
(...) tutte le inconsistenze annunciate sorgerebbero naturalmente da una qualche limitazione del modello cosmologico adottato per l'analisi dei dati, ovvero dalla nostra ignoranza sul vero modello cosmologico.C'era una volta un famoso cantante che una trentina di anni fa titolava così un suo album: Il re degli ignoranti.
Passiamo alla meccanica quantistica. C'è un metodo di risoluzione dell'equazione di Schrodinger, che non ho approfondito, che sembra sia in grado di permettere il calcolo di un insieme completo di soluzioni per un oscillatore armonico esplicitamente dipendente dal tempo (questa cosa della dipendenza esplicita rispetto al tempo dell'equazione di Schrodinger non è per nulla qualcosa di banale). Nell'articolo che vi segnalo questa tecnica viene appolicata per comprendere un po' meglio il meccanismo della rottura spontanea della simmetria (ovvero una situazione in cui un dato sistema fisico perde una delle sue simmetrie in maniera spontanea, senza alcun intervento esterno).
L'ultimo pre-print che vi propongo è relativo alla cosiddetta equazione generalizzata di Fermat, una generalizzazione della già generale equazione oggetto del famoso ultimo teorema: Ax^p + By^q = Cz^r
dove A, B, C sono coprimi a coppie diversi da 0, mentre p, q, r interi maggiori o uguali a 2.
Lo studio di questa equazione generalizzata ha interessanto un certo numero di matematici negli ultimi trent'anni e, come l'equazione di Fermat originale, anche questa coinvolge le funzioni ellittiche. L'articolo che vi segnalo, e che ha attirato la mia attenzione essenzialmente per via di questa equazione generalizzata di Fermat, è l'ultimo dei tasselli nello studio di questo genere di equazioni.
Nessun commento:
Posta un commento