Stomachion

Visualizzazione post con etichetta ig nobel. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ig nobel. Mostra tutti i post

venerdì 21 febbraio 2025

Verso l'Ig Nobel: La cottura perfetta dell'uovo

20250221-boiling-egg
La ricerca curiosa di cui provo a scrivervi le classiche due righe, e che ho voluto tenere separata dai classici link post (a proposito: dovrei ideare un nome per classificarli...), è stata raccontata tempo fa da Il Post: un gruppo di ricercatori dell'Università Federico II di Napoli sono riusciti a trovare il modo migliore per cuocere un uovo in maniera uniforme.
Come ben sintetizzato nel comunicato stampa dell'università, tuorlo e albume hanno due strutture sostanzialmente differenti, e quindi per cuocere al meglio avrebbero bisogno di due cotture differenti, cosa che ovviamente non è possibile. E allora ecco il sistema congegnato dai ricercatori:

sabato 20 settembre 2014

Il valore estetico di un dipinto

Il dolore è modulato da fattori cognitivi, tra cui l'attenzione e le emozioni. In questo studio abbiamo valutato l'effetto di distrazione dell'apprezzamento estetico sul dolore soggettivo (...) indotto da stimolazione laser della mano sinistra su 12 volontari in salute. I soggetti sono stati stimolati con il laser in assenza di altri stimoli esterni e mentre guardavano diversi dipinti che avevano precedentemente classificato come belli, neutrali o brutti. La visione dei dipinti precedentemente apprezzati come belli ha prodotto un livello di dolore inferiore (...).
I nostri risultati forniscono la prova che il dolore può essere modulato al livello corticale dal contenuto estetico di stimoli di distrazione.
L'articolo Aesthetic value of paintings affects pain thresholds del gruppo italiano composto da Marina de Tommaso, Michele Sardaro e Paolo Livrea ha vinto l'Ig Noble 2014. Sul loro lavoro vi segnalo un paio di post interessanti: Effects of Art in Lowering Pain Levels e Pain & Paintings: Beholding Beauty Reduces Pain Perception and Laser Evoked Potentials.
L'Italia ha vinto anche un secondo premio, in economia, grazie all'ISTAT
(...) per l'orgoglio di aver preso la guida nell'adempiere il mandato dell'Unione Europea per ogni paese di aumentare la dimensione ufficiale dell'economia della propria nazione, includendo i ricavi dalla prostituzione, dalla vendita illegale della droga, dal contrabbando, e da tutte le altre operazioni finanziare illecite tra i partecipanti volenterosi.
Mi sa che l'Ig Noble per sentirsi fieri di essere imbroglioni non siamo andato a ritirarlo...
Ultima menzione al premio per la fisica, che va al gruppo composto da Kiyoshi Mabuchi, Kensei Tanaka, Daichi Uchijima e Rina Sakai per aver studiato l'attrito mentre si scivola sulla classica buccia di banana!
Anche quest'anno la matematica, che nei giorni scorsi è stata vista sudare copiosamente, è stata risparmiata, ma non è detto che la pacchia continui ancora a lungo...

venerdì 30 settembre 2011

Il premio alla fine del mondo!

La Guida Galattica è infallibile. È la realtà, spesso, ad essere inesatta.
(Douglas Adams
La citazione mattutina di WikiQuote (grazie a Elitre per la condivisione) non poteva non essere più adatta, visto che da poche ore sono stati premiati i vincitori degli Ig Nobel 2011. Questi, come ormai qualunque lettore di blog scientifici sa, sono i premi che vengono assegnati alle così dette ricerche improbabili, quelle che apparentemente sono considerate inutili o che lasciano basiti o fanno letteralmente piegarci in due dalle risate al primo impatto. Poi, però, qualcosa di serio in fondo in molte di loro si trovano, e questo rende i premi ambiti tanto quanto i Nobel (a partire da lunedì, con la medicina, verranno annunciati).
A questo punto, mentre sto ragionando sul giorno più opportuno per pubblicare la versione italiana del post dedicato al Tevatron, ecco la veloce comunicazione sull'annuncio degli Ig Nobel, ma visto che potete leggere sia l'elenco ufficiale, sia i post in italiano sull'argomento (Marcoscan, Questione della decisione, Oggi Scienza, Galileo), allora mi limito a segnalarvi i due premi che maggiormente mi interessano, quello alla fisica e soprattutto quello alla matematica, cui fa riferimento il titolo.
Per quel che riguardala fisica il premio è andato a Philippe Perrin, Cyril Perrot, Dominique Deviterne, Bruno Ragaru e Herman Kingma che sono riusciti a mostrare come e perché i discoboli soffrono di vertigini dopo il lancio mentre i lanciatori di martello no(1)!
L'Ig Nobel matematico, invece, va a un gruppo di predittori, o profeti visto il tipo di predizione che hanno fatto. Vengono quasi tutti dagli Stati Uniti, tranne un coreano e un ugandese, e hanno indicato la data di fine mondo!
I premiati sono, nell'ordine indicato dal comitato di Harvard (tra parentesi indico l'anno presunto della fine del mondo): Dorothy Martin (1954), Pat Robertson (1982), Elizabeth Clare Prophet (1990), Lee Jang Rim (1992), Credonia Mwerinde (1999), Harold Camping (prima previsione: 6 settembre 1994; seconda previsione: 21 ottobre 2011).
La motivazione è quanto di più semplice ci sia al mondo:
Per aver insegnato che il mondo è attento quando si fanno assunti e calcoli matematici(2)
Chiudo, però, con il premio per la pace, che va ad Arturas Zuokas, sindaco della cittadina lituana Vilnius per aver risolto il problema del parcheggio abusivo: