
Come spero ormai saprete l'idea nasce da Andrea Plazzi e Roberto Natalini, il primo un matematico che ha iniziato a lavorare nel mondo del fumetto, il secondo un matematico che fa il... matematico!
Per quel che riguarda quello che vorrei fossero i miei interventi, posso già indicarvi i contributi già pubblicati su queste pagine: per l'intervento delle 12:00 pensavo di partire da Scienza, insegnamento e fumetti per poi passare a La scienza elettrica del Capitan Swing.
Nell'intervento del pomeriggio, quello delle 14:00, ho scritto un lungo articolo che verrà pubblicato pochi minuti prima (seguite anche l'etichetta lucca comics and science) sulla meccanica quantistica, la fisica nucleare e il bosone di Higgs, ovviamente utilizzando alcuni famosi personaggi dei supereroi (se siete fumettomaniaci, dovreste riuscire a immaginare chi).
Per chi vuole seguire aggiornamenti via twitter, c'è l'hashtag #luccacomicsscience2012.
Detto questo: buone letture e buon divertimento con la scienza e i fumetti!
Nessun commento:
Posta un commento