Stomachion

Visualizzazione post con etichetta milano design week. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta milano design week. Mostra tutti i post

mercoledì 16 aprile 2025

#MilanoDesingWeek 2025: It means peace / War flags

20250416-it-means-peace
L'installazione realizzata presso l'Orto Botanico per la Milano Design Week 2025 è, in effetti, una doppia installazione. I visitatori, infatti, si ritrovano ad attraversare lo Strettone della Pinacoteca di Brera passando attraverso una serie di assi che richiamano le trincee della prima guerra mondiale, e di molte altre guerre nel mondo, immersi dentro i ruomori degli spari e delle esplosioni.
Alla fine di questo corridoio la scritta Peace is a choice, la pace è una scelta, chiarisce molto bene il senso dell'installazione di Marco Balich realizzata in collaborazione con Pasquale Bruni. All'esterno messaggi di pace, campeggiati da un albero che sembra quasi piangere. Poi, sul muro che porta fino all'Orto Botanico, troviamo pace scritta in 7 lingue differenti.

martedì 15 aprile 2025

#MilanoDesingWeek 2025: La libreria della luce

20250415-library-of-light
Quella che state per vedere nel video qui sotto è una delle più belle e significative installazioni mai realizzate nel cortile napoleonico di Palazzo Brera in occasione della Milano Design Week.
Realizzata dall'artista britannica Es Devlin, the library of light è una libreria, i cui libri sono stati donati dalla Feltrinelli, che ruota intorno alla statua di Napoleone. L'installazione, che valorizza la statua stessa, ha diversi riferimenti, iniziando da quello, ovvio, alla libreria infinita di Jorge Louis Borges.
Gli altri sono in qualche modo uditivi: il visitatore, infatti, viene accolto da un sottofondo musicale, una variazione sul concerto per violioni di Beethoven. Nel caso del video ho scelto di mettere in sottofondo l'interpretazione del 1806 della US Marine Chamber Orchestra, rilasciata in pubblico dominio, in luogo della "variazione" composta dai Polyphonia.

venerdì 11 aprile 2025

#MilanoDesingWeek 2025: Striscie di Mobius take away!

20250411-strisce-di-moebius
Dopo il video dedicato a Moon Walk, andiamo a scoprire una nuova installazione presente alla Design Week di quest'anno. In particolare questa si trova all'esterno, girando tra le strade del Brera Design District, ed è costituita da due strisce di Mobius incastrate una dentro l'altra, come due anelli di una catena. Ovviamente non potevo non cogliere l'occasione per realizzarci su un video! La cosa che maggiormente mi ha colpito è come questa installazione venga considerata "creativa", senza peraltro fare alcun accenno alla matematica o alle strisce di Mobius: è facile, così, affermare che la matematica non è creativa...
Bando alle polemiche con gli artisti, e segnalandovi un ulteriore approfondimento sul Cappellaio Matto, vi lascio al video!

mercoledì 9 aprile 2025

#MilanoDesingWeek 2025: Moon Walk all'Osservatorio Astronomico di Brera

20250409-moonwalk-brera
Dopo l'installazione dello scorso anno, torna all'Osservatorio Astronomico di Brera Luca Ballestra con Moon Walk, sempre in occasione della Milano Design Week, in particolare all'interno del programma del Fuorisalone. Oltre all'installazione di Ballestra, potrete trovare anche alcune stampe storiche che raccontano i giornali dell'epoca relativa all'allunaggio, con anche una piccola curiosità legata a come immaginavano il futuro. Racconto un po' tutto ciò nel video che segue, il primo dedicato alla settimana del design:

sabato 27 aprile 2024

Milano Design Week: Un palazzo in demolizione

20240427-palazzo-largo-treves
E finalmenbte con questo video chiuso la serie dedicata alla Design Week 2024 che ha riempito il mio canale YT e ha sconvolto anche la programmazione dei post qui su DropSea. Ho voluto chiudere la serie con un breve video sul palazzo di largo Treves 1 a Brera che è in corso di demolizione. Ed è una demolizione piuttosto interessante: visto che si trova incastrato tra altri palazzi, non può certo essere fatto crollare così di botto (d'altra parte si trova in un quartiere in e una parte di me si chiede come sarebbe stata condotta la demolizione in un quartiere più popolare), ma di fatto "smontandolo" dall'alto verso il basso. Mi spiace non aver pensato a questo video qualche settimana prima, ma solo nell'istante in cui mi sono trovato di fronte al palazzo per filmarlo: sarebbe stato infatti molto interessante mostrare una delle fasi precedenti della demolizione. Ad ogni modo eccovi il breve video:

venerdì 26 aprile 2024

Milano Design Week: In giro per la città

20240426-erbe-aromatiche-design-week
In quello che è il penultimo video della serie dedicata alla Design Week del 2024 ho raccolto alcune delle installazioni in cui sono incappato in giro per la città nei giorni della scorsa settimana. Una delle installazioni più interessanti di questa serie si trova alla fine del video, una specie di orto aromatico da città con tutta una serie di erbe tipo basilico, rosmarino, prezzemolo messe una accanto all'altra a Cordusio, a due passi dal Duomo. Dal punto di vista artistico, invece, una delle mie preferite è quella dell'uovo di drago, mentre dal punto di vista del puro divertimento invece vi suggerisco quella presso lo Swiss Palace. Detto questo breve riassunto, eccovi il penultimo video della serie:

mercoledì 24 aprile 2024

Milano Design Week: Sun Rice

20240424-sun-rice-orto-botanico-brera
Speravo di proporvi il nuovo video dedicato alla Milano Design Week un po' prima, ma visto che oggi in pausa pranzo sono riuscito ad andare all'Orto Botanico di Brera e quindi sono riuscito a vedere l'installazione proposta quest'anno, tra l'altro senza la fila tipica della Design Week, ho messo in piedi il più velocemente possibile un video ad hoc, che poi è quello che vedete qui sotto:

martedì 23 aprile 2024

Milano Design Week 2024: Opposites United

20240423-design-week-2024-goccia-kia
E' un periodo in cui vi sto proponendo un po' più di contenuti del solito, ma dovendo gestire i soliti articoli con i video realizzati tra le vie di Milano in occasione della Design Week, l'opzione di proporvi doppi post per un breve periodo in modo da concludere il più velocemente possibile la loro pubblicazione è risultata l'opzione più semplice da adottare. Poi succede anche che il Torneo dei candidati 2024 non va agli spareggi e così il video che vi presento oggi, ideale completamento di quello sugli xilofoni, esce oggi invece di ieri proprio per spezzare con la serie (infatti avevo intenzione di abbinare anche un video all'articolo scacchistico, cosa cui ho rinunciato).
Due parole sul video, che è un montaggio di vari spezzoni relativi alla passeggiata attraverso Opposites United, l'installazione della Kia per la Design Week che spero sia sufficiente per farsi un'idea dell'esperienza vissuta:

sabato 20 aprile 2024

Milano Design Week 2024: La città miniera

20240420-citta-miniera
Non so da dove si sono tirati fuori il titolo, in ogni caso a via Solferino, presso l'Accademy del Corriere della Sera, si trova una struttura particolare, costruita con delle cassette della frutta (o con qualcosa che gli assomiglia, visto che non sembrano riciclate) che ha l'idea di strizzare l'occhio a una progettazione ambientalmente sostenibile della città futura, definita, appunto, Città miniera.

venerdì 19 aprile 2024

I Want the Moon all'Osservatorio Astronomico di Brera

20240419-moon-oab-design-week
Quest'anno anche l'Osservatorio Astronomico di Brera ha partecipato con una splendida installazione alla Design Week. L'installazione proposta, I Want the Moon, è stata realizzata dall'artista Luca Ballestra, un pittore/scultore specializzato nella Luna. In particolare con I Want the Moon ha voluto portare la Luna sulla Terra, per riprendere le parole che ascolterete nel video qui sotto.
Oltre alla Luna di Luca Ballestra, però, sono presenti anche le illustrazioni di Alice Sironi, tre a tema cosmico, una dedicata esplicitamente a Marte, un'altra a Giovanni Schiaparelli e una terza dedicata all'Osservatorio stesso: ve le ho raccontate nell'ordine in cui le troverete nel video, che è l'ordine inverso rispetto a quello in cui le troverete entrando in Osservatorio. Perché potrete andare a vedere il tutto in questo fine settimana, quindi quello che vedrete spero che vi possa incuriosire!

giovedì 18 aprile 2024

Gli xilofoni della Scala alla Design Week 2024

20240418-opposites-united
In questi giorni di Fuorisalone sto facendo un po' di giretti insieme con Laura e Gaia, il nuovo acquisto dell'Osservatorio. E oggi pomeriggio siamo andati all'installazione Opposites United: Intersections Beyond Boundaries, un tripudio di luci che creano forme geometriche e frattali, come per esempio quella che ho messo in apertura del post. In una delle sale messe in piedi, però, ecco la sorpresa di una specie di jam session portata avanti da alcuni musicisti della Scala a martellare allegramente alcuni xilofoni, mentre le luci della sala si accendevano di colori in accordo con le note prodotte dagli artisti. E qui sotto vedete una parte della session cui ho avuto il piacere di assistere: