
Il ritorno delle papere

A differenza del primo episodio, costruito su un ritmo più blando e su una struttura più da giallo enigmistico, La candela guadagna in ritmo grazie all'inseguimento di Miss Paperett alle sue amiche, che sono in giro alla ricerca del nuovo indizio in compagnia di Amelia, che nel frattempo ha preso le sembianze della segretaria di Paperone.
In questo secondo episodio i disegni sono affidati a Emmauele Baccinelli, che risulta indubbiamente efficace con il ritmo della storia e la gestione dei personaggi, mostrando per altro, uno stile estremamente carpiano al limite del ricalco.
Sogni d'oro

Paperino e nipotini, allora, fanno di tutto per aiutare il nuovo venuto. E la storia sarebbe potuta proseguire tranquillamente su questi toni, arricchita magari da un'altra piccola serie di gag, forse scontate ma per questa stagione sempre ottime e rilassanti. Panaro, però, vuole inserire il solito elemento di contrasto, che porta alla morale conclusiva più che scontata, trasformando un inizio barksiano in un finale debole e scontato.
Ottimi, per contro, i disegni di Carlo Limido, sia nella costruzione degli ambienti sia nella gestione dei personaggi. In questo senso è veramente incomprensibile come la redazione di Topolino tenga lontano Luciano Gatto con la scusa dello stile, visto che Limido (ma non solo lui) ha uno stile gattiano. Sarebbe stato molto più rispettoso nei confronti del disegnatore escluderlo per raggiunti limiti di età piuttosto che per una obiettivamente scusa così debole.
Il ritorno di Paper-Bat

La storia riprende lo stile irriverente e un surreale del Paper-Bat brasiliano, mettendo però a contatto quelle atmosfere con quelle più serie di una classica storia di Paperinik. Ne esce fuori un gradevole passatempo, quasi una sorta di Kick ass disneyano leggero e divertente.
Detto ciò, nell'attesa del prossimo numero che avrà a sommario la prima puntata della nuova storia di Casty, dedicata alla Luna, non mi resta che segnalarvi la pagina dove raccolgo in maniera automatica tramite feed rss gli articoli dedicati al cinquantenario dell'allunaggio provenienti sia da qui, sia dal Cappellaio Matto sia da Edu INAF.
Nessun commento:
Posta un commento