Stomachion

sabato 22 marzo 2025

Classici Disney #545: PippoParodie

20250324-pippo-parodie-estratto-cover
Post aggiornato dopo la prima pubblicazione con la sistemazione della formattazione.
A partire dal #72 de Le grandi parodie Disney, rivista che aveva ristampato in grande formato, spesso rimontandole, le parodie disneyane, la testata inizia a presentare una serie di storie denominate PippoParodie. Sotto questo cappello vennero stampate, e in alcuni casi ristampate, molte delle storie della serie Disney Goofy Classics, avventure di produzione Disney Studio in cui Pippo interpretava grandi classici della letteratura, ma anche eventi storici o personaggi famosi, gente come Galileo Galilei o Leonardo da Vinci, per dirne due, o capolavori come Frankenstein, reinterpretato con uno stile alla Mel Brooks.
Uno dei principali sceneggiatori della serie fu Carl Fallberg, affiancato da un disegnatore piuttosto particolare per costruzione della tavola e per ricchezza di dettagli delle vignette: Hector Adolfo de Urtiaga. A questi autori si affiancarono altri tra sceneggiatori del Disney Studio, come per esempio Dell Connell, o altri disegnatori dello studio di Urtiaga, cosa che permettevabdi mantenere una certa uniformità di trattoo.
Di questa gran mole di storie Rudy Salvagnini ne ha selezionate quattro appositamente per i Classici Disney #545, il 35.mo numero del restyling, realizzando, insieme con Giulia Lomurno, una storia di raccordo che fa riferimento alla sua serie de I mercoledì di Pippo.
Lo sceneggiatore ha selezionato (nel seguito, laddove diversamente indicato, gli autori saranno Fallberg e Urtiaga) due parodie letterarie, Don Pippo Chiscotte, che reinterpreta in modo pippesco il Don Chisciotte di Miguel de Cervantes, e L'invisibile Pippo, di Greg Crosby per i disegni di Urtiaga e di Horacio Saavedra, che reinterpreta L'uomo invisibile di Herbert George Wells. Alla lettura di queste due si alternano due PippoParodie a carattere storico: Pippo Stradivari, che vede ai disegni Anibal Uzal, dedicata al famoso liutaio, e Pippo e Cleopatra, che ci riporta al tempo in cui l'Egitto di Cleopatra strinse un'alleanza con Roma.
Le storie, tutte divertenti, riportano in edicola uno spaccato delle grandi interpretazioni pippesche che, forse, varrebbe la pena riportare all'attenzione dei lettori: speriamo che questo sia un nuovo inizio!

Nessun commento:

Posta un commento

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.Più InfoOK