Stomachion

Visualizzazione post con etichetta perseidi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta perseidi. Mostra tutti i post

venerdì 9 agosto 2024

Le Perseidi sotto il cielo delle Montagne Rocciose

20240807-perseidi-eso
Le Perseidi fotografate dal sito dell'ESO - via commons
Le Montagne Rocciose sono la catena montuosa più nota degli Stati Uniti. Si estendono, in effetti, in buona parte del Nord America, incluso il Canada, e sono state l'ambientazione di molti film d'avventura e/o ad alta tensione. Alla ricerca di una qualche idea per la notte delle Perseidi di quest'anno, sono incappato in Rocky Mountain High del cantante country John Denver.
Il singolo, facente parte dell'omonimo album, venne rilasciato nell'ottobre del 1972, all'incirca un mese dopo l'uscita dell'album, e presenta un paio di passaggi che sono esplicitamente riferiti proprio alle Perseidi, osservate dal cantautore proprio sulle Montagne Rocciose. Per esempio nel chorus troviamo:
I've seen it rainin' fire in the sky
The shadow from the starlight is softer than a lullaby

giovedì 10 agosto 2023

Facezie stellari

Avevo persino registrato un audio per realizzare il video dedicato a questa serata, ma alla fine ho pensato che si potesse anche fare con calma. Però, ormai da diversi anni e nonostante il picco delle Perseidi si sia spostato al 12 agosto, è questa la notte delle stelle cadenti, per cui ho pensato di mettervi qui sotto un paio di video realizzati negli anni scorsi e dedicati proprio allo sciame delle Perseidi:

mercoledì 11 agosto 2021

Perseidi: le stelle cadenti dell'estate

Tradizionalmente la "notte delle stelle cadenti" viene identificata con il 10 agosto. Le "stelle cadenti" in realtà sono lo sciame meteorico noto come Perseidi. Per le "stelle cadenti" di questo 2021 ho pensato bene di realizzare un breve video dedicato alle Perseidi a partire dall'Astrografica dello scorso anno:

martedì 13 agosto 2013

La buona stella

Come ricorda Tomaso Belloni, il picco nello sciame delle perseidi è questa notte. Per cui buone osservazioni!
P.S.: sarò una settimana a Napoli insieme a sorella e a un'amica di Milano. I post sono stati programmati e oggi spero di dare un'occhiata al cielo partenopeo!

lunedì 6 agosto 2012

Star Party 2012

Le Perseidi sono uno sciame meteorico che attraversa l'atmosfera terrestre per poi cadere sulla superficie a partire dalla fine di luglio e per buona parte d'agosto quando l'orbita del nostro pianeta attraversa ciò che la cometa Swift-Tuttle ha lasciato nello spazio durante la sua orbita.
Soprattutto a causa del picco, che avviene nelle notti che vanno dal 10 al 12 agosto, lo sciame è anche detto Lacrime di San Lorenzo, mentre il nome deriva dal fatto che, prospetticamente, appartengono alla costellazione di Perseo.
Infine, il legame tra la Swift-Tuttle e le Perseidi venne scoperto da Giovanni Virginio Schiaparelli nel 1866 a fronte delle osservazioni fatte durante il passaggio della cometa di quattro anni prima.
Tutto questo, però, è soprattutto per introdurvi a una iniziativa del Gruppo Astrofili "Luigi Lilio" di Torretta che il 10 e il 13 agosto organizzeranno delle osservazioni del cielo, come da locandina qui sotto: