Nel numero #40 di
Tiny Titans di
Art Baltazar e
Franco, in uscita a luglio, i Piccoli Titani devono affrontare due grossi problemi: uno è il piccolo
Kroc, che come vedete dalla copertina mangia di tutto:

L'altro è imparare le frazioni:

dove 1/2 vuol dire che prendiamo una torta e la dividiamo a metà, e ciascuna parte è
un mezzo, che si scrive
1/2, della torta originaria, e la metà verrà mangiata da
Terra, il piccolo Titano che ha scritto la frazione; 3/4 vuol dire che dividiamo una torta in quattro parti e se ne mangiamo tre, vuol dire che abbiamo mangiato i
tre quarti, ovvero
3/4, della nostra torta, che in questo caso toccheranno al piccolo
Garr; ovviamente resta una fetta della torta, ovvero
un quarto,
1/4, che resterà a
Mary Marvel.
A volte, però, ecco l'imprevisto: arriva Kroc che mangia i cancellini e introduce nel percorso di apprendimento il così detto
Kroc way, il
metodo Kroc:

Sembra un bel numero all'interno di una serie carina che probabilmente fornisce spunti interessanti per insegnare concetti più o meno semplici ai bambini, i fruitori principali di questo delicato fumetto.
In Italia i Piccoli Titani sono pubblicati dalla
Bao Publishing.
(via
DCU blog)
Nessun commento:
Posta un commento