Stomachion

Visualizzazione post con etichetta paul di filippo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta paul di filippo. Mostra tutti i post

lunedì 13 giugno 2022

Legge e crimine

(...) dove la legge è dalla parte dei ricchi, il crimine è l'unica risorsa dei poveri.
Feargus Kosziusko in Ottentotti da Trilogia steampunk di Paul Di Filippo

lunedì 15 novembre 2021

Trilogia steampunk

20211115-trilogia-steampunk
Considerare la raccolta dei tre romanzi brevi di Paul Di Filippo della Trilogia steampunk esattamente steampunk è forse eccessivamente generoso, ma una parte degli elementi del genere sono indubbiamente presenti.
Innanzitutto l'ambientazione temporale: l'Ottocento. Poi la presenza di personaggi storici che interagiscono con altri fittizi e/o con altri personaggi storici con cui, invece, non hanno mai realmente interagito (o con cui non hanno interagito nei termini raccontati nella storia). Forse, a mancare, è solo l'esplicito riferimento a uno sviluppo tecnologico basato sul vapore, che però è in parte presente in Vittoria, la storia d'apertura.
In questo caso il protagonista, uno geniale scenziato che si interessa agli argomenti più disparati, è stato vicino con un secolo di anticipo a portare al mondo l'energia nucleare, e solo una banale distrazione gli ha impedito di perseguire le sue ricerche. Questo evento da solo da, effettivamente, la sensazione di essere in piena ambientazione steampunk.
Il resto dei racconti o romanzi brevi, Ottentotti e Walt ed Emily, sono più o meno esplicitamente ambientati nello stesso mondo di Vittoria, e dunque, pur non presentando riferimenti più espliciti, possono essere fatti ricadere nello stesso genere.