Stomachion

giovedì 4 settembre 2025

Un nuovo modello per le masse dei neutrini

Nel modello standard (quello delle particelle elementari), i neutrini sono abbastanza semplici da rappresentare: sono privi di massa. Il motivo per cui sono state prese in considerazione delle masse per i neutrini, aggiunte quindi con modelli esterni al modello standard, è legato alle oscillazioni nel sapore dei neutrini che avvengono nel corso di particolari interazioni.
Come ho raccontato diversi anni fa, l'idea della massa dei neutrini venne a Bruno Pontecorvo nel 1957, mentre 5 anni più tardi Ziro Maki, Masami Nakagawa e Shoichi Sakata introdussero una matrice che rappresentava l'oscillazione dei neutrini predetta da Pontecorvo. Questa matrice mescola i neutrini fondamentali, che possiamo descrivere con l'equazione di Majorana, per produrre i neutrini leptonici che conosciamo.
Nel 2001 venne introdotto un meccanismo un po' più raffinato che metteva insieme una matrice di massa di Dirac con una matrice di massa di Majorana i cui elementi sono generati in maniera casuale a partire da una distribuzione gaussiana. Tale principio, proposto da Naoyuki Haba e Hitoshi Murayama (arXiv), è detto principio anarchico proprio per via della casualità della scelta dei coefficienti (pur se vincolati dal fatto che la matrice esibisca una particolare simmetria).
La strada aperta dal principio anarchico è ancora tutta da esplorare e sul Journal of Mathematical Physics, che come saprete ogni tanto mi diverto a spulciare, è arrivata l'ultima proposta di un Modified models for neutrino masses and mixings di Arak Mathai e Hans Haubold che, appunto, fa uso del principio anarchico e delle matrici casuali.
The neutrino sector of the seesaw-modified Standard Model is investigated under the anarchy principle. The anarchy principle leading to the seesaw ensemble is studied analytically with tools of random matrix theory. The probability density function is obtained.

Nessun commento:

Posta un commento