Stomachion

venerdì 15 agosto 2025

Scienza take away #12: luglio-agosto 2025

20250814-science-glass-in-space
Ferragosto è il giorno per eccellenza delle vacanze estive in generale e agostane in particolare. Così, visto che quest'anno Scienza take away non si è presa alcuna vacanza, la rassegna dei post scientifici usciti nell'ultimo mese diventa un'ottima proposta per qualcosa da leggere sotto l'ombrellone, o sotto l'ombra di qualche pino di montagna, che non sia una qualche news stupida o che toglie il buonummore.
Scienza e fumetti
In effetti di scienza ce n'è un bel po' da proporvi e inizierei con due articoli supereroistici nella loro versione uscita su EduINAF: Quella volta che Superman portò in orbita Hubble, in cui vi racconto di come una storia di Superman uscita su Action Comics diede una mano a sbloccare i fondi per l'Hubble Space Telescope (che all'epoca ancora non si chiamava così).
Qui sotto anche il video della serie de La scienza con i supereroi:
Quindi ecco Una famiglia fantastica sulle origini dei Fantastici Quattro e sulla storia della scoperta dei raggi cosmici (e ovviamente su cosa essi siano).
Anche in questo caso eccovi il video:
Continuiamo a restare in tema fumetti con Quella volta che Ozzy finì su una copertina di Batman, un sentito omaggio a Ozzy Osbourne, e Topolino #3636: Marlin, Enigm e il tarallium, dove vi racconto qualcosa sui cristalli temporali (che non servono per viaggiare nel tempo!).
Passiamo, ora, al riassunto di cià che è uscito sul blog che state leggendo:
Tra le stelle
Iniziamo con la recensione dei Racconti della prima fantascienza, una raccolta di tre brevi racconti di Herbert George Wells, che chiude una piccola serie di recensioni wellsiane che ho pubblicato negli ultimi mesi.
Quindi ecco un grafico sulla temperatura a Milano negli ultimi 170 anni, realizzato da Legambiente con i dati raccolti della stazione meteorologica di Brera, che dal 2000 è gestita da ARPA Lombardia (Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente), come mi ha ricordato Mauro Mussin su mastodon.
Passiamo, ora, allo sport, con il rapporto tra la Formula 1 e l'acqua, tornato di attualità a causa di due gare sotto la pioggia, Silverstone e Spa, dove la gestione della stessa è stata leggermente differente.
La parte più succosa, quella astronomica, l'ho lasciata invece alla fine. Iniziamo con due news legate una all'altra in cui astronomi dell'ESO sono riusciti a osservare le fasi iniziali di formazione di sistemi planetari: La nascita di un nuovo sistema solare e un pianeta neo-nato.
Sempre a tema astronomico ci sono, poi, un paio di post fotografici, in un certo senso. Il primo, Il fermacarte di Hubble, è una raccolta di immagini che ho scovato, ma non utilizzato, per documentarmi sull'articolo (e video) dedicato a Superman da cui siamo partiti. Il secondo è una vera e propria astrofotografia che ho realizzato con una app scaricata allo scopo: vi spiego tutto in Luna d'agosto sopra i cieli di Domanico.
Con questo è, finalmente, tutto! Augurandovi un buon riposto agostano, non mi resta che darvi appuntamento alla prossima uscita di Scienza take away!
Immagine d'apertura generata con NightCafe

Nessun commento:

Posta un commento