Stomachion

domenica 17 agosto 2025

Topolino #3638: Vacanza in giallo

topolino3638-estratto-cover
La serie Topolino in giallo di Marco Bosco si impreziosice di una storia disegnata dal maestro Giorgio Cavazzano, che realizza una storia decisamente nelle sue corde, RV Holiday. Ambientata in un camping in mezzo ai monti statunitensi, racconta di un vandalo che prima buca le gomme dei camper dei turisti, tra cui Topolino e Minni, e quindi di alcuni piccoli furti che sembrano piuttosto insiepgabili, ma che creano disagio e trambusto. Fino a che uno dei campeggiatori non scompare. A quel punto, su richiesta dei ranger, Topolino, e con lui Minni, sono chiamati a indagare.
La storia, il classico giallo estivo leggero alla Agatha Christie in salsa disneyana di cui Bosco è un abile interprete, si sviluppa senza alcun particolare momento di suspence, con lo sceneggiatore che, coadiuvato da un buon Cavazzano (nel complesso migliore di quello visto un paio di settimane fa) fornisce un paio di indizi utili per capire l'identità del colpevole (e in effetti uno di quegli indizi mi aveva fatto drizzare le antenne!), ma nel complesso nulla di memorabile.
Con Il diabolico Gastronomicon, invece, Giovanni Eccher e un sempre ottimo Luca Usai rendono omaggio al Necronomicon di Howard Lovecraft, ovviamente all'interno della serie Lord Hatequack presenta: storia dinamica e divertente.
L'aria fresca del sottosuolo
Il numero si chiude con la seconda puntata de Le vestigia di Z, nuovo capitolo di Casty nella ricerca di Eurasia Tosto, Topolino e Pippo della perduta civiltà di Atlantide. La storia si gioca soprattutto sul confronto tra i nostri eroi e le Lepri viola. Casty conduce i due gruppi più o meno contemporaneamente proprio lì dove sorgeva Z, l'ultima colonia di Atlantide, in una zona finita nel sottosuolo a causa dell'azione degli elementi. La scrittura in stile Lost di Casty conduce, poi, il lettore a una rivelazione tutto sommato non così stupefacente sull'identità di Lord Volpeker.
Al momento quest'ultimo risulta un personaggio piuttosto enigmatico che non si riesce a inquadrare bene all'interno dell'economia della storia, se non come uno dei gran maestri delle Lepri viola. Evidentemente Casty approfondirà il personaggio meglio nella puntata conclusiva, ma la sensazione è quella di essere alle porte di qualcosa di già visto. La speranza è che questo non sia l'ultimo capitolo della ricerca di Atlantide.
Nel frattempo, sfruttando l'occasione di una storia ambientata in Brasile, ecco in conclusione di numero un bell'articolo di Santo Scarcella sulla foresta amazzonica corredato dalle splendide foto di Alex Bertani.

Nessun commento:

Posta un commento