena o cambi di ritmo fino alla scoperta dell'ultimo indizio.
A questo punto l'enigma completo è il seguente:
- lo contiene la scarpa;
- sta a prua e a poppa;
- là il merlo tace;
- il ponte lo difende.
In affari con Paperoga

Lo stesso D'Ippolito è particolarmente efficace, considerando che siamo di fronte a una storia brillante di ambientazione urbana: ottimi i due protagonisti e particolarmente antipatico, anche graficamente, il manager di Sandy Baclspin, la campionessa di tennis coprotagonista della storia.
In questo caso è curioso osservare come la storia inizia con lo
Spettacolare ace da 900 km al secondo di Sandy Backspin!In effetti tale valore è decisamente irrealistico visto che il record della pallina più veloce in battuta è dell'australiano Samuel Groth, che ha lanciato la pallina alla velocità di 263 km/h in un torneo in Sud Corea durante l'incontro con il bielorusso Uladzimir Ihnacik. Il record non è stato omologato, poiché non sono state utilizzate le macchine ufficiali dell'ATP, che però ha comunicato che i macchinari del rilevamento della velocità della pallina sono simili a quelli usualmente in uso nei tornei ufficiali. Il dato, per quanto non ufficiale, è dunque affidabile come quelli forniti dall'ATP stessa.
Tali macchinari generalmente utilizzano le onde radio, misurando ritardi e sfasamenti tra il segnale d'andata e quello di ritorno.
Datti una mossa, Paperino!

Carlo Panaro, pur restando nella caratterizzazione italiana del Paperino questuante, almeno relativamente alle prime pagine della storia, propone un Paperino intraprendente. Lo sviluppo della storia, però, è in qualche modo abbastanza scontata, visto che non manca il solito criminale che cerca di mettere i bastoni tra le ruote a Paperino, e la cui identità è anche abbastanza scontata. Ben poco da aggiungere relativamente ai disegni di Valerio Held che sta indubbiamente vivendo una gran bella stagione in questo particolare momento della sua carriera.
Nessun commento:
Posta un commento