Stomachion

Visualizzazione post con etichetta javier marquez sanchez. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta javier marquez sanchez. Mostra tutti i post

martedì 23 luglio 2019

La festa di Orfeo

Per le giovani generazioni, Christopher Lee è stato il Saruman delle due trilogie di Peter Jackson Il signore degli anelli e Lo hobbit, ma la sua fortuna, l'alto attore britannico, l'ha fatta con i film dell'orrore, in particolare riportando in auge il mito cinematografico del Conte Dracula.
La sua carriera nel genere inizia con The curse of Frankenstein del 1957, arrivato in Italia quello stesso anno come La maschera di Frankenstein. Fu il primo film di una serie di quelli che possiamo considerare classici dell'horror prodotti dalla britannica Hammer Film, una casa di produzione all'epoca particolarmente dinamica che decise di dare nuova linfa vitale a un genere sull'orlo della morte. Per il ruolo del mostro il regista, Terence Fisher, sceglie Lee, affiancandogli nel ruolo del dottor Frankenstein un mostro sacro del cinema e della televisione britannica, Peter Cushing.
Così Lee racconta il suo primo incontro con Cushing:
Dalla prima volta che ci siamo incontrati sul set di The Curse of Frankenstein a Bray, Peter Cushing e io siamo stati amici. Il nostro primo, vero incontro è cominciato con me che irrompo nel suo camerino, e annuncio con petulanza: "Non ho neanche una battuta!" Lui alza lo sguardo, le labbra tirate, e dice semplicemente: "Sei fortunato. Ho letto il copione." Un commento all'insegna della sua tipica ironia. Ho scoperto subito come Peter fosse quel grande professionista che imparava non soltanto le proprie battute ma anche quelle di tutti gli altri, e in più dotato di uno humor gentile che rendeva impossibile un comportamento spocchioso a chiunque si trovasse in sua compagnia.
Cushing aveva spinto il suo agente, John Redway, a informarsi con l'obiettivo di contattare i produttori del remake del Frankenstein del 1931 diretto da James Whale, quello che consacrò Boris Karloff come indiscussa icona di riferimento per il mostro di Frankenstein. Le trattative, come sappiamo oggi, andarono in porto, permettendo a Cushing di iniziare una lunga e proficua carriere nel cinema horror.