
Pubblicata originariamente sui Superman #205-#215 e subito dopo in Italia su DC Universe, spillato da fumetteria della Play Press, è stata recentemente ristampata sia nella Superman Collection, sia nei (più o meno) tascabili DC Pocket (e recentemente anche nella collana da edicola Superman: Il primo eroe).
La storia vede Superman tormentarsi sul problema della sparizione, nel mondo, di alcune persone, tra cui la moglie Lois Lane, di cui si sono perse completamente le tracce sul pianeta, a parte una specie di ombra, una flebile traccia dell'istante della loro sparizione. La storia, però, per come è concepita, è un abbastanza esplicito tentativo di interrogarsi intorno alla presunta divinità di Superman, che in fondo è un essere onnipotente in grado di fare quasi qualunque cosa. Non è un caso che l'abile sceneggiatore di 100 Bullets usa come confidente di Superman un prete cattolico, padre Leone. A quest'ultimo Superman racconta la sua ricerca di una risposta alle sparizioni e, soprattutto, i suoi dubbi sul suo ruolo nel mondo e sulla sua effettiva efficacia nel fare del bene. Da questo confronto, poi, che si sviluppa un po' alla volta nel corso dei numeri, Azzarello pone l'accento sulla sua presunta infallibilità, enfatizzata dall'impossibilità di Superman di curare il tumore di padre Leone.

Di fatto, nonostante superficialmente la storia sia costruita come una specie di ricerca interiore di ciò che sia giusto fare per un domani migliore, è nella pratica una storia sull'ulanità di Superman, su ciò che egli era disposto ad abbandonare pur di mettersi al servizio di tutti, ma che in qualche modo recupera confrontandosi con il vero avversario dietro ciò che è avvenuto ai terrestri.
Inoltre la storia viene ottimamente congegnata da Azzarello per consentire a Lee di esprimere nel modo migliore possibile la sua arte: le pagine non sono mai particolarmente dense di vignette e spesso presentano almeno una quadrupla o una illustrazione a tutta pagina, che anche se non è una vera e propria splash page, genera un moto di meraviglia e ammirazione nel lettore. L'inchiostrazione del fido Scott Williams, poi, è sempre puntuale e precisa, rendendo in maniera sempre efficace le varie atmosfere, ora solari, ora cupe, ora particolarmente intimiste, della storia.
Nessun commento:
Posta un commento