
Delle sei rimanenti a essere esclusa dal Classico è, alla fine, solo la storia d'esordio, mentre l'ultima storia pubblicata chiude il volume. Appare, quindi, un'operazione di marketing non molto diversa da quella del Classico #24, che però Casty utilizza come occasione per realizzare un'interessante operazione di retrocontinuity senza dover in nessun modo riscrivere e ridisegnare nessuna delle vignette già pubblicate.
L'autore friulano, infatti, cambia completamente l'ordine di fruizione delle storie del personaggio, trasformando come seconda, la penultima delle storie della saga, La neve spazzastoria. Pubblicata originariamente su Topolino #2705 del 2007, si chiudeva con un Vito Doppioscherzo person tra i monti e privo di memoria, ma con un unico obiettivo: vendicarsi di un personaggio con le sembianze di Topolino. Ed è qui che si esplica nel modo più incredibile la geniale idea di Casty: piuttosto che scrivere una storia intermedia che riporta il suo personaggio in pista, propone ai lettori di Topolino una storia abbastanza standard, ma non priva di buchi per chi ricorda la saga di Doppioscehrzo, buchi che però vengono completamente coperti leggendo la saga nel nuovo ordine proposto da Casty e con la storia di raccordo costruita intorno a esse.
E' quindi interessante come una semplice operazione di marketing nelle mani di Casty sia diventata un'occasione per realizzare qualcosa di nuovo. E oserei quasi dire che sarebbe stato meglio far uscire L'ipotetico Doppioscherzo solo sul Classico.
Ciò che, al momento, mi perplime è che il successo di questa 24.ma uscita rischia di far perpetrare questa pratica di far uscire contemporaneamente o quasi una storia su Topolino e sui Classici per diversi numeri (si sa già che accadrà proprio con il prossimo dedicato a Detective Donald). La corda, però, non potrà essere tirata per troppo tempo e l'idea rischia di ritorcersi contro una delle riviste disneyane storiche in Italia.
Nessun commento:
Posta un commento