Stomachion

Visualizzazione post con etichetta video. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta video. Mostra tutti i post

martedì 15 aprile 2025

#MilanoDesingWeek 2025: La libreria della luce

20250415-library-of-light
Quella che state per vedere nel video qui sotto è una delle più belle e significative installazioni mai realizzate nel cortile napoleonico di Palazzo Brera in occasione della Milano Design Week.
Realizzata dall'artista britannica Es Devlin, the library of light è una libreria, i cui libri sono stati donati dalla Feltrinelli, che ruota intorno alla statua di Napoleone. L'installazione, che valorizza la statua stessa, ha diversi riferimenti, iniziando da quello, ovvio, alla libreria infinita di Jorge Louis Borges.
Gli altri sono in qualche modo uditivi: il visitatore, infatti, viene accolto da un sottofondo musicale, una variazione sul concerto per violioni di Beethoven. Nel caso del video ho scelto di mettere in sottofondo l'interpretazione del 1806 della US Marine Chamber Orchestra, rilasciata in pubblico dominio, in luogo della "variazione" composta dai Polyphonia.

venerdì 11 aprile 2025

#MilanoDesingWeek 2025: Striscie di Mobius take away!

20250411-strisce-di-moebius
Dopo il video dedicato a Moon Walk, andiamo a scoprire una nuova installazione presente alla Design Week di quest'anno. In particolare questa si trova all'esterno, girando tra le strade del Brera Design District, ed è costituita da due strisce di Mobius incastrate una dentro l'altra, come due anelli di una catena. Ovviamente non potevo non cogliere l'occasione per realizzarci su un video! La cosa che maggiormente mi ha colpito è come questa installazione venga considerata "creativa", senza peraltro fare alcun accenno alla matematica o alle strisce di Mobius: è facile, così, affermare che la matematica non è creativa...
Bando alle polemiche con gli artisti, e segnalandovi un ulteriore approfondimento sul Cappellaio Matto, vi lascio al video!

venerdì 21 marzo 2025

Paralipomeni di Alice: MathGPT e il mah-jong

20250321-mahjong
Grazie a un articolo su MaddMaths! relativo alla dimostrazione di Andrew Wiles sull'ultimo teorema di Fermat, ho recentemente scoperto l'interessante Lean, un proof assistant, ovvero una rete neurale specializzata nelle dimostrazioni matematiche. Non è ancora al livello di realizzare da zero una dimostrazione, o almeno così si dice, ma è un utile strumento per verificare i passaggi più ostici delle dimostrazioni. Ho provveduto a installarlo, ma ancora non l'ho provato.
Ho, invece, iniziato a provare alcune reti neurali conversazionali di tipo matematico. In effetti sono un po' più che semplici reti conversazionali, visto che sono in grado di risolvere equazioni, impostare dimostrazioni semplici, realizzare grafici e in alcuni casi, come quello di MathGPT, anche realizzare dei video.

giovedì 13 marzo 2025

Aspettando il pi day 2025: Ramanujan e il pi greco

20250321-ramanujan-costruzione-pigreco
Come antipasto per il Carnevale della Matematica #185 dedicato al pi greco vi propongo un video sulla quadratura del cerchio con, tra i protagonisti, il buon Srinivasa Ramanujan. In effetti questo video è la riedizione di un video precedente (trovate qui l'articolo ispirativo). Buona visione e a tra poco con il Carnevale della Matematica!

giovedì 31 ottobre 2024

Halloween 2024: Astronomia da paura

20241031-fog-nebula
Anche quest'anno torna l'appuntamento con il video di Halloween di genere scientifico: ho infatti trasformato in una video-galleria quella uscita per EduINAF nel 2022. Mentre sul Cappellaio ho utilizzato una delle foto appartenenti a questo video per approfondire qualcosa sul Big Bang attraverso la storia dell'esperimento di Krona, qui mi permetto di scrivere qualche retroscena sulla copertina di quella galleria e del video che trovate qui sotto.
Come ho scritto nel testo, mi sono lasciato ispirare dal film La nebbia del 1980 di John Carpenter, che avevo visto un annetto prima. Era sin dai tempi della prima galleria della serie, uscita nel 2020, che volevo omaggiare un altro grande caposaldo dell'horror dopo il From Beyond the Grave del 1974 diretto da Kevin Connor. E così, guardando la foto di IRAS 05437+2502 è scattato un cortocircuito quasi immediato. Nell'illustrazione finale, però, che è anche una cover dell'ipotetico albo Galaxies&Stars #3, ho anche aggiunto un dettaglio fantascientifico: un'astronave che cerca di sfuggire alla misteriosa e pericolosa Fog Nebula!

lunedì 12 agosto 2024

Giocare con i disegnatori disneyani

20240812-paperone-celoni-pastrovicchio
Alain, sul suo canale YouTube, ha lanciato una simpatica iniziativa: un torneo a eliminazione sui disegnatori che hanno lavorato su Topolino negli ultimi 5 anni, se non ricordo male. Il lancio avvenne pochi giorni prima della mia partenza per la Calabria, così ho prima registrato lo screencast delle votazioni e poi arrivato in Calabria ho registrato il commento con la mia biblioteca disneyana alle spalle. E quello qui sotto è il risultato!

giovedì 11 luglio 2024

Big Astronomy

20240711-big-astronomy
Negli ultimi giorni ho riempito il mio account mastodon di condivisioni scientifiche, tutte provenienti da vecchie newsletter (che non avevo ancora colpevolmente aperto...) cui sono iscritto sia con uno degli indirizzi e-mail privati, sia con quello del lavoro. E in una di queste newsletter era segnalato un video meraviglioso e molto ben fatto, destinato per la proiezione nei planetari, ma che penso possa affascinare anche nella semplice visualizzazione da computer. E' Big Astronomy, realizzato in inglese e in spagnolo. Lo trovate incorporato qui sotto in inglese. Buona visione!

mercoledì 26 giugno 2024

Zio Paperone, Jason Aaron e il multiverso alle 21:00 su YouTube

infinity-dime-evidenza
Su Topolino #3579, uscito nelle edicole oggi (ma non l'ho preso a causa dello sciopero dei mezzi che mi rendeva piuttosto complicato raggiungere la mia edicola di fiducia: recupererò domani!), viene pubblicata l'edizione italiana di The Infinity Dime, storia disneyana, scritta da Jason Aaron, prodotta e pubblicata dalla Marvel che sancisce da un lato il ritorno alla realizzazione di storie in terra statunitense e dall'altra la pubblicazione (quasi) diretta delle storie disneyane da parte della Disney, questo perché la Marvel è una delle società controllate dalla Disney stessa.
Più o meno queste cose, e molte altre ancora, le racconto nel video che è in uscita sul mio canale alle 21 e che trovate in premiere anche embeddato qui sotto. Nel frattempo potete anche leggere il lungo articolo uscito sul Caffè del Cappellaio Matto che è in parte recensione della storia, in parte approfondimento scientifico (al pari del video, ovviamente). Ovviamente, essendo in premiere, sarà attiva la chat, per cui, chi sarà online in quel momento, nella speranza che non abbia qualche impegno improvviso che mi terrà lontano, potrà farmi domande o semplicemente chiacchierare con me più o meno tra le 21:00 e le 21:15.

mercoledì 5 giugno 2024

I corti di Carl Barks: Northwest Mounted e i corti abbandonati

corti-barks-topolino-pannello-finale
Nel marzo del 2001 per celebrare il centenario di Carl Barks, scomparso nell'agosto del 2000, Disney Italia propose un numero speciale di Zio Paperone, il #138, e il corposo volume Carl Barks. L'uomo dei paperi uscito in edicola all'interno di Tutto Disney e in libreria sotto l'etichetta Disney Libri.
Barks, nato il 27 marzo del 1901 a Merrill in Oregon, secondo di due figli, iniziò a lavorare nel mondo del fumetto relativamente tardi, nel 1928, come vignettista per il Calgary Eye-Opener.
Nel 1935, rispondendo a un annuncio su un giornale, viene assunto presso gli studi di animazione di Walt Disney all'inizio come intercalatore (realizza, cioe, i disegni di animazione intermedi). Il suo primo incarico e la sequenza di tip tap per io cortometraggio Thru the mirror di Dave Hand, uscito nel 1936. Il suo primo cortometraggio come sceneggiatore esce invece nel 1937: è Modern Inventions di Jack King, con il quale fornera un sodalizio duraturo che portera alla creazione di Qui Quo Qua nel 1938 e di Ciccio nel 1939.

mercoledì 22 maggio 2024

Un giro a Via Panisperna

20240522-targa-via-panisperna
Con grandissimo ritardo ho finalmente pubblicato il video relativo ai miei giri extra-lavorativi di metà marzo in quel di Roma. Tra questi c'è stato anche un passaggio per la famosa Via Panisperna, dove aveva sede il laboratorio di Enrico Fermi. Nel video pago un doveroso tributo allo sceneggiato I ragazzi di Via Panisperna, che hanno mitizzato ai miei giovani occhi un grande della fisica teorica come Ettore Majorana!

mercoledì 13 marzo 2024

Pi Day 2024: Un'anteprima

Ero lì, che stavo ragionando a quale anteprima proporvi per il Carnevale della Matematica del pi day di prossima uscita (mancano ancora poche ore), con il file scritto in markdown pronto per essere convertito in html, quand'ecco che mi viene in mente che manca ancora il mio ultimo post! La corsa per aggiungerlo, integrarlo ed esportare il tutto. Un sospiro di sollievo e via, eccovi il video che è uscito ieri come anticipazione del Carnevale, e che in effetti meritava un post tutto per se:

mercoledì 3 gennaio 2024

Un buon anno con il Millennium Bug!

topolino2301-millennium-bug
A differenza di quanto ho scritto ieri, alla fine ho deciso di dedicare un post apposito al video di buon anno, arrivato puntualmente in ritardo con quanto avevo programmato. Nel frattempo cercherò di chiudere il prima possibile il video dedicato al Topolino #3554: ho un incentivo particolare, visto che sono citato sulle sue pagine!
Nell'attesa vi lascio al video di buon 2024!

sabato 23 dicembre 2023

Un paio di video natalizi

scrigno-zio-paperone-titolo
due video sono un po' diversi uno dall'altro. Inizierei da un video classico, quello dedicato a uno dei miei acquisti di Lucca Comics 2023, ovvero Lo scrigno di Zio Paperone, una elegante scatola con all'interno... Scopritelo vedendo questo primo video:

martedì 31 ottobre 2023

Halloween 2023: Astronomia da paura in video!

testa-bode-16-9
E arriva anche quest'anno il video dedicato alla galleria di astronomia da paura, che come galleria sta uscendo ogni anno su EduINAF. In particolare quest'anno per il video ho preso la galleria 2021, mentre la galleria di quest'anno trovate qui. Nella galleria, poi, cito il libro Ritorno dall'Universo di Stanislaw Lem. Dopo tutte queste parole, eccovi finalmente il video:

mercoledì 25 ottobre 2023

La scienza con i supereroi a Lucca Comics&Science 2023

E finalmente vi svelo uno dei motivi dei ritardi e degli scarsi contenuti prodotti in questi ultimi tempi: torno a Lucca Comics&Science! Nel video che segue vi do qualche anticipazione su Justice in space, la conferenza che porterò come relatore e che rientra all'interno del cappello de La scienza con i supereroi. Presto maggiori dettagli su EduINAF con il programma completo dell'INAF a Lucca Comics&Games.

venerdì 11 agosto 2023

Stelle che cadono

A differenza di quanto scritto ieri, alla fine ho realizzato un video della serie Disney Comics&Science. Lo potete raggiungere sul Caffè del Cappellaio Matto. Le cose van così e i programmi cambiano. In ogni caso penso che entro fine agosto dovrebbero uscire un altro paio di video disneyani.

giovedì 10 agosto 2023

Facezie stellari

Avevo persino registrato un audio per realizzare il video dedicato a questa serata, ma alla fine ho pensato che si potesse anche fare con calma. Però, ormai da diversi anni e nonostante il picco delle Perseidi si sia spostato al 12 agosto, è questa la notte delle stelle cadenti, per cui ho pensato di mettervi qui sotto un paio di video realizzati negli anni scorsi e dedicati proprio allo sciame delle Perseidi:

mercoledì 19 luglio 2023

Attenti a quei tre!

disney100-corti-tpp-titolo
Tornano i video dedicati a Disney 100. E con loro anche l'ospite d'eccezione, Andrea Bramini! Era da diverso tempo che con Andrea pensavamo di realizzare un video insieme, nel senso di insieme nella stessa stanza. E finalmente, un mesetto fa, siamo riusciti a trovare l'occasione per registrare il video che state per vedere. Devo dire che siamo stati anche piuttosto bravi: i tagli per correggere errori e quant'altro non sono stati eccessivi, almeno come tempo totale. E' stato comunque divertente riuscire a mettere tutto insieme, iniziando proprio dal vedersi finalmente dopo un annetto!
Venendo al dettaglio: nel video abbiamo affrontato una selezione di cortometraggi con Topolino, Paperino e Pippo, incluso quel Boat builders che ha ispirato il Costruttori spaziali di Francesco Artibani, Alessandro Sisti e Claudio Sciarrone uscito sul Topolino #3529. Buona visione!

mercoledì 24 maggio 2023

Occhi d'oro

Per me Tina Turner è stata in un certo senso l'equivalente umano di un carro armato, essenzialmente per l'estensione e la potenza della sua voce. E fa un po' "sensazione" i percorsi mentali degli ultimi giorni che dalla cover dei Ghost presente nel loro ultimo EP mi ha portato poi a riascoltare una bellissima canzone bondiana di Chris Cornell. E forse alla fine è questo il motivo per cui ho scelto GoldenEye, appartenente alla colonna sonora dell'omonimo film di 007 appartenente all'era-Brosnan, per omaggiare la grande cantante che giusto oggi ci ha lasciato:

venerdì 28 aprile 2023

Una partita a scacchi Attraverso lo specchio

Questi ultimi giorni sono stati un po' complicati, tra la diretta di ieri e altri imprevisti, che per esempio mi hanno costretto a lavorare fino a un'oretta fa o qualcosa del genere. Ci tenevo, però, a far uscire il video che avevo realizzato subito dopo la scrittura del Rompicapo dedicato alla partita a scacchi presente in Attraverso lo specchio, così, nonostante l'ora tarda, eccovelo in tutta la sua minimalità: