
In quest'ultima categoria ricade il primo racconto della raccolta, datata 1988, Paura: uno studente di filosofia, per dimostrare la correttezza delle sue teorie sulla natura della paura umana, rapisce i suoi compagni di corso, costringendoli ad affrontarle in quella che può essere considerata una vera e propria tortura che porta i soggetti al limite della follia.
Agli amanti del genere non sfuggiranno le analogie con il soggetto di Saw del 2004 e della serie cinematografica da esso generata: in ultima analisi anche Jigsaw esplora le paure degli esseri umani messi di fronte all'istinto della sopravvivenza.
La sfida dell'Inferno, racconto che da il titolo all'edizione italiana del secondo volume, è il mistico racconto di una sfida sulla distanza della mezza maratona tra atleti umani e uno demoniaco. Se il risultato finale è abbastanza scontato, non così il vincitore della corsa in un racconto che presenta anche un leggero humor nero.
Jacqueline Ess: le sue ultime volontà è una folle variazione horror con finale romantico sul tema del supereroe che non stenterei a credere abbia avuto una certa influenza in una serie relevisiva come Heroes

Dalla versione a fumetti de La pelle del padre, disegni di Klaus Janson, testi di Chuck Wagner e Fred Burke
Infine Nuovi omicidi in Rue Murge è al tempo stesso un seguito e una chiusura del racconto originario di Edgar Allan Poe, un omaggio nei confronti dello scrittore che è alla base di ben due generi della letteratura, il giallo e l'horror. Nelle mani di Barker quella che è all'inizio un efferato racconto giallo, quasi una sorta di Jack lo squartatore di Parigi, si trasforma in un racconto grottesco e quasi ridicolo.
Nessun commento:
Posta un commento