Stomachion

martedì 15 luglio 2025

Scienza take away #11: giugno-luglio 2025

20250713-astro-tattoo
(via tumblr)
Come scritto nell'ultima edizione di Matematica in vacanza, invece di mettere in pausa Scienza take away accorpandola in MIV, come accaduto nel corso dell'anno precedente, ho deciso di pubblicare una nuova puntata di questa rubrichetta in virtù del gran numero di post extra-matematici usciti nel corso delle ultime 4 settimane (o giù di lì).
A differenza di altre occasioni, ho deciso di fare una suddivisione non già in blog, ma per argomenti, anche perché uno degli argomenti ha contribuito in maniera particolarmente corposa.
Nel segno dell'astronomia
Tra i post scientifici, l'astronomia l'ha fatta decisamente da padrone. Iniziamo con La galassia dello scultore come non l'avete mai vista!, dove vi racconto di una delle ultime foto spettacolari rilasciate dal Very Large Telescope, che vi ricordo trovarsi sulla superficie della Terra, in Cile.
Quindi si passa al racconto delle prime foto astronomiche rilasciate dal Vera Rubin Observatory per poi andare alla notizia della scoperta della seconda cometa interstellare (in totale il terzo oggetto) che è passata all'interno del nostro Sistema Solare.
E quindi ecco Con l'ombrello nel sistema solare, nuovo articolo nella rubrica de Le grandi domande della vita in cui ci siamo fatti un viaggietto sui pianeti rocciosi del Sistema Solare (interno) per capire che tipo di ombrello sarebbe più utile su ciascuno di essi!
Quasi seconda parte del post precedente, Una lega spaziale si occupa di una nuova lega metallica sviluppata per migliorare l'efficienza dei futuri telescopi spaziali.
Anche sul Cappellaio Matto l'astronomia è protagonista con Il tempo e il Big Rip, terzo articolo con video che ho dedicato a L'effetto omega di Alessandro Pastrovicchio.
A tal proposito, su EduINAF è uscito un articolo con l'introduzione a Il fattore gamma, il volume che ristampa in formato cartonato la saga di Alessandro Pastrovicchio.
Sempre su EduINAF ci sono due recensioni, una su Astronaute di Jim Ottaviani e Maris Wicks, e l'altra su Orbital, romanzo di Samantha Harvey ambientato sulla Stazione Spaziale Internazionale.
A queste recensioni c'è da aggiungere anche l'astrografica Quando leggevo poesie sotto le stelle, che si ricollega al primo contrivubo della prossima sezione.
E poi tutto il resto
L'astrografica uscita su EduINAF è nata, infatti, per ricordare Franco Piperno, che è stato uno dei miei docenti presso l'Università della Calabria. Ho voluto mettere alcune delle cose che non ho inserito in quella astrografica in un apposito post su Science Baclstage.
Sempre su SciBack c'è Il Topolino di Floyd Gottfredson e la scienza, che raccoglie tutti i link ai post che nel 2010 avevo dedicato al Topolino di Gottfredson e che ho recentemente ripubblicato.
Ho anche annunciato una possibile futura ripresa della serie.
Anche l'ambiente fa capolino tra i post scientifici, prima di tutto con un grafico sulle temperature di giugno 2025, giusta introduzione a La potenza della Terra, dove racconto una delle misure termodinamiche che si possono compiere per capire l'andamento dell'attuale riscaldamento globale del pianeta.
Con Questione di prospettiva, invece, partendo dall'annosa questione della memoria dell'acqua, provo a buttare giù qualche considerazione sulla divulgazione della scienza.
L'ultima menzione va a un post non esattamente scientifico che appartiene al La scienza con i supereroi: Alan Scott: Il diritto di essere se stessi. Affronterò la tematica della diversità di genere in maniera un po' più scientifica (prima o poi), ma nel frattempo comunque vi invito a iscrivervi alla newsletter per ricevere articoli e video con un po' di anticipo rispetto alla pubblicazione sul Cappellaio e sul canale YouTube.
A questo punto non mi resta che salutarvi e darvi appuntamento alla prossima rassegna, che sia congiunta o separata come in questo mese, lo scopriremo solo tra 4 settimane circa!

Nessun commento:

Posta un commento