

Punto uno: igiene significa assoluta pulizia, ossia eliminazione della placca dentale (un accumulo di batteri invisibili che causano carie). Per farlo è sufficiente dentifricio e spazzolino di buona qualità, pulendo le arcate dentali esternamente e internamente, in senso rotatorio.
Punto due: igiene alimentare. Zucchero e ogni sostanza zuccherina sono i grandi nemici. Abolirli? No, limtarne l'uso e, subito dopo, pulizia: niente dolcetti quando si è già a letto e non ci si laverà fino al mattino. Per le merendine varie preferite frutta da masticare bene, tipo mele che rinforzano.
Punto tre: irrobustimento con fluoro, secondo la quantità consigliata dal dentista.
Punto quattro: visita dentistica due volte l'anno, prima che i denti facciano male e per prevenire eventuali guai.
E c'è anche una sorta di proto-infografica sulla dentizione dai sei mesi ai dodici anni:

Nessun commento:
Posta un commento