Dopo il rilascio, nel 2011, del film
Capitan America: Il primo Vendicatore,
Suveen N. Mathaudhu, ricercatore dell'esercito statunitense in scienza dei materiali, ha scritto una breve
review,
The Making of Captain America's Shield (
pdf), dove cerca di capire se oggi siamo in grado di costruire il famoso
scudo di Capitan America. Grazie a
Lynne Robinson(1) e al film di
Joss Whedon The Avengers, il piccolo articolo di Mathaudhu è tornato all'attenzione del pubblico.
Innanzitutto proverò a riassumente la storia dello scudo. Il prscudo era di forma triangolare, ma partire da
Captain America Comics #2 (aprile 1941), venne fornito a Cap uno scudo circolare:
Un disco di metallo concavo-convesso di circa 0,76 m di diametro, è praticamente indistruttibile ed è rimasto il suo scudo più fedele per decenni.
Questo scudo venne consegnato a
Steve Rogers dal presidente
Franklin Roosevelt su
Captain America #255 (marzo 1981)
(6).
Lo scudo è stato creato da
Myron MacLain durante alcuni esperimento con il
vibranio, un metallo di provenienza extraterrestre introdotto in
Fantastic Four #53 con la capacità di assorbire le vibrazioni
(6). Un uso utile del vibranio venne fatto da
Thor sulle pagine di
Avengers #68 per contenere l'esplosione di un ormai sconfitto
Ultron-6(5).
Durante questa stessa saga (iniziata su
Avengers #66), MacLain presentò per la prima volta l'
adamantio(6). Questo metallo venne creato (o scoperto) da MacLain alcuni anni dopo la costruzione dello scudo di Cap: quest'ultimo è costituito da una lega di vibranio e acciaio con un catalizzatore sconosciuto; così MacLain provò a riprodurre quell'esperimento e accidentalmente creò l'adamantio, come lo stesso scienziato racconta in
Captain America #303.