
Le Scienze con il primo annuncio e con alcune dichiarazioni di Giovanni Fiorentini
Quindi Amedeo Balbi e Marco Delmastro.
Nel post su FoS, comunque, scrivo qualcosa anche sulle prime osservazioni di una violazione CP nel decadimento del quark charm, che forse è la notizia scientificamente più solida della settimana. Il motivo è molto semplice: la violazione CP osservata non era teoricamente attesa. E visto che questa violazione è legata al fatto che il nostro universo è fatto di materia e non di anti-materia, potete immaginare quanto possa essere importante il risultato se venisse verificato, forse anche più di quello dei neutrini superluminali.
Perdonami, il link al mio pezzo su Borborigmi è cambiato (ho fatto un pasticcio nel pubblicare). È qui: http://www.borborigmi.org/2011/11/18/opera_conferma_la_misura_di_neutrini_potenzialmente_superluminali/
RispondiElimina