
Prima di iniziare, due parole sul restyling:
Un nuovo vestito per il Topo

Nel complesso la nuova impostazione di Topolino, indubbiamente studiata per accogliere quanti più giovani lettori possibile, pur non dispiacendo, presenta forse due difetti di fondo: da un lato il seguire la cultura dei tempi, fatta di semplificazioni (non ci sono espliciti inviti ad approfondire, fatti salvi i riferimenti ai progetti scolastici), dall'altro il sommario ricco di storie (forse conseguenza della scelta di voler abbattere i costi redazionali che sta attraversando quasi tutte le pubblicazioni disneyane che li presentavano) che rischia di proporre ai lettori storie di qualità non sempre buona.
Ed è proprio alle storie che passo a dedicare il seguito di quest'articolo.
Chi trova un'isola

Una storia veloce, gradevole, impreziosita da un lato dalla maestria di Cavazzano, sempre ottimo ai disegni, e dalla presenza di un coprotagonista simpatico e sarcastico nonostante non spiccichi parola né pensiero alcuno. In questo senso risulta perfetta la recitazione fisica di Bombo, la scimmietta che fa compagnia a Gambadilegno.
A zonzo per l'Olanda

In questo caso i tre cugini fanno un tour dell'Olanda in tandem vinto da Gastone, che ovviamente non volendo pedalare ma non potendo, per etica professionale, rifiutare un premio vinto, regala (più o meno) il premio a Paperino e Paperoga. La storia, divertente e veloce, è forse l'unica a reggere il confronto con quella d'apertura di Faraci e Cavazzano (tolta, per il momento, la parodia steampunk al Giro del mondo in 80 giorni) e dimostra anche quanto Picone, l'epigono di Stefano Intini, stia trovando sempre più fiducia nella redazione di Topolino. Il suo stile, per ora quasi indistinguibile da quello di Intini (i suoi personaggi sono leggermente più pacioccosi) risulta comunque più gradevole rispetto alla media dei tratti rotondi che si vedono negli ultimi tempi sul settimanale disneyano.
Brevi altalene
La citazione conclusiva va alle due storie brevi della settimana. Iniziamo dalle note positive: Il perfetto libraio è un bellissimo invito alla lettura disegnato da un ottimo Emanuele Baccinelli su testi di Augusto Macchetto, presente questa settimana con una storia lunga che chiude il numero. Personalmente ho trovato la breve molto più efficace e gradevole della lunga!La seconda breve, La macchina aggiustatutto, scritta da Sio per i disegni di Emanuele Virzì, il cui stile sembra parzialmente influenzato da Donald Soffritti si può sintetizzare in questo modo: nei redazionali di Zio Paperone e Paperino #6, ovvero il sesto numero della Don Rosa Library italiana, Don Rosa scrive:
Archimede sarà pure buffo e bizzarro, ma di certo non è stupido!Il problema della storia di Sio è che arrivi all'ultima vignetta e sei abbastanza certo che il suo Archimede sia anche stupido e non semplicemente distratto o bizzarro.

Nessun commento:
Posta un commento