
Da DropSea
Con un po' di ritardo rispetto al Darwin day, il che è anche normale visto che ho assistito all'opera teatrale solo un paio di giorni dopo, esce la mia recensione di Darwin, Nevada, ultima fatica del sempre grande Marco Paolini, uno che la scienza a teatro l'ha portata in tempi decisamente non sospetti!Nella serie dei link post dedicati alle ultime novità dal mondo degli articoli scientifici, iniziamo con Un anello tra le stelle e altre facezie, che prende le mosse da una splendida foto di un anello di Einstein, su cui (ovviamente la foto, non il link post!) Antonino La Barbera ha realizzato una divertente vignetta.
Con Guardarsi intorno: Galileo, materia oscura e spazi di Hilbert, invece, ho voluto proporre alcuni articoli scientifici che sono più o meno legati a persone che conosco (all'interno c'è anche qualcosa di matematica, ma mi sono astenuto dal proporlo esattamente per via del tema del link post).
Vi rimando, poi, a un post che mi sono parecchio divertito a scrivere, Verso l'Ig Nobel: La cottura perfetta dell'uovo e che ovviamente ho redatto proprio nello spirito goliardico del premio cui faccio riferimento!
Infine, anche se non esattamente una recensione scientifica, eccovi la recensione di Ice Age Chronicle of the Earth, manga manga fantascientifico post-apocalittico del grande Jiro Taniguchi.
Dal Cappellaio a EduINAF
Per alcuni problemi tecnici e non solo per il mese del pi greco il Cappellaio ha ricevuto pochi contenuti. Uno è finito nel Carnevale canonico, l'altro lo segnalo qui, ovvero l'articolo (con video) dedicato all'ultima parodia Disney/Marvel dedicata agli Avengers.Su EduINAF, invece, ecco il cielo di marzo, che ha ancora senso segnalare fisto che siamo (più o meno) a metà mese.
Con questo è tutto. Appuntamento alla prossima puntata.
In apertura una riproduzione di Marte posta in una strada di Torino per pubblicizzare la mostra "Macchine del tempo".
Nessun commento:
Posta un commento