![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhGo0LA2Y0TSbRStXZ_6MGdkp5xWqTifKbA8QmgzmjKgwFaWlWiRD1Mt0cOgmtsZpBa-ddbJrsiIQyHeqwP8XP2HRavcdfJ9HYS-ArBzL9qEIDptoBDGEIzOlPmTN5Ddc0zs9nJEZPpH6w/s512/20120620-cap_origins.jpg)
Innanzitutto proverò a riassumente la storia dello scudo. Il prscudo era di forma triangolare, ma partire da Captain America Comics #2 (aprile 1941), venne fornito a Cap uno scudo circolare:
Un disco di metallo concavo-convesso di circa 0,76 m di diametro, è praticamente indistruttibile ed è rimasto il suo scudo più fedele per decenni.Questo scudo venne consegnato a Steve Rogers dal presidente Franklin Roosevelt su Captain America #255 (marzo 1981)(6).
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhzNX8UKaEBlqe8U5HSTP-Bj8DPU9l3sfW-1WW7XBpUEm7yza9snx6sHkqDidoGRkRxHihiG5ZbGE1_x8RBpitpCEBXCuTO9mJ2lq2HgIDwrbalT1WxVaZ6YeUeh62-ebjAd6848ar7PPE/s585/20120620-cap_shield.jpg)
A causa di un'assenza di microstruttura, i materiali vetrosi sono intrinsecamente forti ma fragile, e spesso dimostrano una estrema sensibilità ai difetti. Di conseguenza, i loro difetti macroscopici non sono spesso iniziati da cedimenti plastici, e quasi sempre terminano con delle fratture. A differenza dei fragili vetri convenzionali, i vetri metallici, in presenza di un difetto, sono generalmente capaci di cedimenti plastici limitati dalla banda di scorrimento, e quindi presentano tenacità e resistenza che si trovano nelle ceramiche fragili e marginalmente nei metalli duri. Qui si introduce una lega di palladio e vetro, dimostrando una insolita capacità di schermare una fessura (...) con una tenacità paragonabile a quella dei materiali più duri. Questo risultato dimostra che la combinazione di tenacia e resistenza (ovvero tolleranza al danno) accessibile ai materiali amorfi si può estendere oltre i limiti stabiliti dai materiali più duri e forti, rendendo così la tolleranza al danno accessibile a un metallo strutturale.(2)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjYb9CP-pAk0sGPS9-1XY5fecXHfG0XIYNboOHT_RMPdze03OhxlJYQdwxXvVEtWHWKMvrf59Rqp-Lo2pK3TJ4H3OqHKxkdnz4SnxJlEnqrNikRQoO3Rr7iTQ7J37JB8yqfah0-IUWx1U0/s512/20120620-alluminium_alloy.jpg)
In questo studio presentiamo la nuova lega 7075 Al che espande i limiti noti delle prestazioni meccaniche e fornisce una indagine completa dei livelli atomici della struttura usando una nuova tecnica ad alta risoluzione per le nanostrutture di entrambe le leghe [l'altra lega è 5083 Al] (...).E infine:
Entrambe le leghe contengono una soluzione solida, priva di precipitato, caratterizzata da:
(i) alta densità di dislocazione;
(ii) gruppi subnanometrici intragranulari di soluto;
(iii) due geometrie di scala nanometrica per le strutture del soluto;
(iv) grani delle dimensioni delle decine di nanometri in diametro.
I nostri risultati dimostrano che questa nuova architettura getta un percorso verso una nuova generazione di materiali super-forti con nuovi regime di proprietà spaziali.(3)
(...) le scienze computazionali dei materiali nelle simulazioni e nella progettazione sono state tremendamente migliorate grazie alla crescita esponenziale della potenza e velocità di calcolo. L'accelerazione a livello mondiale di soluzioni integrate di ingegneria computazionale dei materiali (ICME) ha permesso la comprensione più dettagliata dei complessi effetti dei trattamenti sulle microstrutture che ne derivano, e quindi delle proprietà avanzate.(4)Il viaggio è dunque concluso: abbiamo visto l'esistenza di un paio di materiali forti e resistenti che potrebbero, ad esempio, essere combinati nella costruzione di uno scudo tipo quello di Cap. Pur non avendo le stesse proprietà dello scudo ideato da Stan Lee e Jack Kirby, certamente le scienze dei materiali, anche grazie agli avanzamenti computazionali, sono in grado di realizzare una lega capace di rivaleggiare con quelle immaginate da scrittori di fumetti e di fantascienza: in fondo l'uomo, grazie alla scienza, riesce spesso e volentieri a realizzare i sogni degli scrittori!
News: newswise | msnbc
(1) Lynne Robinson (2012). The Super Materials of the Super Heroes Journal of the Minerals, Metals and Materials Society, 64 (1), 13-19 DOI: 10.1007/s11837-012-0256-x
(2) Marios D. Demetriou, Maximilien E. Launey, Glenn Garrett, Joseph P. Schramm, Douglas C. Hofmann, William L. Johnson, Robert O. Ritchie (2011). A damage-tolerant glass Nature Materials (10), 123-128 DOI: 10.1038/nmat2930
(3) Peter V. Liddicoat, Xiao-Zhou Liao, Yonghao Zhao, Yuntian Zhu, Maxim Y. Murashkin, Enrique J. Lavernia, Ruslan Z. Valiev, Simon P. Ringer (2010). Nanostructural hierarchy increases the strength of aluminium alloys Nature Communications (1) DOI: 10.1038/ncomms1062 (pdf)
(4) Suveen N. Mathaudhu, The Making of Captain America's Shield (pdf)
(5) SuperMegaMonkey's Marvel Comics Cronology: Avengers #66-68
(6) Brian Cronin. When we first met #22
Nessun commento:
Posta un commento