

Si citavano le
Sansoformiche nell'
Isola di Quandomai, e una storia non dissimile è anche
I mostri in giardino, uscita sul
Topolino 2837 all'interno della serie
Topolino che risate! che ha come obiettivo quello di proporre storie ispirate ai grandi cortometraggi che hanno visto per protagonista il mitico
Topolino.

Autore di questa storia è il mitico
Casty, ma forse ve lo sareste aspettati, che reinterpreta
Mickey's garden, in questo caso, però, alla rovescia: mentre nel
cartoon era il giardino a ingrandire, nella storia di Casty è Topolino, insieme al fido
Pluto, a rimpiccolire. La
colpa è del solito bi-bis di
Pippo e della solita invenzione un po' assurda, l'
intruglione, un pastone strano che diluito nell'acqua crea una sorta di insetticida, che però non uccide ma rimpicciolisce gli esseri viventi.
Tra Walsh e Gattfredson e il masetro Scarpa, Casty ripropone l'ennesima variazione sul tema del protagonista piccolo in un mondo gigantesco, una storia divertente con un leggero ecologismo di fondo, un messaggio appena appena sottile, un invito a costruire un mondo più armonioso e fondato sulla collaborazione.
Nessun commento:
Posta un commento