L'articolo cui mi riferisco, Euclid: A complete Einstein ring in NGC 6505 (potete leggere il comunicato stampa su MediaINAF), presenta le fantastiche foto che vi metto qui sotto.
La prima è relativa a NGC 6505, una galassia ellittica:


Multimessaggeria
Passiamo alla segnalazione di articoli e preprint come li avevo previsti e restiamo nel campo dell'astronomia, nel dettaglio l'astronomia multimessaggera:
- Multimessenger Astronomy Beyond the Standard Model: New Window from Quantum Sensors
- Multi-Messenger and Cosmological Constraints on Dark Matter through Two-Fluid Neutron Star Modeling
Anomalie e nuove direzioni
La serie con cui chiuto presenta una serie di spunti interessanti legati a nuove direzioni per la fisica che potrebbero aprirsi da alcune... "anomalie", come per esempio quelle nella bariogenesi (il processo di generazione dei barioni) elettrodebole (dovuta, cioé, all'interazione elettrodebole, ovvero la descrizione unificata dell'elettromagnetismo e della forza debole, che a sua volta descrive le interazioni tra quark e leptoni, tra leptoni, tra quark): Electroweak baryogenesis from charged current anomalies in B meson decays.Ci sono, poi, le anomalie legate al legame tra modello standard e gravitazione, e queste anomalie sono esaminate in un articolo di rassegna, ovvero un articolo che esamina e riassume una selezione quanto più ampia possibile di lavori in un dato argomento: Something Anomalies Can Tell About Standard Model and Gravity. Direi che può essere un buon punto di partenza sull'argomento (che poi, di solito, è quel che si fa quando si affronta una nuova linea di ricerca).
C'è poi una proposta per una nuova strada da esplorare relativa al bosone di Higgs con Unveiling new phases of the Standard Model Higgs potential, mentre sempre relativamente ai bosoni e al modello standard che mette insieme queste cose in relazione con gli oggetti macroscopici che riempiono il cosmo: Limits on New Lorentz-violating Bosons.
L'ultimo articolo che vi segnalo, un altro preprint, è incentrato sullo charmonium, uno stato della materia costituito da un quark charm e da un suo antiquark. Di fatto stiamo parlando di una larga famiglia di mesoni che hanno ancora tanto da raccontarci: Flavor mixing in charmonium and light mesons with optimal distillation profiles.
Forse non conterrà nulla di innovativo o di rottura con le strade già battute, ma l'ho trovato interessante. Voglio, comunque, ricordare che non tutti gli articoli che escono, e non tutti quelli che segnalo in questa serie aperiodica, poi porteranno realmente a qualche ricca linea di ricerca, ma la scienza è costituita anche da tutti questi piccoli passi. E dunque vale la pena gettarci un occhio!
Alla prossima!
Nessun commento:
Posta un commento