Entrambe le coppie hanno, infatti, avuto parecchi problemi nel rapportarsi uno all'altra, pur amandosi a vicenda, ed in entrambi i casi, agli occhi di lui, è la ragazza a compiere un tradimento, che pur non potendo farle pagare direttamente, per l'amore che le porta, genera un rifiuto ed una diffidenza nei confronti di chi le sta intorno. Mentre nel caso di Paperone, però, intorno a Doretta si trovano dei criminali conclamati, nel caso di Heatcliff i personaggi di contorno sono persone ricche che, credendosi superiori a tutto, trattano con sufficienza il ragazzo, provocando la sua reazione d'odio con una forza incredibile, tanto da mandare in rovina ben due famiglie.
Alla fine l'amore degli ultimi discendenti di queste famiglie e la morte di tutti i protagonisti coetanei di Heatcliff (esclusa Ellen Dean, la governante, che personalmente mi è stata molto antipatica) sarà destinato a portare la pace tra i vivi, così come, forse, anche tra i morti.
Nessun commento:
Posta un commento