Stomachion

venerdì 21 febbraio 2025

Verso l'Ig Nobel: La cottura perfetta dell'uovo

20250221-boiling-egg
La ricerca curiosa di cui provo a scrivervi le classiche due righe, e che ho voluto tenere separata dai classici link post (a proposito: dovrei ideare un nome per classificarli...), è stata raccontata tempo fa da Il Post: un gruppo di ricercatori dell'Università Federico II di Napoli sono riusciti a trovare il modo migliore per cuocere un uovo in maniera uniforme.
Come ben sintetizzato nel comunicato stampa dell'università, tuorlo e albume hanno due strutture sostanzialmente differenti, e quindi per cuocere al meglio avrebbero bisogno di due cotture differenti, cosa che ovviamente non è possibile. E allora ecco il sistema congegnato dai ricercatori: l'uovo
(...) va inserito dapprima in acqua bollente per due minuti, poi in acqua a 30°C per ulteriori due minuti, e così via, in maniera alternata, per 8 volte, per un totale di 32 minuti.
Questo metodo di cottura è stato denominato dal teoam "cottura periodica"
(...) e non solo riesce nell'impresa di cuocere a due temperature diverse, (...) ma si distingue anche per l'incredibile capacità di preservare nutrienti all'interno del tuorlo, specie se confrontata con le altre, più comuni, tecniche di cottura.
Una rivoluzione in cucina che, vista la facilità nella sua adozione e il tempo decisamente ridotto rispetto alle cotture precedenti, meriterebbe almeno una candidatura agli Ig Nobel 2025 (il tutto con simpatica ironia, come sempre nello spirito di questo premio!).
Di Lorenzo, E., Romano, F., Ciriaco, L. et al. Periodic cooking of eggs. Commun Eng 4, 5 (2025). https://doi.org/10.1038/s44172-024-00334-w

Immagine in apertura generata con Canva

Nessun commento:

Posta un commento