Dietro i vuoti di memoria, che stanno colpendo anche i draghi, ridotti a puri animali, impossibilitati a proferire parola, sta un vecchio allievo di Roke, Pagnotta, che scoperto il segreto per mantenere in vita gli esseri umani per sempre, cerca di coinvolgere tutti gli abitanti di Earthsea in questa sua follia, destinata semplicemente a rompere l'equilibrio del mondo, di cui lo sconvolgimento della magia è solo l'inizio.
Interessante, nel viaggio di Arrenn e Ged, il rapporto che si instaura tra i due, che passa dalla venerazione, alla diffidenza fino alla fiducia da parte di Arrenn nei confronti dell'arcimago. In un certo senso sembra essere, continuando il parallellismo tra magia e scienza, il rapporto tra l'opinione pubblica e i ricercatori, con questi ultimi che, pur spiegando, non sembrano molto propensi a spiegare tutto, se non lo stretto indispensabile. Certo oggi le cose stanno lentamente cambiando, con ricercatori e divulgatori che sempre più sfruttano lo strumento del blog per la diffusione della conoscenza.
D'altra parte, come L'ultima battaglia, l'ultimo capitolo di Narnia, La spiaggia più lontana affronta il tema della morte e della sua indissolubilità dalla vita. Un romanzo fantasy che, ancor più dei precedenti, è maturo e riflessivo come pochi altri romanzi del genere.
Nessun commento:
Posta un commento