Visto che sto occupando
SciBack sulle
questioni delicate riguardo il
ddl Gelmini, mi sembra giusto segnalare che oggi, oltre al 65.nnale di
Pippi Calzelunghe, si festeggiano anche due importanti ricorrenze: i 200 anni dalla nascita di
William George Armstrong, ingegnere e armatore che ha sviluppato l'accumulatore idraulico e contribuito, tra armi e navi, allo sviluppo e alla diffusione delle spinte belliche degli esseri umani (ad esempio ha fornito armi per entrambe le fazioni durante la guerra civile americana).
Aveva anche una sua chiara posizione riguardo il carbone:
veniva usato in modo esagerato e fuori del normale in tutte le sue applicazioni
e le energie rinnovabili.
Secondo Armostrong, infatti, in un metroquadro di foresta tropicale è possibile immagazzinare una quantità di energia pari alla
alla potenza di 4000 cavalli che lavorano per circa nove ore al giorno
Passando dall'ingegneria alla matematica, auguriamo buon compleanno a
Enrico Bombieri, unico italiano, nel 1974, a vincere la
Medaglia Fields: oggi compie 70 anni!
La questione d'arte, invece, riguarda questa illustrazione, realizzata, ispirandosi a
Michelangelo e poi a
Ditko, dal buon
Gipi (via
Teflon):

Un paio di giorni dopo la pubblicazione di questo
cartoon su
Repubblica, arriva a Gipi una segnalazione, in cui viene accusato di aver copiato un altro
artista che ha ritratto l'Uomo Ragno in braccio a una donna (e non alla Madonna, come fatto da Gipi, però!).
L'opera segnalata al
cartoonist toscano, che non ringrazierò mai abbastanza per l'
autografo e la gentilezza mostrata, è questa:

Tutte le opere e le posture che si ispirano a quella di Michelangelo, per quanto simili nell'impostazione, non possono considerarsi dei plagi, per il semplice motivo che si riferiscono a un'opera già realizzata e precedente a quella dei singoli protagonisti, in questo caso la
Pietà. Personalmente le considero delle rielaborazioni di una idea più antica, quella espressa nella statua di quel genio di Michelangelo (in questo sono assolutamente d'accordo con Gipi). L'illustrazione del nostro, d'altra parte, ha anche attirato le attenzioni della
Fantagraphics.
L'artista segnalato, invece,
Giuseppe Veneziano, l'ho anche conosciuto: abbiamo insegnato nella stessa scuola nello scorso anno scolastico, io matematica, lui disegno tecnico, se non ricordo male. Tra le sue opere c'è anche una
Madonna con Hitler:

ispirata alla
Piccola Madonna Cowper di
Raffaello:

Anche in questo caso la
Madonna con bambino Adolfo di Gipi

credo sia ispirata a Raffaello:

Ciò che però è stupefacente è come, a causa di una scarsa propensione alla cultura (che può essere, banalmente, approfondire un argomento o le possibili influenze visive di un artista), spesso si da del plagiatore e quant'altro a chi fa il suo onesto lavoro ispirandosi ai grandi del passato, come possono essere Gipi e Giuseppe.
E visto che ho citato Ditko e non ne ho presentato nessuna illustrazione, mi corre obbligo di chiudere il post con la
leonardesca copertina del numero 3 di
Amazing Spider-Man:

Nessun commento:
Posta un commento