Il primo esempio è relativo a Pippo e all'incidente che, nella storia Topolino e il campionissimo (1957) fornisce all'amico di Topolino delle incredibili capacità fisiche: questo è incredibilmente simile all'incidente che porterà Bruce Banner a diventare Hulk (1962):


Ad ogni buon conto, i confronti suggeriti da Vincenzo sono due ottimi esempi per rendersi conto di questa differenza tra i due autori. Infatti mentre Hulk era l'espressione della rabbia e della violenza incontrollate di Banner, uomo di scienza, rese reali e fisiche da un esperimento scientifico, il Pippo pugile subisce un'alterazione, momentanea e reversibile, che, a differenza di Hulk, utilizza non come valvola di sfogo ma per diventare un semplice campione di pugilato (da notare, comunque, la capacità di Scarpa di anticipare anche le atmosfere delle pellicole della serie Rocky). Tutte le connotazioni negative all'interno della storia di Scarpa provengono dall'avidità del manager di Pippo, mentre in Hulk Banner si interroga continuamente sulla giustezza delle sue ricerche.
Con grande abilità, Lee chiude Banner in un vicolo: a differenza di Enigm non può sfuggire alle sue responsabilità con la fuga, né, come Einstein, può dissociarsi dall'uso della sua ricerca con una lettera. Bruce porta con sé, in maniera inscindibile, la sua scienza, da cui non può separarsi, vivendola come una colpa (ovviamente la fenomenologia di Hulk è molto più complessa di questo, ma andrebbe ben oltre i compiti di questo post). L'Enigm di Walsh e Gottfredson ha invece una possibilità di riscatto, per così dire, che viene colta da Scarpa ne La dimensione delta: il personaggio, infatti, ritorna a calcare le scene grazie ad Atomino Bip Bip. Scarpa, però, con grande intelligenza non tiene fuori dalla sua storia le preoccupazioni e le paure per la scienza: Topolino, infatti, sospetta del suo vecchio amico all'inizio dell'avventura. La conoscenza di Atomino, però, semina anche i dubbi contrari, che verranno poi confermati dal coinvolgimento di Gambadilegno: è quest'ultimo a rappresentare la corruzione della scienza, neutra, a causa, ancora una volta, dell'avidità. A conferma di questa visione basti pensare alla ribellione di Bep Bep nei confronti dell'acerrimo nemico di Topolino. L'Uomo Molecolare, invece, è un personaggio molto più complesso, che da un lato intercetta sicuramente la paura nei confronti della scienza, ma che dall'altro sposa la tesi che la scienza non può essere controllata da chiunque, altrimenti ne viene travisata e corrotta, come facilmente intuibile dal confronto con i Fantastici Quattro, gli eroi che rappresentano il lato positivo della scienza, che riesce a risollevarsi anche dopo un terribile dramma come un incidente spaziale.
E' innegabile come il punto di vista sulla società dei due autori fosse differente, molto più ottimista Scarpa, più ricco di sfumature quello di Lee, ma entrambi furono in grado di cogliere lo spirito del loro tempo e di raccontare, in maniera differente, le paure che la fisica nucleare aveva introdotto nella società post bellica degli anni Cinquanta e Sessanta del XX secolo.
Nessun commento:
Posta un commento