Stomachion

Visualizzazione post con etichetta laura paganini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta laura paganini. Mostra tutti i post

lunedì 11 maggio 2020

L'incertezza della scienza

Nell'aprile del 1963 Richard Feynman fece presso l'università di Washington una conferenza dal titolo eloquente: The Uncertainty of Science. Raccolta nel 1998 insieme ad altre conferenze del fisico teorico su The Meaning of It All ha avuto un'edizione italiana nel volume Il senso delle cose, edito da Adelphi un anno dopo l'edizione statunitense. Quella conferenza, ovviamente tradotta come L'incertezza della scienza, viene oggi, giorno del 102.mo compleanno di Feynman, da Laura Paganini nella nuova incarnazione di Cosmo Brain. Buon ascolto:

Come approfondimenti, oltre a dare un'occhiata all'etichetta corrispondente sul post, vi segnalo Come vincere un Nobel per la fisica con dei disegni e Waldo e la strada verso la miniaturizzazione.

lunedì 15 luglio 2019

Obiettivo Luna

cc @cosmobrainonair @Pillsofscience @astrilari @stefacrono @Scientificast
Lo devo confessare: tra Carnevale della Matematica in edizione lunare e Speciale Luna50 su Edu INAF, ho pensato a ben pochi contenuti qui su DropSea per questa settimana (persino sul Cappellaio Matto prevedo di uscire con un paio di articoli in tema), per cui sono stato ben lieto di scoprire che Laura Paganini ha messo on-line una nuova puntata di Cosmo Brain dedicata alla Luna, e sempre in compagnia di Filippo Bonaventura. Buon ascolto!

martedì 7 maggio 2019

Cosmo Brain: M87

Non sono ancora riuscito a sistemare l'audio della puntata di Cosmo Brain dedicata al pi greco, ma nel frattempo Ilaria Ferrari e Laura Paganini, le due ideatrici del programma, hanno lasciato i lidi di Radio Bla Bla per portare Cosmo Brain verso una... nuova dimensione!
La prima puntata di questa nuova avventura, per ora un podcast su Mixcloud, è una chiacchierata sui buchi neri, e in particolare su quello al centro della galassia M87, insieme con Filippo Bonaventura. Ovviamente il riferimento alla "nuova dimensione" non è casuale, visto che in molti romanzi di fantascienza un buco nero è una porta verso un universo parallelo o per l'accesso a una qualche sorta di tunnel spaziotemporale che permette di accorciare le distanze cosmiche.
Bando, però, alle ciance, vi lascio con la nuova puntata: