Matteo Stefanelli, con il suo intervento durante
SGRUNT! li ha chiamati, e io glieli fornisco alcuni dati un po' più scientifici. In particolare eccovi il grafico sul confronto tra
manga,
comics e fumetti come chiavi di ricerca su Google (grafici realizzati con
Trends):

Come si può vedere non c'è alcun confronto: il cinema batte
comics e
manga anche mettendo gli ultimi due insieme, che risultano paragonabili al cinema solo in alcune occasioni per quel che riguarda il comparto delle
news (si dovrebbero approfondire quei picchi presenti in quella sezione).
Interessante notare, tra gli istogrammi, il divario nettissimo tra cinema,
manga e
comics nell'ordine presente in lingua italiana. Per quel che riguarda le regioni, il cinema vince sempre tranne nelle Filippine, dove imperano i
manga, e il divario tra cinema e tutto il resto è nettissimo anche in Australia e Nuova Zelanda. Inoltre il
manga è sempre posizionato meglio rispetto ai
comics.
Se aggiungiamo
science al nostro schema, scopriamo qualcosa di estremamente interessante,

ovvero che
manga e
comics, pur se confrontabili con
science, sono inferiori, ma soprattutto scopriamo un nettissimo divario tra
science e il resto della compagnia per quel che riguarda le
news: in definitiva c'è un grande desiderio di conoscenza di
news scientifiche nel mondo: dato interessante da prendere in grande considerazione per il futuro, insieme al fatto che ancora
Nessun commento:
Posta un commento