Stomachion

venerdì 11 luglio 2025

Una lega spaziale

20250711-cosmic-forge
Mentre stavo facendo ricerche su materiali "spaziali" per l'articolo sugli ombrelli nel Sistema Solare, mi sono imbattuto in una recente news della NASA su una nuova, interessante lega metallica.
In sintesi questo nuovo materiale ha un comportamento termodinamico contro-intuitivo, poiché si restringe quando viene riscaldato e si espande quando si raffredda.
Al momento l'applicazione principale per queste leghe è nella costruzione dei futuri telescopi spaziali. Uno dei principali problemi cui questi strumenti vanno incontro è proprio legato alla loro stabilità strutturale. I telescopi, infatti, sono soggetti a dilatazioni e contrazioni termiche dovute alle differenti condizioni che si possono riscontrare nello spazio. La nuova lega, sviluppata dalla NASA insieme con un'azienda privata, permette di compensare, almeno stando ai primi risultati, queste variazioni, rendendo i telescopi strutturalmente molto più stabili. L'obiettivo è riuscire a contenere le variazioni entro i 10 picometri, qualcosa come 1/10 del raggio di un atomo!
Oltre all'uso nella costruzione dei futuri telescopi, si immaginano già possibili applicazioni anche nei campi di ingegneria nucleare, informatica quantistica, ottica, imaging medico, ecc (ovviamente la prima possibile applicazione non astronomica che ho immaginato era nel campo della Formula 1!).
Questa tecnologia, ad ogni buon conto, non sarà integrata nel nuovo Nancy Grace Roman Space Telescope, il cui periodo di lancio dovrebbe essere tra ottobre 2026 e maggio 2027.
Immagine d'apertura generata con NightCafe

Nessun commento:

Posta un commento