integral (x^3-x)/cos^2 xIl risultato è quanto di più sorprendente si possa immaginare:
Stomachion
martedì 27 luglio 2010
Integrali e polilogaritmi
L'esame preliminare dei privatisti abbinati alle varie classi è sempre obbligo delle scuole assegnate/scelte dai privatisti. Alla fine degli esami di matematica di quest'anno, una collega, la coordinatrice per l'istituto degli insegnanti di matematica, mi propone questo integrale:
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Sembrava banale... ed invece!!! gli integrali sono sempre una sorpresa!!! Grazie!
RispondiEliminaIn effetti quando me lo hanno proposto, anche io pensavo fosse banale, poi però ecco la sorpresa: mi blocco! Non riesco ad andare avanti!
RispondiEliminaE così cedo ed ecco la scoperta: c'è di mezzo la zeta di Riemann!
Una sorpresa veramente!
P.S.: mi sa che devo cambiare le formule, perché altrimenti su Buzz non sono visibili correttamente...