Stomachion

domenica 27 luglio 2025

Topolino #3635: Arte in vacanza

topolino3635-estratto-cover
E' l'arte la protagonista dell'ultimo numero di Topolino iniziando con la storia d'apertura, Wekkend a Sunset Cliff, nuova avventura della serie Topolino in giallo. Marco Bosco e Alessandro Perina spediscono Topolino e Minni in una ridente località di mare da qualche parte sulla costiera del Calisota e arrivano a Sunset Cliff, località per essere il paese degli artisti, come ci comunica Topolino nella vignetta d'apertura, insieme con uno dei suoi artisti più famosi, il pittore Orson De Veldt, personaggio piuttosto intrattabile.
Dopo questa prima conoscenza, Bosco introduce anche il bed&breakfast (a proposito: avete iniziato a ragionare sul rompicapo carrolliano a tema?) e la simpatica signora che lo gestisce, affetta dal problema degli affitti arretrati (qui direi che c'è forse l'unico punto debole della storia, visto che i b&b gestiti da privati cittadini sono generalmente in appartamenti o case di proprietà e non in affitto).
Ed è proprio il b&b il teatro del primo dei due misteri congegnati da Bosco per Topolino e Minni, mentre il secondo è lo studio di De Veldt. E se tutto sommato il primo mistero era relativamente semplice, più intricato il secondo, risolto alla fine grazie alle telecamere di controllo installate sull'isola.
L'altra storia artistica è di produzione egmontiana. Peter Snejbjerg e Francisco Rodriguez Peinado raccontano, infatti, delle avvenutre di Paperino e Paperoga ne La vacanza rilassante, che con Paperoga coinvolto non può essere per niente rilassante. In particolare i due autori mostrano le loro peripezie sull'Isola del cranio, così detta per via della cima della montagna scolpita a foggia di un gigantesco teschio dallo scultore Sufficio. Tra l'altro l'isola è abitata da un nutrito gruppo di artisti fissati con il teschio di Sufficio, fino al punto da voler distruggere qualsiasi variazione sul tema del teschio originale. Cosa questa importante per comprendere come i nostri due eroi si metteranno nei guai per evitare questi artisti leggermente esagitati!
Interessante, poi, l'articolo dedicato ai borghi artistici d'Italia. A firma di Ilaria Potenza e pubblicato dopo la storia d'apertura, cita anche Diamante in provincia di Cosenza!
Infine non mi resta che chiudere con Classicamente mostri, secondo episodio di Siamo serie - Stagione 3 di Sergio Badino e Silvia Ziche. La puntata è ancora più ricca di citazioni di quella precedente: si va da Alfred Hitchcock a Stephen King senza dimenticare la citazione più importante, a Rod Serling e alla sua Ai confini della realtà, citata però con il titolo originale, The twilight zone, che diventa La zona dell'opuscolo nella storia disneyana. Abbiamo, poi, l'ingresso nel cast come consulente di Lord Hatequack, che come sappiamo è la versione disneyana di Howard Phillips Lovecraft.
Non può, poi, mancare una stoccata al mondo che ruota intorno alle serie e ai film con l'ingresso come regista del buon Ciccio, che nonostante gli evidenti limiti, viene considerato un genio della regia.
Un mix di sicuro successo, in grado di stimolare gli amanti del terrore e divertire anche chi non è appassionato del genere!

Nessun commento:

Posta un commento