Stomachion

Visualizzazione post con etichetta uomo ragno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta uomo ragno. Mostra tutti i post

sabato 28 settembre 2024

Il ritorno di Superior Spider-Man

20240928-peter-parker-superior-spiderman
Quando ho scritto l'articolo dedicato all'esperimento del Dottor Octopus, la mia idea era anche quella di far uscire dopo poco anche la recensione dei numeri della miniserie che ha visto il ritorno di Superior Spider-Man. La cosa, però, l'ho rinviata di un po' per via di alcuni imprevisti, ma anche del cercare di capire se scrivere le righe che seguiranno per LSB: alla fine, il fatto che la saga si è conclusa ad agosto con in mezzo l'uscita di un nuovo numero che di fatto avrebbe reso la recensione un po' datata, mi ha convinto a dirottare il tutto qui senza ulteriori pensieri.
La storia si è sviluppata su 4 numeri del quindicinale italiano Amazing Spider-Man, dal #44 al #48 (che poi sono i numeri dall'#844 all'#848 de L'Uomo Ragno, storico nome della storica testata dell'arrampicamuri). Prima di calarci nella saga, un breve recap di chi sia Superior Spider-Man.

mercoledì 4 novembre 2020

Poteri e responsabilità

Ieri in un tweet un po' sconfortato (e direi che di ragioni ne abbiamo molte un po' tutti per esserlo) citavo una delle frasi che più identifica uno dei miei personaggi preferiti:
Da un grande potere derivano grandi responsabilità.
La vulgata più diffusa assegna questa frase a Ben Parker, ma con un approfondimento più o meno veloce, si scopre come tale assegnazione non ci sia mai stata, almeno non nei fumetti di Stan Lee. La prima volta che la frase venne proposta era in una didascalia alla fine di Amazing Fantasy #15, l'albo di esordio dell'Uomo Ragno.
Ciò che, però, è ancora più interessante è che la frase non è un parto originale di Lee, ma ha una storia che si perde fino alla rivoluzione francese:
Ils doivent envisager qu'une grande responsabilité est la suite inséparable d'un grand pouvoir
ovvero Essi (i rappresentanti) devono contemplare con una grande responsabilità il risultato inseparabile di un grande potere.
Da lì la ritroviamo, con piccole variazioni, sulla bocca di due politici inglesi. Il primo, William Lamb, nel 1817 disse:
the possession of great power necessarily implies great responsibility
ovvero il possesso di un grande potere necessariamente implica una grande responsabilità, che è molto simile alla frase che ha segnato l'Uomo Ragno. E' l'altro è Winston Churchill che nel 1906 affermò:
Where there is great power there is great responsibility
ovvero dove c'è un grande potere c'è una grande responsabilità.
E personalmente questo concetto è alla base del mio pensiero anarchico.

giovedì 25 luglio 2019

Lontano da casa

Dopo Homecoming, secondo reboot cinematografico per il personaggio dell'Uomo Ragno, che lo porta ufficialmente all'interno del Marvel Cinematic Universe dopo l'apparizione durante Cap America: Civil War, ecco arrivare al cinema Far from home, secondo capitolo dello Spider-Man interpretato da Tom Holland.
Rispetto alle due precedenti incarnazioni, questo nuovo Uomo Ragno recupera la caratterizzazione adolescenziale, anche grazie all'aspetto molto giovanile dell'attore protagonista, basandosi molto sull'Ultimate Spider-Man di Brian Michael Bendis. In particolare in questo secondo film ecco arrivare come alleato prima e avversario poi il temibile Mysterio. Proveniente da una Terra alternativa, a suo dire, è giunto sulla nostra per sconfiggere 4 elementali, quelli dell'aria, dell'acqua, della terra e del fuoco che hanno distrutto il suo pianeta d'origine. La storia, indubbiamente, non è originalissima, visto che le nuove origini della Justice League dopo Crisi sulle Terre infinite (su Justice League: Year one del 1998) avevano visto il supergruppo DC Comics affrontare come primo grande avversario proprio questi 4 elementali (in effetti una loro versione aliena, con l'aggiunta di qualche altro mostro gigante: le versioni originali, comunque erano del 1962).

venerdì 26 novembre 2010

Un paio di ricorrenze e una questione d'arte

Visto che sto occupando SciBack sulle questioni delicate riguardo il ddl Gelmini, mi sembra giusto segnalare che oggi, oltre al 65.nnale di Pippi Calzelunghe, si festeggiano anche due importanti ricorrenze: i 200 anni dalla nascita di William George Armstrong, ingegnere e armatore che ha sviluppato l'accumulatore idraulico e contribuito, tra armi e navi, allo sviluppo e alla diffusione delle spinte belliche degli esseri umani (ad esempio ha fornito armi per entrambe le fazioni durante la guerra civile americana).
Aveva anche una sua chiara posizione riguardo il carbone:
veniva usato in modo esagerato e fuori del normale in tutte le sue applicazioni
e le energie rinnovabili.
Secondo Armostrong, infatti, in un metroquadro di foresta tropicale è possibile immagazzinare una quantità di energia pari alla
alla potenza di 4000 cavalli che lavorano per circa nove ore al giorno
Passando dall'ingegneria alla matematica, auguriamo buon compleanno a Enrico Bombieri, unico italiano, nel 1974, a vincere la Medaglia Fields: oggi compie 70 anni!
La questione d'arte, invece, riguarda questa illustrazione, realizzata, ispirandosi a Michelangelo e poi a Ditko, dal buon Gipi (via Teflon):

Un paio di giorni dopo la pubblicazione di questo cartoon su Repubblica, arriva a Gipi una segnalazione, in cui viene accusato di aver copiato un altro artista che ha ritratto l'Uomo Ragno in braccio a una donna (e non alla Madonna, come fatto da Gipi, però!).
L'opera segnalata al cartoonist toscano, che non ringrazierò mai abbastanza per l'autografo e la gentilezza mostrata, è questa: