
Topolino e Pippo si trovano a Boreriver per un giorno di vacanza, mentre la città è in festa. L'umore particolarmente malmostoso di Topolino esalta, per contrasto, ancora di più la verve comica di Pippo, mentre l'imprevisto è dietro l'angolo: qualcuno ha bucato ben due ruote dell'auto di Topolino. Da qui inizia una storia divertente, la classica commedia degli equivoci all'americana in cui Faraci è maestro. Non proprio all'altezza, invece, i disegni di Cavazzano, quanto meno non in tutte le vignette, ma la cosa è più che naturale, vista la lunga carriera del Maestro, che nel complesso, comunque, è ancora in ottima forma.
A tema vacanziero è anche la storia di produzione estera, La vacanza da miliardario, che però è realizzata da due autori italiani, Alberto Savini ed Emilio Urbano. Come spero ricorderete, Savini non è esattamente il mio sceneggiatore preferito, ma in questa storia fornisce un'ottima prova. La sinossi è semplice: Paperino, dopo aver risparmiato duramente, riesce a permettersi un paio di giorni in un resort per miliardari, dove si barcamena tra la mimetizzazione in un ambiente non suo e il tentativo di evitare i divertimenti eccessivamente costosi dei ricconi.
Divertente la battuta di una miliardaria rivolta proprio a Paperino:
Che simpatico! Mi ricordate un certo magnate di Paperopoli...Essendo una storia di Paperino, non può mancare l'imprevisto, rappresentato dalla presenza dei Bassotti, in un confronto da cui non devo dirvi chi uscirà vincitore!
Citazioni serie!
Se dovessi dire quale episodio della terza stagione di Siamo Serie! è più ricco di citazioni probabilmente propenderei proprio per Il pianeta forbito, la puntata uscita su questo numero. Sergio Badino e Silvia Ziche affrontano il tema del terrore nella fantascienza, scatenando una serie di citazioni che vanno, in ordine sparso, da Lovecraft a Welles senza dimenticare la serie iniziata con Tesoro, mi si sono ristretti i ragazzi.Non può, poi, mancare anche un po' di sano sarcasmo nei confronti della società odierna, non solo relativamente al mondo dello spettacolo, ma anche a quello dei social.
L'attesa per la conclusione della stagione e il confronto con la serie di Rockerduck è quindi sempre più alta (soprattutto per il sano divertimento che Siamo serie! continua a regalare ai lettori!).
In science we trust
Su questo numero esordisce una nuova serie che promette scintille, In science we trust. Con L'altalena dimensionale Giovanni Barbieri e Cristian Canfailla mettono a confronto, per la prima volta (e mi mangio le mani per non aver proposto l'idea, che mi era anche venuta in mente...) Zapotec e Marlin da un lato e Enigm e Atomino Bip-Bip dall'altro. Della storia ne scriverò meglio in altra sede, ma vi anticipo che mi ha permesso di trattare, anche solo in maniera abbastanza veloce, un argomento che da tempo volevo affrontare: i cristalli temporali di Frank Wilczek.La scienza, però, è protagonista anche ne Il diamantone premia-zione di Fabio Michelini e Francesco Guerrini. In una pagina spettacolare, Archimede spiega come negli anelli di Saturno si trovino dei diamanti. Da qui l'idea di riprodurre in un laboratorio apposito che condizioni di gravità, pressione e temperatura che portano alla creazione di un diamante.
Peccato che tra gli anelli di Saturno non si trovino diamanti, né ci siano delle condizioni in grado di permettere la loro creazione e condensazione. Gli anelli, infatti, sono composti quasi esclusivamente da ghiaccio d'acqua con alcune impurità di toline e silicati: quindi niente grafite.
Questo, ovviamente, non vuol dire che non si possano produrre dei diamanti artificiali, ma sicuramente non delle dimensioni di quello che ha realizzato Archimede, riproducendo, a conti fatti, condizioni che probabilmente sono presenti vicino al nucleo di Saturno (o di Giove).
Al netto di tutte queste considerazioni scientifiche, la storia di Michelini, disegnata nel solito modo spettacolare da Guerrini, risulta divertente, scorrevole e ben congegnata, una delle migliori di Michelini da quando è tornato a scrivere per Topolino.
Nessun commento:
Posta un commento