
Chiuse le chiacchiere introduttive, iniziamo con la serie di articoli:
Da DropSea
In effetti il reparto delle recensioni non è stato completamente bloccato: oltre alle recensioni dei vari numeri di Topolino, ci sono stati anche altri fumetti per lo più extra-disneyani. Tra questi vi segnalo Ice Age Chronicle of the Earth di Jiro Taniguchi, in particolare per via dei suoi risvolti ambientalisti.Sempre sullo stesso tema ecco Come ne usciremo, tra l'altro il primo libro che abbiamo letto all'interno del nuovo Gruppo di lettura ambientalista.
Il resto delle recensioni è dedicato ad Absolute Power, crossover DC Comics il cui ultimo numero è uscito da poco (e quindi presto dovrei anche pubblicare l'ultima recensione di questa serie). I post scientifici correlati li troverete nella sezione successiva, quella dedicata al Cappellaio Matto, per cui ora siamo pronti ad affrontare la serie di articoli in cui vi segnalo paper scientifici. Il primo è dedicato alla politicizzazione della scienza, un problema che è tornato in auge in particolare nell'ultimo periodo.
Un po' più standard è, invece, Dalle quasar a Fermat passando per Schrodinger, che segna un cambio in questa serie di link post: visto che gli spunti Google Scholar non me li fornisce più, me li vado a cercare direttamente alla fonte, in questo caso arXiv!
Da EduINAF
Questo mese non ci sono post provenienti dal Cappellaio Matto, tutti segnalati dentro il Carnevale della Matematica, per cui eccovi i miei articoli usciti su EduINAF. Iniziamo con Il tempo, questo sconosciuto, articolo all'interno della rubrica de L'astronomo risponde in cui provo a dare qualche spiegazione su ciò che sappiamo sulla natura del tempo.L'Universo a scuola - Tutto sulle comete presenta al suo interno un video dedicato all'argomento dell'edizione 2024/25 del concorso L'universo a scuola. All'interno del video, che ho montato con più cura di quel che avevo previsto, trovate anche un mio breve intervento.
Con Astronomia tattile: da astroEDU alle Macchine del tempo ho presentato una serie di attività didattiche pubblicate su astroEDU sulla realizzazione di versioni tattili dei pianeti del Sistema Solare recentemente tradotte in italiano.
Infine la recensione de La fisica del cambiamento climatico di Lawrence Krauss, autore più famoso per La fisica di Star Trek. E, tra l'altro, il secondo libro scelto dal precedentemente citato Gruppo di lettura ambientalista.
Si torna all'inglese!
Come annunciato, Doc Madhattan ha tornato a pubblicare su una nuova piattaforma, Hashnode. Non fa esattamente tutto ciò che vorrei, ma quel che fa, lo fa bene (soprattutto l'importazione dei contenuti precedenti), per cui resterò lì ancora per un po'. Invitandovi a seguire il blog tramite newsletter, iniziamo immantinente a vedere cosa è uscito dopo la riapertura:
- The Abel Prize 2025: Masaki Kashiwara, la cui versione in italiano ha partecipato al Carnevale della Matematica #186 (ma che non ho segnalato al Carnival of Math...)
- What we can say about Google and 2024 Nobel Prizes, post che mi era rimasto in bozza sin da quando ho interrotto gli aggiornamenti di Doc Madhattan su Field of science
- Carbon Content in Dwarf Stars, un breve post astronomico sulle nane bianche
Nessun commento:
Posta un commento